Come dare un nome al tuo studio creativo
Sei una persona creativa e con mille idee innovative in mente? Il tuo sogno è aprire il prossimo Omnicom o ThreeSixtyEight? Credi che sia giunto il momento di realizzare i tuoi progetti e dar sfogo alla tua creatività?
Molto bene!
Scommetto, però, che hai ancora tante domande a cui cerchi di dare una risposta per riuscire ad avviare la tua nuova azienda.
E lasciami indovinare, hai già riflettuto su tutto, ma non hai ancora pensato al nome da dare alla tua impresa?
Nel corso di questo articolo ti aiuterò a trovare il nome perfetto per te e per il tuo progetto.
Se hai intenzione di capire come creare un nome, o se vuoi ispirarti con alcune idee per la tua azienda, qui sei nel posto giusto.
Infatti, affronteremo insieme molti punti che si riveleranno utili per capire e conoscere meglio il settore in cui stai per introdurti e, soprattutto, per trovare il giusto nome da dare alla tua impresa!
Vorrei già svelarti uno strumento importante e di fondamentale utilità, che impareremo a conoscere insieme nel corso di questa guida: il Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi.
Ma prima di cominciare a parlare di nomi e possibili idee vorrei analizzare con te il mercato economico e finanziario in cui stai per avviare la tua azienda.
Come prima cosa vorrei farti i miei complimenti per il settore che hai scelto – ti parlo da appassionato di Studi Creativi e idee innovative – poiché si tratta di un mercato in continuo sviluppo e che sta conoscendo una vera e propria rinascita.
Difatti, si stima che il mercato economico di questo settore – quello degli Studi Creativi e in particolare delle agenzie pubblicitarie – raggiungerà i 455,38 miliardi di dollari nell’anno 2025 con un CAGR del 6,9%.
Si tratta di una crescita considerevole se si guarda agli anni precedenti. Infatti, basti pensare che nel 2020 il mercato globale aveva un fatturato intorno ai 317 miliardi di dollari e 348 nel 2021.
Inoltre, la produzione pubblicitaria è un mercato che è stato colpito poco dalla crisi del Covid–19, almeno a livello mondiale.
Secondo uno studio attuato da Statista riguardo una classifica delle agenzie pubblicitarie più creative situate in Europa nel 2021, Publicis era in testa alla classifica con 261,5 punti.
Per concludere con questa introduzione al settore che ci interessa, le tendenze future nel mercato delle agenzie pubblicitarie saranno rivolte verso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning per rendere il processo di raccolta e analisi dei dati più snello e veloce.
Tuttavia, creare un nome per la tua azienda è uno dei passi più importanti per lanciare il tuo brand.
Non è una passeggiata.
È difficile trovare una parola, o una frase, che definisca chi siete e cosa fate: un nome che rimanga impresso nella mente dei clienti e che si distingua dalla concorrenza.
Per aiutarti in questa ricerca cominciamo subito a utilizzare uno strumento di fondamentale utilità: il Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi.
Ci serviremo di questo strumento per creare assieme un nome originale, semplice e che possa riflettere al meglio i tuoi gusti e le tue inclinazioni.
Sei curioso di capire come funziona? Continua a leggere l’articolo!
Come usare il generatore di nomi per studi creativi
Sono sicuro che non vedi l’ora di chiarirti le idee e trovare il nome perfetto per il tuo business. Infatti questo pensiero ti assilla e desideri liberartene – immagino il fastidio!
L’iter da seguire per scegliere un nome per la tua startup non è da sottovalutare.
Infatti, il nome del tuo business è uno degli aspetti più importanti della sua immagine.
Se hai questo obiettivo, l’utilizzo di un Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi può rivelarsi un vero e proprio asso nella manica.
Un Business Name Generator è una formidabile fonte d’ispirazione che ti aiuterà a trovare la combinazione più efficace e dunque, il nome perfetto per la tua azienda.
Ma andiamo più nel particolare e approfondiamo insieme di cosa si tratta.
Sei curioso di sapere come sfruttare un Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi?
Cominciamo subito!
Con Il Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi scoprirai moltissime idee da poter sfruttare e utilizzare a partire da poche parole chiave.
Un Business Generator fornisce un elenco di nomi per startup, che puoi utilizzare per avviare la tua attività.
Si tratta di un tool che consente d’impostare dei filtri nei risultati e d’inserire anche il settore di riferimento, per adattare ancor di più i nomi creati a ciò di cui hai bisogno.
