Come dare un nome al tuo festival: guida e idee
Chi non ama i festival?
Musica, cibo, colori e tanta gente che sorride spensierata.
In Italia, e nel mondo, ve n’è di ogni tipo: dai festival musicali a quelli culturali, da quelli artistici a quelli cinematografici.
A volte si tratta di eventi di comunità locali, come le sagre di paese, o spesso invece di dimensioni e fama internazionale, come il famosissimo Woodstock o il nostro Festival di Sanremo.
Se il divertimento e la musica non fossero due buone ragioni per creare il festival dei tuoi sogni, ce n’è una in più di cui puoi tener conto: i festival sono un’ottima occasione economica!
Secondo i più recenti dati, infatti, il mercato dei festival in Europa è in crescita costante da svariati anni.
Dar vita al tuo festival in questo periodo storico potrebbe dunque garantirti ottimi profitti.
Ma come creare un festival di successo?
Innanzitutto, occorre dargli il giusto nome.
Infatti, il nome è la prima cosa con cui il tuo pubblico ha a che fare. Averne uno creativo e originale può di certo fare la differenza.
Dunque come scegliere quello adatto alle tue esigenze?
Non temere, ti aiuterò a generare nomi e idee per il tuo festival con questa guida, e non solo: ti mostrerò uno strumento potente e veloce che ti permetterà di trovare l’ispirazione.
Guida per usare il generatore di nomi e idee per Festival
Scegliere un nome adatto al tuo festival può sembrarti un compito arduo e di certo è una cosa da non sottovalutare.
Per fortuna, esistono tantissimi modi per trovare l’ispirazione: puoi pensare a festival che già conosci, al tema su cui vorresti incentrare il tuo evento, ma non solo.
Sul web sono presenti strumenti capaci di aiutarti in modo semplice e veloce, come il generatore di nomi e idee per festival.
Si tratta di un tool efficace e 100% gratuito, che ti permetterà di scoprire centinaia di idee e nomi per il tuo festival.
Usarlo è un gioco da ragazzi: pensa innanzitutto a una parola che ti ispiri, magari legata al tema centrale del tuo evento.
Inseriscila all’interno del generatore e… voilà!
Ecco per te tantissime idee da cui trarre ispirazione per il nome del tuo festival.
Per massimizzare i risultati ti basterà aggiungere un pizzico di ingegno e di creatività.
Come?
Ecco qualche consiglio pratico:
Combina più parole in un ‘portmanteau’ o ‘parola macedonia’
Hai mai sentito parlare di portmanteau?
Un “portmanteau” o “parola macedonia” è un termine che unisce al suo interno due parole diverse, come ad esempio “brunch”, unione di “breakfast” (colazione) e “lunch” (pranzo), o ancora “videofonino”.
Mischiare più parole diverse ti permette di creare un nome unico e mai sentito prima, ma anche breve e spesso orecchiabile.
Prova a unire più termini che il generatore ti propone, in una sola parola – otterrai di certo un risultato capace di stupirti!
Non aver paura di usare parole stravaganti
Cogli l’attenzione con termini strani e bizzarri!
Usare una parola poco comune può aiutarti a risaltare agli occhi del pubblico, ma attenzione: evita termini troppo lunghi o complessi, che sono altrettanto difficili da pronunciare o ricordare.
In sintesi, trova l’ equilibrio tra una parola creativa e bizzarra e una breve e semplice: non potrai sbagliare!
20 Idee di nomi per il tuo festival
Ecco una lista di 20 idee di nomi per il tuo festival creati apposta per te.
Pensarli è stato semplice: mi è bastato partire dai nomi ottenuti col generatore ed unirli con un po’ di ingegno e di spirito creativo.
Ecco a te il risultato:
- [CITTÀ] in Festa
- Spacca [CITTÀ]
- Food & Music Festival
- 110 e Festival
- Crazymusic
- Artecultura Festival
- Il Giardino degli Sbandati
- Musimania
- Breakout Festival
- [CITTÀ] NotteGiorno
- [CITTÀ] Sottosopra
- Fuori di Festival
- [TEMA]landia
- Il Paese della Musica
- [CITTÀ] Live
- No-Stop Music
- Eternival
- Out of Mind
- Colorfestival
- Vintage People
Come vedi, molti di questi nomi possono variare in base al tema o alla città in cui il tuo festival avrà luogo.
Sono solo alcune idee: dai libero sfogo alla tua fantasia e troverai il nome più adatto a te!
