Quale nome dare al tuo hotel?
Hai deciso di aprire un nuovo business nel campo dell’hospitality e del turismo?
Il primo passo da fare per far nascere e crescere la tua attività è trovare il nome giusto.
La concorrenza in questo settore è davvero molto alta, per questo è importante scegliere un nome capace di mettere in risalto la tua struttura. Inoltre, sarà proprio a partire dal nome che dovrai creare il brand.
Hai presente tutti quei gadget che vengono sempre lasciati dalle strutture ricettive per farsi pubblicità? Ecco proprio su quelli dovrà comparire il nome del tuo hotel, per tanto devi assicurarti di avere un nome accattivante e originale.
Ma come trovare il nome per un motel, un hotel o un B&B?
In questa guida capirai come ideare un nome vincente, imparerai a utilizzare uno strumento in grado di creare nomi, come il Generatore di Nomi e Idee per Hotel, Motel & B&b e ti fornirò 20 nomi unici da cui prendere spunto.
20 Idee di nomi per Hotel
Per capire di cosa stiamo parlando ti voglio presentare subito 20 nomi originali per hotel.
Come sono nati? Dedicando un po’ di tempo allo studio dell’argomento, aggiungendo un po’ di fantasia e utilizzando uno strumento dedicato a questo scopo, il Generatore di Nomi e Idee per Hotel, Motel & B&b.
- Il Focolare
- Rosso tramonto
- Tramonti e sospiri
- La bussola smarrita
- Palazzo di diamanti
- Essenza d’estate
- The amazing corner
- Around the pool
- Profumi d’arabia
- Da Nonna Lia
- L’acero solitario
- Fall apple
- Mandala house
- La gioia nel bosco
- Il tempio del relax
- La casa buffa
- Il castello di Luca
- La baia
- Melodic Sunset
- The holo family
Come usare il Business Name Generator?
Se non sei un esperto di marketing creare il nome ideale per il tuo hotel ti sembrerà un compito abbastanza difficile.
In realtà, utilizzando gli strumenti giusti, si può riuscire a ideare un nome originale, accattivante e vincente.
Lo strumento per eccellenza quando si parla di ricerca dei nomi è il Generatore di nomi e Idee per Hotel, Motel & B&B. Questo software è stato studiato da professionisti del naming e del branding e lo scopo è permettere a chiunque di trovare il nome giusto.
Usarlo è piuttosto semplice.
Una volta collegati al sito businessnamegenerator.com, bisogna scorrere la pagina fino in basso. In fondo al testo è possibile decidere la lingua in cui deve operare l’Intelligenza Artificiale.
E’ possibile scegliere tra 19 diverse lingue. Per un business in Italia normalmente è opportuno selezionare o l’italiano o l’inglese.
Inserire quindi le parole che si associano all’attività nella sezione ‘Inserisci parole chiave’ e cliccare su ‘Genera’. Si possono inserire fino a 6 parole chiave alla volta.
Il Generatore di Nomi fornirà un lungo elenco di nomi, utilizzando parole provenienti dal settore di tuo interesse. Per rendere la creazione dei nomi più precisa utilizza i filtri: ‘Industria’ e ‘Nomi’.
Inserisci i tuoi nomi preferiti nella lista, cliccando sulla stella.
Il controllo del dominio
Precedentemente ho definito il Generatore di Nomi e Idee per Hotel, Motel & B&B come uno tra i migliori generatori di nomi sul mercato. Uno dei motivi per cui è meglio usare questo strumento e non procedere alla cieca è che è possibile controllare in pochi secondi la disponibilità del dominio.
Nel campo del turismo è essenziale che nome dell’hotel e nome del sito siano uguali. Per questo è fondamentale scegliere un nome il cui dominio sia disponibile.
Vediamo alcuni esempi presi dalla lista dei 20 nomi unici.
