Generatore di Nomi per Agenzie di Viaggio

Le agenzie di viaggio sono un ottimo business, ma hai il nome per la tua? Trovalo con il generatore di nomi e idee per agenzie di viaggio.

1. Scegli le keyword aziendali migliori

Inserisci le parole chiave che descrivono l'ambizione e gli obiettivi della tua agenzia di viaggi nei minimi dettagli.

2. Esplora un sacco di idee

Ricevi subito 2500+ idee per il nome della tua agenzia di viaggi. I filtri ti permettono di determinare la lunghezza massima, tra le altre cose.

3. Seleziona il nome delle tue agenzie di viaggio

Prenditi il tuo tempo per un'analisi approfondita e scegli il tuo nome preferito. Controlla se il dominio è disponibile e nulla ti fermerà!

Che nome dare alle Agenzie di Viaggio?

Hai in mente il prossimo Booking o TripAdvisor? Il viaggio è la tua passione e vorresti condividerla con il mondo?

Qualunque siano le ragioni per cui hai cliccato su questo articolo, un motivo preciso lo conosco: vuoi trovare un nome alla tua agenzia di viaggio.

Prima di vedere consigli, spunti e strumenti utili per la creazione di un nome, vorrei analizzare con te la situazione nel mercato in cui ti vuoi lanciare.

Il settore dei viaggi e del turismo è stato – come ben saprai – in forte crisi durante la pandemia da COVID-19. Quasi nessun aereo, poche prenotazioni in Hotel, e vacanze limitate al proprio paese. Un problema sociale ed economico da non sottovalutare, che ha portato a disastri nel settore.

Ma cosa può succedere ora che la pandemia è praticamente finita? Come si evolverà il settore dei viaggi nei prossimi anni? E soprattutto, si può ancora creare un’agenzia di viaggio che abbia successo?

A quest’ultima domanda devo rispondere onestamente, da appassionato di viaggi e di business (piacere! Sono Lorenzo): è ancora possibile creare un’agenzia di viaggio che funzioni e che piaccia al pubblico.

Il motivo per cui posso affermare ciò?

È molto semplice e si può vedere sia dai dati, che da intuizioni sulla natura dell’uomo.

Innanzitutto, secondo i report di Statista, il fatturato globale del settore viaggi e turismo crescerà di ben $ 400 miliardi entro il 2026, con un attuale valore di $ 642 miliardi – quindi quasi circa due terzi di crescita.

I dati parlano chiaro, ma dal lato umano cosa possiamo osservare?

Dopo 2 anni durissimi fra pandemia, restrizioni, limiti e tanto altro, ognuno di noi vuole cominciare a viaggiare, a esplorare il mondo e vivere momenti indimenticabili.

Sai che proprio tu potresti regalare queste esperienze alle persone? 

Magari non proprio regalare, ma alla base, la percezione del valore che puoi dare è proprio quella.

La questione, a questo punto, è capire come ci si può differenziare dal resto delle agenzie di viaggio.

Quali sono gli elementi più importanti su cui concentrare la nostra attenzione?

In questa guida risponderemo esattamente a questa domanda, con uno sguardo attento al primo elemento di contatto che avranno i tuoi potenziali clienti con la tua agenzia: il nome.

Dopotutto, nella mente di chiunque abbia prenotato un viaggio grazie a Booking, Airbnb o Skyscanner, è rimasto impresso il nome del servizio che lo ha aiutato a vivere la sua esperienza di viaggio unica.

Oggi cercheremo di creare assieme un nome originale, semplice e che possa riflettere i valori del pubblico a cui ti rivolgi, per aiutare la diffusione di una sana brand awareness.

Cominciamo subito con lo strumento d’eccellenza per trovare ispirazione: il generatore di nomi e idee per agenzie di viaggio. 

Come usare il generatore di nomi e idee per Agenzie di Viaggio

Ti è mai capitato quel blocco mentale quando avevi qualche idea molto bella, ma non riuscivi a darle un nome accattivante? Sta accadendo lo stesso con la tua agenzia di viaggio?

Non lasciarti abbattere. Il generatore di nomi e idee per agenzie di viaggio ti può aiutare a risolvere questo problema.

Ma di cosa si tratta? Come puoi utilizzarlo?

Ora vediamo nel dettaglio alcuni consigli, che ti posso dare, per ottenere il massimo vantaggio da questo strumento.

Innanzitutto, il generatore di nomi e idee per agenzie di viaggio è un software dotato d’Intelligenza Artificiale (AI), vasti database, filtri per la ricerca e tanto altro.