Nomi famosi nel mercato dei festival
Quale modo migliore di trovare l’ispirazione giusta per il nome del tuo festival, se non prendere esempio da reali festival di successo?
Ecco alcuni nomi di festival iconici da cui trarre spunto.
Lollapalooza
Come ha fatto Lollapalooza a ottenere il suo nome?
Il Lollapalooza è fra i più importanti e famosi festival di musica rock, rap e punk al mondo.
“Lollapalooza” è un termine informale che significa “straordinario” e “insolito”.
L’ideatore del festival Perry Farrell ha ammesso di averlo scelto dopo aver sentito la parola in una commedia televisiva, per via del suo suono, che gli piaceva molto!
Perché Lollapalooza è un nome efficace per un festival?
“Lollapalooza” colpisce subito per la sua stravaganza e bizzarria.
È un termine insolito, che dà vita a un nome iconico e unico nel suo genere.
Grazie a esso il festival che rappresenta può distinguersi ed emergere rispetto agli altri!
Firenze Rocks
Come ha fatto Firenze Rocks a ottenere il suo nome?
Firenze Rocks unisce il nome del capoluogo toscano alla parola inglese “Rocks”, in un’espressione traducibile in “Firenze Spacca”.
Il nome deve la sua origine alla tematica del festival, cioè la musica rock.
Perché Firenze Rocks è un nome efficace per festival?
Firenze Rocks è un nome assolutamente originale, che fa leva su un gioco di parole.
Non solo “Rocks” illustra in maniera semplice e intuitiva la tematica del festival, ma l’intero significato italiano del nome – “Firenze Spacca” – ne riprende in pieno lo spirito, evocandolo in maniera creativa!
Tomorrowland
Come ha fatto Tomorrowland a ottenere il suo nome?
Noto soprattutto per i suoi ospiti internazionali e per i suoi palchi stravaganti, Tomorrowland è fra i festival musicali più famosi al mondo.
Il suo nome unisce le parole inglesi “Tomorrow” e “Land”, il tutto in un’espressione traducibile come “La Terra del Domani”.
Perché Tomorrowland è un nome efficace per festival?
L’uso del termine “land” (“terra”) evoca un senso di appartenenza, che rende il festival amato dai suoi fan e li fa sentire parte di qualcosa di esclusivo.
“Tomorrow” rappresenta invece, in modo semplice e minimalista, la volontà di stare al passo coi tempi.
Ultimo ma non meno importante, l’unione dei due termini in un’unica parola rende il nome più diretto e immediato!
Festival di Sanremo
Come ha fatto il Festival di Sanremo a ottenere il suo nome?
Come si può intuire, il Festival di Sanremo prende nome dalla città della riviera ligure in cui ha luogo, Sanremo, in provincia di Imperia.
Perché Festival di Sanremo è un nome efficace per festival?
In pochi lo sanno, ma il nome reale del festival è in realtà “Festival della Canzone Italiana”.
Ma perché dunque tutti lo conosciamo come Festival di Sanremo?
Questo nome ha avuto la meglio per la sua brevità e semplicità, al punto da diventare il nome che rappresenta l’iconico festival in Italia e nel mondo.
Ancora una volta, un nome corto e d’impatto ha avuto la meglio su un nome troppo lungo e complesso!
Tienilo a mente nella scelta di un nome per il tuo festival.
Summerfest
Come ha fatto Summerfest a ottenere il suo nome?
Il Summerfest ha luogo negli Stati Uniti, dove ogni estate ospita artisti di fama globale.
Il suo nome deriva dall’unione delle parole inglesi “Summer” e “fest”, rispettivamente “estate” e “festa”.
Perché Summerfest è un nome efficace per festival?
Grazie all’unione di due termini in una sola parola, Summerfest risulta innanzitutto un nome semplice e immediato.
La scelta di termini intuitivi permette inoltre al pubblico di capire subito cosa indica il nome, cioè ovviamente un festival estivo.
Idee per il tuo nome di festival: guida alla USP
USP è un acronimo inglese che significa “unique selling proposition” o “unique selling point”.
Si tratta di un’espressione che indica il messaggio che vuoi trasmettere o rappresentare e che ti differenzia rispetto ai tuoi competitor.
Ma perché è importante?
Semplicemente, avendo maggiore consapevolezza dei valori che vuoi comunicare e del modo in cui vuoi farlo, ti sarà più semplice inserirti nel tuo mercato di riferimento.