1. Rosso Tramonto
Chi sceglie questo nome ha a disposizione diversi tipi di domini rossotramonto.it, rossotramonto.com, rossotramonto.net;
2. La casa buffa
Un altro nome interessante. E’ possibile creare il sito lacasabuffa.it, lacasabuffa.com, lacasabuffa.org e altri ancora;
3. Il focolare
Seppure esistano diverse opzioni disponibili, verificando la disponibilità del dominio notiamo che ilfocolare.com non è disponibile. In questo caso è opportuno capire se il nome è già stato usato da un business simile al nostro. Se la risposta è sì, è meglio optare per un altro nome della lista.
I migliori nomi di Hotel
Quale modo migliore per capire l’importanza e l’efficacia di un nome se non spiare dai migliori. In questo paragrafo conosceremo la storia dei nomi degli hotel più famosi e cercheremo di comprendere i loro punti di forza.
Hotel Garden Terme
L’Hotel Garden Terme è un hotel a 4 stelle che si trova a Montegrotto Terme. Una struttura dalla storia antica che si distingue per la presenza di un centro per le cure termali, il relax e la rigenerazione.
Il nome è un perfetto esempio di come mettere in risalto i propri punti di forza in modo breve, incisivo ed elegante.
Le terme sono la caratteristica che rende unico questo albergo, ma anche la meravigliosa vista sul giardino.
L’utilizzo del termine inglese Garden, invece dell’italiano giardino, rende il nome più orecchiabile e richiama l’attenzione della clientela internazionale.
Hotel Mulino di Firenze
Una dimora storica immersa nel verde e circondata da corsi d’acqua. Un hotel a 5 stelle che si contraddistingue per le sue mura antiche, per la capacità di creare un albergo mantenendo i richiami all’architettura del passato.
Il nome non poteva essere diverso, l’hotel infatti sorge intorno a un antico impianto per la macinatura, che è stato accuratamente restaurato e che è diventato il punto di forza della struttura.
Nel nome viene citata anche la città in cui si trova l’hotel, trattandosi di Firenze sicuramente un bel modo per attrarre clienti.
Hotel Crozzon – Madonna di Campiglio
La storia del nome dell’hotel ce la raccontano direttamente i suoi proprietari Roberto e Rina ‘Quando abbiamo pensato al nome era per noi imprescindibile riferirci alle nostre montagne e così l’imponente torrione di 3.135 metri, la cima Crozzon di Brenta, è diventato il nostro emblema.’
Il nome è vincente perchè breve, ma allo stesso tempo in grado di raccontare qualcosa. La Famiglia Mosè ha voluto sottolineare con il nome, l’amore che loro hanno per il territorio in cui sorge l’hotel.
Cosa rende di successo il nome di un hotel?
Dopo aver analizzato i nomi di alcune strutture ricettive famose cerchiamo di capire quali strategie adottare per scegliere un nome di successo per un hotel.
1. Il nome deve creare curiosità
Un nome interessante riesce ad attirare l’attenzione del cliente.
Se si decide di puntare su questo aspetto bisogna pensare un nome non banale, questo lo si può fare semplicemente aggiungendo dettagli o aggettivi.
Il tuo hotel si trova vicino alla torre?
Hotel alla torre non crea nessuna reazione in chi lo legge, cosa ne pensi invece di Hotel Torre dei Borboni?
La seconda opzione crea curiosità, fa capire alle persone che c’è una storia da scoprire e che quella torre racchiude qualcosa di speciale.
2. Il nome deve essere semplice
In un hotel avrai l’opportunità di accogliere una moltitudine di persone provenienti da ogni parte del mondo.
Quando pensi a un nome devi cercare di essere originale, ma allo stesso tempo semplice. Pensa che scocciatura per uno straniero doverti cercare su internet e non essere in grado di scrivere il tuo nome.
Immaginalo mentre vaga per le vie della città chiedendo informazioni e nessuno capisce il nome che sta pronunciando.
Il nome del tuo hotel per questo deve essere semplice da pronunciare, scrivere e ricordare.
3. Il nome deve suscitare un’emozione
Le ricerche hanno dimostrato l’importanza delle emozioni sulla nostra capacità di apprendere e prendere decisioni.
