Generatore di Nomi e Idee per l’Arte e Artisti
Crea un sito web professionale oggi stesso!
Il creatore di siti web GoDaddy ti permette di creare e personalizzare il tuo sito con gli strumenti trascina & rilascia.
Nomi premium per dare il via alla tua attività
Creato da esperti di branding e designer professionisti.
Visualizza altri nomi premium da Domainify
Trova il tuo nome da artista o per la tua azienda nell’arte; analisi dei nomi della concorrenza.
FinarteÈ un’importante casa d’aste di Milano, nata inizialmente con lo scopo di fornire finanziamenti per l’acquisto di opere d’arte. |
Arte 92È una galleria d’arte milanese dal nome semplice e immediato. |
Saatchi ArtQuesta galleria online prende il nome dal suo fondatore, Charles Saatchi, un imprenditore angloiracheno. |
ArtsyQuesta piattaforma online è nata come start-up ma è crescita molto velocemente. Permette agli utenti di tutto il mondo di comprare opere d’arte. Attualmente ospita più di 350 mila opere, create da più di 50 mila artisti. |
Loft ArteQuesta galleria d’arte di Vicenza prende, con originalità, il nome dalla location che la ospita. Il risultato è un nome semplice ed elegante |
IdeoQuesta compagnia di arte e design ha scelto un nome molto originale che trasmette immediatamente creatività e innovazione. |
Strategia di Branding & Terminologia per il Nome
Le campagne d’arte devono essere originali, innovative e basate sulla fantasia. C’è molta libertà quando è ora di trovare un concetto creativo che distingua l’azienda dalla concorrenza.
Quello che ruota intorno all’arte, non è un ambiente strettamente aziendale e questo è il principale motivo per il quale possiamo restare più frivoli quando è ora di pubblicizzare, brandizzare e scegliere il nome giusto. Il nome può essere specifico e riferirsi ad una singola disciplina artistica, se il target è un pubblico di nicchia. Un rivenditore potrebbe voler optare per qualcosa di più eclettico, magari che eviti di alienare un determinato gruppo di persone.
Non importa la tipologia di arte, una buona campagna di marketing necessità di forti elementi visivi. Le parole non bastano per attirare un pubblico e “agganciare” i potenziali acquirenti da subito.
Artista contemporaneo, originale, riproduzione, installazione originale, artistico, innovazione, moderno, classico, senza tempo, fatto a mano, unico nel suo genere, maestro rinomato, visivo, valore, valore decorativo, unità, stiloso, estetica
Demografia & Interessi
Le compagnie artistiche possono focalizzarsi su lavori propri o agire come distributori. I distributoori hanno una clientela maggiore in quanto rappresentano numerosi artisti, offrendo al loro pubblico un ampia possibilità di scelta.
Le compagnie che producono materiale proprio solitamente hanno un bacino più ristretto di clienti potenziali.
I clienti, tipicamente benestanti, hanno in genere un’attitudine e una comprensione particolare dell’arte. Solitamente, la clientela si differenzia a seconda dei gusti: alcuni cercano l’astratto e le arti contemporanee, altri sono alla ricerca dei classici. Certi potrebbero vedere l’arte come una forma di investimento e, in questo caso, non avranno un reale interesse nella bellezza delle opere ma piuttosto nel loro valore economico e il suo potenziale di aumento negli anni.
Le Nostre Guide ai Nomi Aziendali
Correlato: Nomi per la Fotografia
Correlato: Nomi per Verniciature
Correlato: Nomi per la Fotografia