Secondo il censimento permanente delle istituzioni non profit dell’Istat in Italia sono state rivelate oltre 360.000 organizzazioni, il che rivela un dato in costante crescita e un settore in continuo progresso.
Infatti le istituzioni non profit attive in Italia impiegano circa 861.919 dipendenti. Dunque, oltre a offrire attività di utilità sociale le organizzazioni benefiche non-profit si rivelano essere portatrici di impiego lavorativo.
Un settore dove vale la pena investire e proprio per questa sua possibilità di valorizzare il fattore e il capitale umano.
Come faccio a creare il nome per un’organizzazione non-profit?
Trovare il nome giusto per un’organizzazione non-profit può risultare una scelta ardua, dal momento che si tratta di una tipologia di attività che ha a che fare con l’utilità sociale.
A differenza degli altri ambiti dove si può spaziare con più facilità tra le strategie comunicative in questo ambito riesce più difficile ricorrere a quest’ultime.
Scegliersi il nome adatto alla propria attività nel nostro caso significa mantenere un profilo alto e credibile.
L’affidabilità, difatti, è il perno su cui si regge tutto e il primo appiglio che può rivelare o meno questa natura è esattamente il nome.
Perchè il nome è così importante?
Il nome diventa dunque importante proprio per questa ragione appena descritta, ma oltre a questo ve ne aggiungono di altre.
La scelta di un nome piuttosto che un altro per la propria organizzazione non-profit può sembrare qualcosa legato a un’opzione o a una mera scelta, tuttavia le cose stanno in maniera diversa.
Nel senso che il nome di un’organizzazione benefica deve essere capace di condensare in sé una serie di elementi che sono da determinare da principio.
Considerare i fattori costitutivi
I fattori costitutivi di un’organizzazione non-profit vengono stabilti a monte insieme alla ideazione e alla messa a punto di cosa renderà specifica la propria attività. Andiamo a vedere da vicino quali sono e perchè tenerli ben presenti.
1. Quale tipo di attività svolgi?
Considerare quale tipo di attività svolgi può risultare banale, ma tuttavia deve rimanere centrale nel momento della scelta del nome.
Le organizzazioni non-profit possono spaziare da un settore all’altro e a volte senza soluzione di continuità. Cioè una sola attività può occuparsi contemporaneamente sia di educazione che di accoglienza umanitaria e via dicendo.
Comprendere la specifica della propria attività e saperle dare un nome costituisce già un passo avanti nella propria scelta.
2. In che tipo di contesto ti inserisci?
Considerare il contesto in cui ci si inserisce significa anche mettere in conto a che tipo di persona ci andiamo a rivolgere.
Ad esempio l’organizzazione non-profit tratta di agricoltura sociale vicino a un piccolo borgo di montagna possiamo dedurre già a che tipologia di utente ci si andrà a interfacciare.
3. Di che tipologia è il tuo utente?
Un’organizzazione benefica può avere a che fare con utenti tra i più disparati, anche con grandi fragilità. Ma dall’altro lato ci si può occupare di utilità sociali che sono molto differenti da quest’ultime.
Come usare il Generatore di Nomi per Organizzazioni Benefiche
Dopo aver raccolto questa serie di informazioni potrai fare ricorso, senz’altro, al nostro motore di ricerca.
Da fare è semplicemente digitare nella barra di ricerca tanto delle parole chiave quanto delle parole specifiche che pertengono la tua futura organizzazione non-profit.
Dalle varie ricerche che condurrai il motore di ricerca produrrà una serie di risultati e quindi di nomi, che possono fungere tanto da spunti o idee quanto come dei veri e propri nomi papabili e pronti ad essere scelti.
Nel prossimo paragrafo abbiamo raggruppato le idee di nomi più interessanti prodotte dal Generatore di Nomi per Organizzazioni Benefiche, considerando gran parte degli ambiti coperti dalle organizzazioni non-profit.