É uno strumento che ti consente di verificare la disponibilità del dominio in pochi click.
Dunque, un generatore di nomi aziendali ti fornisce un vasto numero di alternative tra le quali potrai scegliere il nome giusto per la tua attività – o semplicemente ottenere l’ispirazione che cerchi.
Inoltre, analizzando questo strumento ho notato che sono molti i vantaggi:
- Chiarezza con nomi semplici e diretti a partire da 1 o 2 parole.
- Aiuto a generare un nome unico, che i clienti ricorderanno facilmente.
- Ricerca e comparazione di nomi che non sono ancora stati usati da nessuno e dunque, disponibili.
Curioso? Allora iniziamo a conoscerlo meglio!
Come puoi utilizzare il Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi?
Se il tuo scopo – come immagino – è quello di scoprire e sfruttare al meglio questo tool per conoscerne caratteristiche e potenzialità, segui questi semplici passaggi:
- Crea una lista delle parole più utilizzate nel settore;
- Scrivi una parola per volta nel generatore di nomi;
- Analizza e scriviti i nomi che ritieni più interessanti;
- Seleziona l’industria più simile a ‘studi creativi’;
- Rendi la tua ricerca più specifica con i filtri;
- Controlla sempre che il dominio non sia già occupato.
In questo modo, uno dei vantaggi più importanti che riscontrerai nell’utilizzo di un Generatore di Nomi e Idee per studi creativi, è il risveglio della fantasia e dell’inventiva!
È anche un modo per mantenere sempre attiva la mente.
Sono sicuro che, seguendo questi semplici step, troverai con grande facilità il nome perfetto da dare alla tua azienda.
20 Idee di nomi per studi creativi
Sei contento di aver trovato questa guida perché ti è utile a capire meglio il settore che ti interessa e ti sta aiutando nella ricerca del nome da dare alla tua azienda?
Adesso vorresti capire meglio come utilizzare in maniera pratica le informazioni che ti ho dato?
Immagino che ti farebbe piacere leggere qualche esempio.
Procediamo con l’analisi e andiamo a vedere come utilizzare un Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi!
Per aiutarti ho infatti utilizzato il Business Name Generator applicandolo al settore che ti interessa e che stiamo considerando, così da ispirarti andando sul pratico.
Ecco una lista di 20 idee di nomi per negozi di Artigianato:
- Creativi Assembly
- Creativi Grand
- Studi Prime
- Creativi Buddy
- Studi Up
- Colori Free Fire
- Creative Brush
- Agency Origin
- Agency Arts
- Creative Ajar
- Agency Determined
- Creative Mosaic
- Creative Detect
- Agency Aloha
- Creative Sticker
- Creative Yarn
- Creative Etch
- Creative Fine
- Agency Watchtower
- WearYourIdeas
In questa lista hai trovato un nome che ti ha colpito e che vorresti utilizzare per la tua azienda? Molto bene!
Prendilo pure se lo desideri – altrimenti usa i nomi come fonte d’ispirazione.
Quali sono i migliori nomi reali di studi creativi?
Siamo a metà articolo e – data la lunghezza – ricordiamo di cosa abbiamo parlato sino ad ora:
- Il mercato economico
- Il Generatore di Nomi e Idee per studi creativi e il suo impiego
- 20 idee di nomi di Studi Creativi
Continuiamo, adesso, con l’analisi di cinque tra i più famosi nomi di studi creativi.
Per ognuno dei 5 Studi Creativi risponderò a due domande:
- “Come ha fatto X a ottenere il suo nome?”
- “Perché il nome X è così efficace per gli studi creativi ?”
Il mio scopo è anche quello di aiutarti a conoscere le aziende che diverranno tue concorrenti.
Difatti un’analisi competitiva ti consente di rimanere al passo con le tendenze del settore e garantire che il tuo prodotto soddisfi costantemente e superi gli standard del settore.
In definitiva ci sono altri vantaggi derivanti dallo svolgimento dell’analisi della concorrenza.
Vediamone alcuni:
- Consente di identificare ciò che il tuo concorrente sta facendo bene.
- Mostra dove i tuoi concorrenti non sono all’altezza, il che ti aiuta a identificare le aree di opportunità nel mercato e testare nuove strategie di marketing uniche.
- Fornisce un punto di riferimento rispetto al quale misurare la propria crescita.