Le emozioni sono in grado di scatenare risposte nel nostro cervello, facendo aumentare l’attenzione e rendendo più facile la memorizzazione di un concetto o un nome.
Questa idea ha avuto successo anche nel campo del branding e del naming. Si è capito che bisogna puntare al cuore delle persone più che alla loro testa, per evocare reazioni più forti e immediate.
Una buona strategia è pensare a nomi che puntano a creare stupore, amore, affetto, senso di pace ecc.
4. Il nome deve dare indicazioni sul tuo hotel
Una tecnica interessante è quella di usare il nome per rappresentare caratteristiche del tuo hotel.
Se ti trovi in una città famosa, se dalle camere si può vedere il lago, se è presente una sauna nella struttura, comunicalo ai tuoi potenziali ospiti attraverso il tuo nome.
Questa è la strategia utilizzata ad esempio dall’Hotel Garden Terme.
5. Il nome deve raccontare una storia
Se nessuna delle strategie precedenti ti ha convinto usa l’arma dello storytelling, narra una storia nel tuo nome.
Le storie sono divertenti, interessanti e creano un legame con il cliente.
Ricorda però che puoi ‘abbellire’ il tuo racconto, ma deve avere un fondo di verità altrimenti rischi di deludere le persone e perdere la loro fiducia.
Puoi usare il nome di chi ha iniziato il progetto, il ricordo di un luogo della città che prima si trovava vicino a dove sorge la tua impresa, oppure una storia legata alla tua famiglia.
Il vantaggio di questo approccio è che ti porterà a ideare un nome originale e memorabile.
Come posso creare il nome per un hotel?
Dopo aver capito come ideare un nome unico, originale e memorabile vediamo cosa bisogna fare da un punto di vista pratico.
1. Scrivere una lista di parole chiave
Le parole chiave sono termini che si associano ad un business e che sono in grado di rappresentarlo.
Come abbiamo visto nel paragrafo precedente possono appartenere a diverse aree.
Vediamo alcuni esempi di keyword da cui puoi trarre ispirazione:
- Relative alla posizione dell’hotel: Lago, mare, monte, città, piazza, tramonto;
- Che si riferiscono alla storia della struttura: Nome di persona, torre, orto, famiglia;
- Sottolineano i servizi offerti: bambini, spa, sauna, luxury, suite;
- Creano emozioni: Abbraccio, sorriso, relax.
Pensa a una serie di vocaboli che potrebbero funzionare per il tuo contesto.
2. Inserire le parole chiave nel Generatore di Nomi e Idee per Hotel, Motel & B&b
Una volta ideata la lista, inizia ad inserire le tue parole nel Business Name Generator.
Potrai così realizzare un elenco dei nomi da te preferiti.
Prova a usare lo strumento anche in lingua inglese per cercare nomi orecchiabili e originali
3. Scegli i nomi migliori
Adesso che hai davanti agli occhi diverse opzioni inizia a capire quali sono le migliori.
Ricorda che devono essere nomi semplici, ma unici.
Una combinazione di vocaboli ti piace, ma non è accattivante?
Cerca di aggiungere qualche dettaglio, come un colore, una forma, un aggettivo.
Eventualmente crea parole nuove unendo pezzi di vocaboli insieme o prova ad usare gli acronimi.
Sai cosa sono gli acronimi?
Parole create utilizzando le prime lettere di alcuni termini. Puoi usare le iniziali dei nomi della tua famiglia oppure le prime lettere di uno slogan.
4. Controlla il dominio
Prima di scegliere il nome migliore verifica il dominio. Consideralo come una parte fondamentale del tuo business.
Il programma business Name Generator ti permette di controllare i domini nella sezione a sinistra della pagina ‘Controllo del dominio’.
Grazie a questo passaggio riuscirai anche a capire se il tuo nome è davvero originale o se ci sono altri business nel turismo con un nome simile al tuo.
Ricordati, il tuo obiettivo è distinguerti dagli altri e non essere confuso con altre attività.
Scegli nomi con dominio libero, preferibilmente quello in estensione .com.