20 Idee di Nomi per Organizzazioni Benefiche
- Associazione Asilo
- Associazione Armonia
- Sociosanitaria Italia
- Associazione Ombrello
- Ecosistema Verde
- Nonprofit Tour
- Nonprofit Rifiuti
- Verde Atmosfera
- Ambiente Riciclo
- Artigianato Specchio
- Cultura Viva
- Artigianato Banca
- Casa Cultura
- Aiuto Globale
- Pace e Comunità
- Comunità Utile
- Associazione Insieme
- Nonprofit Arcobaleno
- Globale Flussi
- Non-profit Astro
Nomi di Organizzazioni Benefiche per lasciarti ispirare
Insieme ai risultati generati dal motore di ricerca abbiamo voluto raggruppare in quest’altro paragrafo i nomi delle organizzazioni non-profit più note in Italia, al fine di comprendere che tipo di operazione si cela dietro la scelta del loro nome.
Save the Children Italia
Una delle organizzazioni non-profit più conosciute a livello internazionale si occupa dei bambini in stato di forte disagio nei paesi poveri e finanzia progetti, al fine di risollevare questi ultimi da queste situazioni di difficoltà.
Il loro nome suona come una sorta di imperativo “salva i bambini”, questa esortazione ci fa comprendere subito l’organizzazione tratta di bambini in difficoltà e bisognosi di aiuto.
L’operazione compiuta da questa ong è stata quella di esortare già i propri utenti all’azione e di supportartli al fine di raggiungere l’utilità di dare supporto a bambini in stato di difficoltà, richiamandosi dunque direttamente all’empatia di colui che legge.
Mani Tese
È un’organizzazione non profit che si schiera con la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo.
Dunque la loro azione si divide in tre attività principali: promuovere diritto al cibo, sostenere la giustizia ambientale e lottare contro le schiavitù moderne.
Il nome Mani Tese in questo caso si richiama a un’immagine molto chiara ossia delle mani che si sporgono in avanti pronte a dare aiuto e supporto a chi ne ha bisogno.
Facendo di un’immagine il nome della loro organizzazione non-profit sono riusciti a condensare quello che di più che li caratterizza ossia il fatto di lottare e lavorare al fine che non ci siano ingiustizie.
Medicus Mundi Italia
Questa organizzazione non-profit lavora al fine di migliorare i servizi socio-sanitari in Paesi di difficoltà.
Questa ong nel scegliersi il nome ha fatto ricorso alla lingua latina. La scelta si sposa perfettamente con l’attività che svolgono, in quanto il nome in latino rimanda a tutto il linguaggio medico.
E inoltre fare uso del latino sta a significare anche fare uso di un registro più alto, più aulico. Cosa che conferisce, generalmente, all’attività un’affidabilità maggiore e più rispettabile.
Qual è lo scopo del nome di un’organizzazione benefica?
Come visto negli esempi sopraccitati possiamo intuire che il nome di un’organizzazion benefica possa fungere per diversi scopi.
Per dei casi può semplicemente essere un nome descrittivo per altri può essere semplicemente un nome evocativo.
La scelta ricade fondamentalmente nelle tue mani e sui valori fondandi dell’associazione, andiamo a vedere da vicino alcuni nomi risultati dal motore di ricerca al fine di comprendere quali ragioni si possono sottendere dietro un nome.
Così come fatto precendemente con tre delle ong più conosciute in Italia faremo con i nomi risultati del motore di ricerca.
Associazione Ombrello
Questo nome sembra rinviare a diverse immagini, ma il fatto che si tratti di una parola elementare e di uso comune ci fa intendere, forse, che si ha che fare con persone che usano un linguaggio non articolato.
Quindi prendiamo in esempio gli anziani in difficoltà, i bambini oppure persone migranti e quindi non fluenti nella lingua italiana.
Possiamo dedurre che la parola Ombrello voglia raccogliere tutte e tre queste specificità e che si chiami ombrello proprio perché riesce, per così dire, a “riparare” più persone dalle difficoltà dando un supporto educativo e di intrattenimento.
Cultura Viva
Ci viene subito in mente un’associazione o per l’appunto un’organizzazione non-profit che promuove la cultura e ciò che permette di veicolarla.