Insomma, un’analisi competitiva può aiutarti a conoscere i dettagli di come funziona la concorrenza e identificare potenziali opportunità in cui puoi superarle.
Procediamo dunque con l’analisi dei 5 nomi di Studi Creativi già esistenti!
Manifesto Agency
Come ha fatto Manifesto Agency a ottenere il suo nome?
L’agenzia creativa di costruzione del marchio porta un nome estremamente brandizzabile che l’agenzia può utilizzare tematicamente durante l’attività.
Perché Manifesto Agency è un nome efficace per studi creativi?
Si tratta di un nome dove il concetto di branding si collega al termine “Manifesto”, comunemente riconosciuto come una dichiarazione pubblica che espone le intenzioni e le politiche di un individuo, proprio come un marchio!
Omnicom
Come ha fatto Omnicom a ottenere il suo nome?
Si tratta di una delle più grandi agenzie creative del mondo e Omnicom Group Incorporated è la società madre di 3 filiali leader.
Perché Omnicom è un nome efficace per studi creativi?
Si tratta di un nome accattivante e unico per un’azienda. L’ortografia e la pronuncia sono ritmiche e aiutano il titolo a risaltare. Inoltre, è un’ibridazione delle parole Omniscient, che significa onnisciente, e Comunicazioni – rilevanti per l’area di competenza.
ThreeSixtyEight
Come ha fatto ThreeSixtyEight a ottenere il suo nome?
Questa industria creativa ha deciso di eliminare l’uso degli spazi che aiutano il nome a distinguersi. Il nome deriva precisamente dalla distanza fisica tra i due uffici iniziali.
Perché ThreeSixtyEight è un nome efficace per studi creativi?
Il nome rappresenta l’unità della squadra che lavora insieme, “separata solo da 368 piedi”. Questo è un ottimo esempio di un’agenzia creativa che incorpora le sue convinzioni fondamentali nel nome.
Interpublic
Come ha fatto Interpublic a ottenere il suo nome?
Si tratta di un’agenzia specializzata soprattutto in pubblicità. Il nome spesso è abbreviato in IPG – più corto e facile da ricordare.
Perché Interpublic è un nome efficace per studi creativi?
Il nome suggerisce che è nell’ambito del pubblico. La parola “Gruppo” promuove anche un senso di unione che può destare curiosità in un cliente.
Citizen Group
Come ha fatto Citizen Group a ottenere il suo nome?
Il nome di questa agenzia creativa deriva dalla sua missione principale di diventare un “marchio cittadino” guidato da un gruppo di partner senior specializzati in una serie di aree.
Perché Citizen Group è un nome efficace per studi creativi?
Il termine “cittadino” si rivolge direttamente ai potenziali clienti e suggerisce di dare priorità alle loro esigenze.
L’elemento essenziale per gli studi creativi…
L’industria creativa è focalizzata sul progetto.
Ogni progetto è a sé, e ogni risultato è unico.
I progetti o le campagne pubblicitarie possono rispondere a scopi diversi – ampliare la conoscenza del brand, avviare un’azienda o aumentare le vendite – e possono essere trasmessi attraverso una miriade di canali come la stampa, la televisione e internet.
Con studi creativi si possono intendere molti ambiti diversi, ma quello su cui mi soffermerò maggiormente è il settore delle comunicazioni.
Infatti si tratta di agenzie dove l’aspetto creativo è fondamentale.
Ho identificato gli elementi essenziali che accomunano le agenzie di comunicazione e di cui dovresti tener conto se hai intenzione di aprirne una:
- Focus su esigenze e obiettivi
L’agenzia di comunicazione deve sempre partire da un’esigenza del cliente. In gergo questa fase viene chiamata discovery call: il cliente racconta all’agenzia di comunicazione il progetto che vorrebbe sviluppare.
Ora, l’agenzia di comunicazione deve cercare di capire e approfondire col cliente qual è l’obiettivo finale del progetto.
- Definizione di una strategia di comunicazione
Definire una strategia è essenziale per un’agenzia di comunicazione che vuole portare risultati al proprio cliente.
Una strategia tiene conto di diversi fattori: obiettivo, budget, KPI, tempistiche, costi, contenuti, canali, risultati.
In questa fase si definiscono brief e indicazioni più precise con un processo detto anche di onboarding.