I principali benefici che ho riscontrato nell’utilizzo di questo tool sono:

  • Ispirazione creativa con centinaia di nomi diversi a partire da 1 o 2 parole;
  • Scelta dettagliata delle industrie grazie alla funzione ‘filtra’;
  • Controllo della disponibilità di dominio e nomi, così da non spendere ore nella ricerca;
  • Possibilità di salvare le idee in modo intuitivo per poi confrontarle a posteriori.

Come puoi utilizzare il generatore di nomi e idee per agenzie di viaggio?

Per sfruttare a pieno la potenzialità di questo strumento, ti consiglio di seguire questi semplici steps:

  1. Fai un Brainstorming delle parole più utilizzate per il settore viaggi;
  2. Crea una lista delle parole più riconosciute per la tua nicchia specifica;
  3. Inserisci una parola alla volta nel generatore;
  4. Seleziona l’industria ‘viaggi’;
  5. Continua la tua ricerca usando i filtri e il controllo del dominio;
  6. Salva i tuoi nomi preferiti (importante!).

20 Idee di nomi per Agenzie di Viaggio

Nel capitolo precedente ti ho illustrato un metodo molto semplice per trovare ispirazione grazie al Business Name Generator.

Tuttavia, non volevo lasciarti solo con la teoria, quindi ho pensato di utilizzare questo strumento apposta per la nicchia delle agenzie di viaggio, così da portarti qualche spunto concreto.

Ecco una lista di 20 idee di nomi per agenzie di viaggio:

  • LiveITA
  • Free Explore
  • ViaggiaSempre
  • Go Globe
  • SimpleTrip
  • Up And Away 
  • Para-viaggio
  • Vacation Nation 
  • Going Global
  • Take The Trip
  • Go See!
  • Thanks World
  • Pronto-viaggio
  • LetsTrip
  • Iter Nation
  • Habitat Viaggio
  • Viaggia&Vivi
  • OutLiving
  • Follow Road
  • Tripify

PS.

Non farti problemi a utilizzare uno di questi nomi – servono ad ispirarti, ma se hai trovato un’idea particolare che non cambieresti, prendila pure!

I migliori nomi delle agenzie di viaggio che esistono già

Riassumiamo ciò che abbiamo visto fino ad ora:

  • La ripresa del mercato nei settori viaggi e turismo;
  • L’importanza del giusto nome in un’agenzia di viaggio;
  • Il generatore d’idee per agenzie di viaggio;
  • Alcuni nomi creati da me – con il metodo che ti ho spiegato.

A questo punto, ho pensato di aggiungere un’analisi concreta dei nomi di agenzie di viaggio – o di servizi simili – più efficaci e interessanti sul mercato.

Ma innanzitutto, perché analizzare la concorrenza è fondamentale?

A mio avviso, le motivazioni principali per analizzare un competitor sono le seguenti:

  • Scoprire di più sui punti di forza per replicare alcuni pattern e prendere ispirazione;
  • Trovare i canali di traffico e comunicazione più utilizzati;
  • Scovare i punti deboli del servizio o del branding;
  • Capire quali punti deboli si possono trasformare in punti forti del nostro brand.

Sono convinto che questo tipo di visione analitica può aiutarti nello sviluppo di una consapevolezza maggiore sui tuoi competitors – e del motivo per cui hanno successo in ciò che fanno.

In particolare, ho cercato di rispondere a queste due domande, per ognuna delle 5 agenzie di viaggio, che vedrai a breve:

  1. “Come ha fatto X a ottenere il suo nome?”
  2. “Perché il nome X è così efficace per le agenzie di viaggio”

Cominciamo subito con uno dei servizi più famosi.

Booking

Come ha fatto Booking a ottenere il suo nome?

Booking è uno dei siti di prenotazione di viaggi più utilizzato al mondo. Le esperienze disponibili spaziano da hotel, voli, noleggio auto e tanto altro.

Perché Booking è un nome efficace per le agenzie di viaggio?

Booking dimostra che i nomi semplici, con una sola parola, possono fare miracoli nel settore dei viaggi – soprattutto online.

Il nome è potente e suggestivo, collocandosi istantaneamente come prima scelta per la prenotazione di tutti i tipi di cose legate al viaggio, dai voli all’alloggio.

Chiunque cerchi su Google parole o frasi come “Booking flights” o “Booking accommodation” verrà reindirizzato a Booking.com, quindi funziona molto bene anche in termini di SEO (Search Engine Optimization) – almeno per il mercato internazionale.

Expedia

Come ha fatto Expedia a ottenere il suo nome?

Da dove viene il termine Expedia? La parola Expedia deriva da una combinazione di “exploration and speed” e al momento della creazione, il dominio costava solo $9.99 – secondo il fondatore Rich Barton.

Perché Expedia è un nome efficace per le agenzie di viaggio?

Expedia ricorda il termine “exploration”, quindi stimola il desiderio dell’esploratore che si vuole avventurare nel mondo.