Stabilire con chiarezza la propria USP non è facile, ma con la giusta pazienza e qualche accorgimento pratico non è affatto complesso!
Per aiutarti a trovare la giusta USP per il tuo festival ho pensato a alcuni consigli che potrebbero tornarti utili.
Eccoli qui:
Fai del brainstorming
Non preoccuparti di organizzare sin da subito le tue idee in modo chiaro e ordinato.
Ogni progetto che si rispetti parte sempre da uno spunto creativo, che man mano viene elaborato in qualcosa di più grande.
Concentrati innanzitutto su come vuoi che sia il tuo festival: pensa alle tematiche di cui tratta, al pubblico che vuoi attrarre e al luogo in cui vorresti allestirlo.
Raccogli le tue idee in un documento digitale o su un foglio di carta – rimarrai stupito da quanto le cose ti sembreranno più chiare!
Confronta le tue idee con le esigenze del tuo pubblico
Parti dalle idee che hai raccolto e chiediti se ciò a cui hai pensato sia ciò che il tuo pubblico effettivamente cerca.
Non temere se trovi piccole differenze: non dovrai rinunciare a tutto il lavoro che hai fatto!
Ti basterà cercare dei punti d’incontro fra la tua creatività e i reali bisogni del pubblico e far leva su quelli nella scelta del nome del tuo festival, come per quanto riguarda il suo branding in generale.
5 consigli extra per trovare idee uniche sul nome del tuo festival
Lo so, scegliere un nome per il tuo festival non è il più semplice dei propositi.
Per fortuna ho pensato anche ai più indecisi – come te, magari!
Ecco dunque 5 consigli extra per trovare idee uniche sul nome del tuo festival.
1. Creatività!
Alla base di ogni grande nome v’è sempre una dose di sana creatività – come per ogni idea originale e capace di cogliere l’attenzione del pubblico!
Parti dall’osservare ciò che ti circonda, anche se ciò non ti ricorda propriamente un festival.
Potresti imbatterti in qualche vecchio cd con un nome accattivante, un libro con una copertina capace di ispirarti, o qualsiasi altra cosa che possa farti venire in mente il nome che cerchi.
Insomma, esci fuori dagli schemi: da cosa nasce cosa, perciò non escludere i nomi che non ti convincono pienamente… potrebbero condurti al nome perfetto per il tuo festival!
2. Utilizza figure retoriche
Vuoi conoscere un trucco per trovare il nome giusto per il tuo festival?
Gioca con le parole!
La lingua italiana offre tantissimi spunti creativi da cui trarre ispirazione, come le figure retoriche, ad esempio: ce ne sono davvero di tutti i gusti, e chissà che fra queste non si nasconda il nome perfetto per il tuo festival!
Un esempio potrebbe essere la “sinestesia”, una figura che associa due sfere sensoriali diverse in un’unica espressione, come nel nome “Odori di Musica”.
E pensare che l’ho appena inventato!
Mica male come nome per un festival, non trovi?
3. Scegli nomi brevi
“Super-sconosciuto-festival”, “Festival-mega-noioso”… pff, l’era dei nomi lunghi e complessi è finita!
Nell’epoca del digitale, l’attenzione media delle persone è drasticamente calata.
Non complicarti la vita con nomi troppo lunghi e poco immediati!
Opta per nomi corti, creativi e ricchi di significato e non potrai sbagliare!
4. Trova ispirazione con il generatore di nomi
Perché non provare il generatore di nomi per festival?
Questo strumento veloce ed efficace può rivelarsi un vero e proprio asso nella manica nella scelta del nome per il tuo festival!
Se ancora hai qualche dubbio su come chiamare il tuo festival, ti basterà inserire le parole a cui hai pensato all’interno del generatore e potrai scoprire tantissimi nomi da cui trarre ispirazione!
5. Racconta una storia
Scegliere il giusto nome per il tuo festival può essere una vera e propria occasione per dar libero sfogo alla tua fantasia.
Potresti persino raccontare una storia in poche semplici parole!
Come?
Beh, chiaramente dovresti evitare termini lunghi e complessi, perciò puoi fare affidamento su parole brevi e capaci di evocare un senso di avventura o mistero.
Un esempio potrebbe essere “Bruxelles Went Crazy”: tre semplici parole e un’espressione traducibile in “Bruxelles è impazzita”.
Immaginati un festival rock con questo nome – farebbe scintille!