- Rispetto delle tempistiche e della strategia
La cosa fondamentale è il rispetto delle tempistiche: l’agenzia di comunicazione deve fornire al cliente un progetto con tempistiche rispetto alla creazione dei contenuti, la distribuzione sui vari canali, l’attivazione media e l’analisi dei risultati.
- Analisi e monitoraggio dei risultati
Il 90% delle strategie di agenzie di comunicazione fa leva sui canali e mezzi di comunicazione digitale. Uno dei vantaggi principali dei canali digitali è la tracciabilità e i dati a disposizione.
Ecco a te alcuni semplici punti che potrai seguire se la tua intenzione è quella di aprire un’agenzia di comunicazione.
Per distinguersi all’interno del “mare magnum” del web, le aziende hanno bisogno di creatività – come abbiamo già detto – e hanno bisogno di idee per un nome.
Non solo belle idee però, ma un processo creativo vero e proprio.
Un processo di definizione, realizzazione e veicolazione del messaggio pubblicitario, che tenga conto delle esigenze del target e degli obiettivi aziendali.
Un processo che non può fare a meno dei dati e delle nuove tecnologie.
E che non può fare a meno, inoltre, di due ingredienti: personalizzazione e dinamicità del messaggio.
Ti è più chiaro come un nome personalizzato per il tuo studio creativo può fare la differenza fin da subito per i tuoi clienti?
5 consigli extra per trovare idee uniche per il nome del tuo studio creativo
Ci stiamo avvicinando alla fine di questo articolo e sono sicuro che ti sia d’aiuto per i tuoi progetti futuri.
Dato che ci tengo molto al tuo successo vorrei aiutarti ancora di più.
Infatti, dopo aver visto insieme vari modi per trovare un nome al tuo studio Creativo – tra cui il Generatore di Nomi e Idee per Studi Creativi – ecco a te altri 5 consigli extra.
1. Ricorda l’importanza dello Storytelling
Per Storytelling si intende la storia che l’azienda vuole raccontare, il messaggio che vuole trasmettere. La realizzazione della creatività consiste invece nella concretizzazione di questo messaggio.
Lo Storytelling è una tecnica che permette di creare empatia e trovare connessioni tra cliente e venditore.
Per quanto riguarda lo Storytelling aziendale, è efficace perché aiuta i marketer a ideare un marchio che attiri l’attenzione del pubblico target.
È molto importante – come per ogni cosa – che la storia sia breve, interessante e soprattutto autentica.
In questo modo riuscirai – senza dubbio – a coinvolgere i tuoi clienti!
2. Considera il tuo nome personale
Se sei una persona con idee creative e innovative ritengo sia una buona idea dare il tuo nome al tuo futuro progetto.
Il consiglio che voglio darti qui è quello di invertire il processo di naming.
Al posto di partire da un personal brand già affermato, puoi cominciare con la creazione stessa di questa figura e poi a un certo punto convertirla in un’agenzia creativa.
Questo percorso potrebbe richiedere altre competenze e investimenti di tempo o energie.
Anche se, per esempio, un posizionamento mediatico semplice da raggiungere è quello sui social media, come TikTok o Instagram.
3. Ispira all’azione
Il consiglio che vorrei darti con questo terzo punto è di scegliere un nome che inviti i tuoi clienti ad agire – appunto –, scegliendo nomi che ricordino al tuo cliente cosa sta facendo.
Importanti possono essere in questo senso le figure retoriche.
Infatti ricorrere a figure retoriche permette di sfruttare appieno i loro benefici e di creare una forte associazione tra nome e brand.
4. Conosci il tuo pubblico
Senza dubbio è molto importante tenere in considerazione il “segmento” a cui cerchi di fare appello. Il tuo marchio deve tenere conto di questo tratto chiave.
Un pubblico di destinazione è il gruppo di persone che vuoi raggiungere con il tuo messaggio di marketing.
Le persone nel tuo pubblico di destinazione avranno alcune caratteristiche in comune. Queste caratteristiche rientrano in tre grandi categorie:
- Dati demografici
- Stessi interessi
- Stessi comportamenti
5. Chiedi feedback e opinioni
Le recensioni dei tuoi clienti sono estremamente importanti per il processo di crescita della tua azienda.
Infatti ti permettono di capire dove stai sbagliando e dove o in cosa risulti vincente con il tuo business.
I commenti dei tuoi clienti aiutano anche i consumatori a fare scelte mirate e più consapevoli.
Inoltre, le recensioni e i feedback sono un modo efficace di mantenere sempre un dialogo con i clienti.