Inoltre, dal nome ci si può ricollegare anche all’”experience” di un viaggio – il tutto condito da un suono semplice e diretto.

TripAdvisor

Come ha fatto TripAdvisor a ottenere il suo nome?

TripAdvisor è un popolare sito di viaggi e turismo. Il suo nome deriva dal fatto che ha lo scopo di consigliare alle persone i posti migliori dove andare e le cose da fare nei loro viaggi e vacanze.

Perché Tripadvisor è un nome efficace per le agenzie di viaggio?

TripAdvisor è uno dei nomi di compagnie di viaggi di maggior successo al mondo. È chiaro, facile da capire, memorabile, e funziona bene per la SEO. TripAdvisor è un esempio di come le idee semplici, per i nomi agenzie di viaggi, possano avere successo.

eDreams

Come ha fatto eDreams a ottenere il suo nome?

eDreams permette di prenotare voli a basso costo, agendo da database su tutto il web per fornire servizi veloci ed economici. Il nome deriva dal fatto che i sogni (Dreams) oggi partono dall’online (e – per electronic o ethernet).

Perché eDreams è un nome efficace per le agenzie di viaggio?

Il successo di questa agenzia di viaggio è dovuto sicuramente al nome, almeno in buona parte.

eDreams richiama in ogni persona il desiderio di vivere un sogno e di poterlo fare tramite qualche click online. Inoltre, la ripetizione della “e” a metà frase rende il suono gradevole e memorabile.

Skyscanner

Come ha fatto Skyscanner a ottenere il suo nome?

Skyscanner è un sito che analizza i prezzi delle compagnie aeree e consente agli utenti di confrontarli. In modo efficace, scansiona (Scanner) l’intera rete aerea (Sky) per risparmiare tempo e denaro al consumatore.

Perché Skyscanner è un nome efficace per le agenzie di viaggio?

Skyscanner è un nome che funziona su diversi livelli. In primo luogo, fa uso dell’allitterazione, dandogli un suono piacevole e rendendolo facile da ricordare.

È anche abbastanza unico e altamente informativo – si può leggere il nome e immediatamente capire che questa società fornisce una sorta di servizio collegato ai voli.

Come rendere unico il nome della tua agenzia di viaggi

Dopo aver visto alcuni spunti sui nomi reali di agenzie di viaggi, vorrei concentrarmi su come rendere unico il tuo brand.

Mi sono chiesto: qual è il consiglio principale che posso darti per rendere unico il tuo nome?

La risposta è stata l’analisi.

Ma cosa intendo con ‘analisi’?

Innanzitutto, vorrei concentrarmi su analisi rilevanti al tuo business e alla scelta del nome, quindi non troppo generali.

L’obiettivo comune che abbiamo io e te, d’ora in avanti, è di trovare la nicchia adatta al business che hai in mente. 

Questo processo di brainstorming, ricerca e analisi, ti aiuta nella scelta di un nome che sia inerente al tuo segmento di mercato.

I punti su cui dovresti concentrare le tue ricerche sono i seguenti:

  • Analisi di mercato: competitors, trends e evergreen

L’analisi dei competitors è fondamentale. Prima ti ho parzialmente mostrato alcuni esempi per le agenzie di viaggio come Booking o Skyscanner. 

Tuttavia, potresti estendere la ricerca ad altri fattori che influenzano il nome, come il logo, l’immagine del brand, i pattern visivi, gli slogan e così via.

Assieme a questa analisi ti consiglio di creare una lista delle parole più in trend – e di quelle evergreen – per il settore del viaggio.

Da semplici termini come “sicuro” o “veloce”, a vocaboli più di tendenza come “ecosostenibile” o “last minute”.

  • Analisi del target: buyer personas e feedback

In questo secondo punto potresti valutare le parole più utilizzate dal tuo target, tramite le buyer personas e i feedback a recensioni di altre esperienze in viaggio.

Cosa sono le buyer personas?

Il concetto di buyer persona viene utilizzato nel marketing per analizzare il target. La buyer persona è la rappresentazione di un acquirente tipo per un certo servizio o prodotto.

Nel tuo caso, a seconda della nicchia in cui vorresti posizionarti, la buyer personas potrebbe essere il classico uomo d’affari a cui non importa il costo e che vuole solo un’eccellente esperienza, oppure la coppia giovane che vuole risparmiare su un viaggio più scomodo ma piacevole.

Identifica le caratteristiche fisiche, comportamentali e, soprattutto, le parole che usa di più il tuo target, poi aggiungile a fianco alla lista creata nell’analisi di mercato precedente.

  • Intersezione: il tuo brand

Una volta che hai individuato le due liste di nomi – quelli utilizzati secondo ricerche sui trend e sui competitors, e quelle più utilizzate dal tuo target – è il momento di selezionare quelle che preferisci.