Quindi si occuperanno di visite guidate a musei, siti archeologici oppure si occuperanno di tenere dei laboratori musicali, dei corsi di teatro oppure anche di pittura o artigianato.
Richiamarsi direttamente a un nome come cultura e aggiungervi un’aggettivo come vivo ci pone già davanti alla missione dell’associazione, rendedoci chiaro il loro intento.
Associazione Insieme
Questo nome risulta essere più generico e tuttavia rimane efficace. Fare uso dell’avverbio insieme restituisce subito un’idea di insieme, di convivenza, che forse senza l’associazione non sarebbe così scontata.
Potremmo quindi intuire già che si tratta di un’assocazione che lavora sulla integrazione delle minoranze e mira all’incontro di queste con l’altra parte della società.
Artigianato Banca
Quest’altro nome sembra poterci suggerrire un’associazione di stampo culturale che si occupa della promozione e conservazione dell’artigianato.
Il nome banca rimanda a qualcosa di prezioso e che viene conservato al fine di proteggere ciò che contiene.
Un nome come questo potrebbe essere un nome papabile per associazioni che mirano a fare dell’artigianato il centro della propria attività.
Verde Atmosfera
In questo caso il nome di atmosfera ci fa guardare subito alle questioni climatiche e ambientali, questa intuizione tra l’altro viene rincarata dall’aggettivo del colore verde. Colore simbolo di rigogliosità, ma anche colore che favoreggia l’ambientalismo e la natura.
Ci troveremmo, quindi, davanti a un’associazione che compie azione benefiche a favore della salvaguardia dell’ambiente.
Perchè usare il Generatore di Nomi
A coda di tutti questi esempi possiamo riprendere il perchè l’utilizzo del nostro motore di ricerca può essere la chiave di volta per la tua scelta.
Questo in un primo momento può esserti semplicemente di supporto e attraverso questo potrai ottenere una miriadi di spunti e di idee, dalle quali partire.
In un secondo momento quando hai deciso quali nomi possono essere quelli papabili per la tua futura organizzazione benefica non ti resta che inserirli, insieme ad alcune parole chiave, nella barra di ricerca.
Qui non ti resta che giocare con più combinazioni possibili, inverti l’ordine in cui scrivi le parole, dai priorità a una parola piuttosto che a un’altra, se ti affezzioni a una parola o a un nome mantienilo finche non ti risulteranno nomi che rispecchiano le tue idee.
Inoltre con il Generatore di Nomi per Organizzazioni Benefiche una volta ottenuto il nome prescelto potrai anche acquistare un dominio web corrispondente al nome.
Ad esempio se nei risultati compaiono nomi come Associazione Asilo oppure Associazione Ombrello il motore di ricerca ti metterà subito a disposizioni dei domini web pronti all’uso e che potrannno essere
- associazioneombrello.com
- associazioneombrello.org
- associazioneombrello.de
- associazioneasilo.it
- associazioneasilo.org
Così in pochissimi click potrai ottenere il nome della tua futura organizzazione no-profit e il sito web pronto a essere utilizzato e a diventare la casa digitale della tua attività.
Cosa c’è in un nome? Quasi tutto!
A conclusione di questo articolo abbiamo compreso quante determinanti può condensare il nome di un’organizzazione benefica.
La scelta resta comunque a te, a cosa vuoi dare precedenza? Cosa preferisci venga fuori quando si legge il nome della tua associazione?
Queste domande sono legittime e ti sono di aiuto per trovare la strada giusta, se senti delle difficoltà e non riesci a trovare il nome che più si confà alle tue idee prova a buttare giù una lista di nomi, anche di nomi che non sceglieresti mai o che c’entrano poco.
Una volta creata la lista non dovrai fare altro che eliminare i nomi che non gradisci e proseguire così fino ad arrivare a una rosa di due o al massimo tre nomi.
Avuti questi tre nomi non ti resterà altro che sottoporli a giudizio di un esperto o di partner fidati e una volta avuto il loro feedback puoi iniziare a cercare il tuo nome con il Generatore di Nomi per Organizzazioni Benefiche e avere il nome giusto adatto alla tua ong!