Quali parole rispecchiano di più il valore del tuo brand? Economico oppure Lussuoso? Organizzato o Veloce? 

Segnati questo metodo per fare le tue ricerche e considerazioni con calma.

Ora passiamo a un nuovo capitolo per capire come usare il generatore di nomi e idee per agenzie di viaggio, trovando l’opzione migliore per il tuo progetto.

5 consigli extra per creare un nome di agenzia di viaggi unico

Grazie all’analisi appena vista, potrai scoprire diverse parole interessanti riguardo al settore dei viaggi – dalle più conosciute alle novità del momento.

Anche se hai trovato molto utili tutte le cose viste fino ad ora, non volevo lasciarti “solo” con un paio di metodi per trovare il nome perfetto, l’analisi di 5 competitors e 20 nomi originali.

Per questo motivo ho deciso di scrivere 5 consigli extra per creare un nome di agenzia di viaggi che sia davvero unico.

1. Brainstorming

In questo primo consiglio vorrei sottolineare l’importanza del brainstorming in ogni processo creativo.

Letteralmente, il brainstorming è una “tempesta di cervelli”, dove la creatività si scatena per associazione di idee tramite concetti più o meno concreti.

Se lavori da solo, sappi che i cervelli – a tuo supporto nella tempesta – possono essere i grandi database come Google, oppure gli strumenti per l’ispirazione, come il generatore di nomi e idee per agenzie di viaggi.

2. Nomi corti

I nomi più brevi sono più efficaci: sono più facili da ricordare per i clienti e anche più brandizzabili.

Come regola generale, mantieni il nome del tuo business al di sotto dei 20 caratteri e utilizza solo parole che hanno massimo 4 sillabe. Ricorda che puoi anche usare gli acronimi se hai bisogno di abbreviare il tuo nome.

3. Storytelling

Il potere dello storytelling è riconosciuto ovunque.

Anche se, ovviamente, non è possibile raccontare l’intera storia del tuo brand.

È anche vero che con un singolo nome, puoi comunque scatenare molta curiosità e dare informazioni utili – ricordi Skyscanner?

Il mio consiglio è di creare una storia della tua agenzia, che includa il tuo target di persone e di mercato, per poi estrapolare un nome simbolico (può essere anche il titolo della storia).

4. Ispira all’azione

Cosa vuol dire Booking in Italiano? Prenotazione.

Quale azione più precisa e diretta che ricorda al tuo cliente cosa sta facendo?

Certo, non puoi copiare un nome come Booking, però potresti pensare a nomi simili che ispirino all’azione.

Un esempio fra i nomi che ho scritto è LiveITA – come termine per il target estero che vuole vivere l’italia.

Oppure “Take The Trip” – ottima allitterazione che invita all’azione di acquistare un viaggio.

Questi nomi sono stati tutti creati anche grazie all’utilizzo del generatore di nomi e idee per agenzie di viaggio.

5. Sii creativo

Quando si tratta di creare un nome unico, è imprescindibile ricorrere alla creatività.

L’analisi e la ricerca sono fondamentali, ma senza un pizzico di genio creativo non è possibile ottenere nulla di davvero originale.

Per aiutarti in questo processo, puoi sfruttare le mappe mentali, la stimolazione con la musica, la lettura, o altre forme d’arte.

Inoltre, grazie al generatore di nomi e idee per agenzie di viaggi, puoi trovare ispirazione ed essere finalmente creativo – provare per credere!

Domande frequenti (FAQ)

I metodi per trovare nomi unici e originali sono diversi, ma puoi iniziare dall’analisi di mercato, del tuo pubblico e della tua idea di business. Dopodiché crea una lista delle parole più utilizzate e comincia ad associarle per trovare spunti creativi. In questa guida puoi trovare diversi consigli e suggerimenti su come dare un nome unico alla tua agenzia di viaggi.

Alcuni nomi creati grazie all’utilizzo del generatore di nomi e idee:

  • ViaggiaSempre
  • SimpleTrip
  • Take The Trip
  • WorldTrav

Per differenziarsi dalla concorrenza è importante capire i valori unici che hai, la nicchia a cui ti rivolgi e il tipo di servizio che offri. Cerca di dare qualche informazione utile tramite 1-3 vocaboli che costituiscono il tuo nome – anche se non è sempre necessario nel caso di nomi molto originali.

Autore

Lorenzo Previato

Lorenzo Previato

Lorenzo è un copywriter internazionale con 5 anni di esperienza. Specializzato in brand naming, finanza, SaaS, marketing e relative nicchie – vuole sempre aggiungere valore oltre alle aspettative.

Mostra tutti i post da

We use cookies to offer you our service. By using this site, you agree to our: Vedi cookie policy