Solo pochissimi anni fa è stato rinvenuto da degli archeologi in Cina quello che sembra essere il primo paio di pantaloni mai rinvenuto, stimato a risalire a 3000-3300 anni fa.
Questo pantalone sembrerebbe essere servito per cavalcare, tuttavia questa notizia sembra far riflettere quanto il vestito sia radicato, per l’appunto, nei costumi dell’uomo.
L’indumento si caratterizza come qualcosa di puramente culturale, portatore di segni e significati.
Tutt’oggi ce ne serviamo in questo modo, sebbene le modalità e i paradigmi degli usi e costumi siano del tutto nuovi e in costante mutamento.
Questo mutamento, però, non intacca la caratteristica preziosa dell’indumento, grazie al quale si indossano caratteri e si trasmettono messaggi.
In un mondo globalizzato viviamo in una costante ibridazione di costumi e così le tipicità vestiarie, che prima erano relegate a un luogo, ad oggi sono invece il trampolino di lancio per nuovi stili e nuovi tipi di indumenti.
I dati Confindustria sul mercato della moda riivelano che, nel 2022, il traguardo di 100 miliardi di euro di fatturato è molto vicino.
Queste cifre danno la misura di quanto la moda e l’abbigliamento rimangano tra i primissimi bisogni della persona e quanto non si possa fare a meno di questi.
A questa intramontabilità del mondo del vestiario si accompagna una nuova modalità di vendita e di distribuzione, vale a dire quella on-line. Che vede una crescita progressiva ed esponenziale del mercato della moda.
Avere in programma di aprire un business nel mercato della moda e dell’abbigliamento risulta un investimento con ottime possibilità di rendita.
In un mondo del mercato che propone gli stili più diversificati, con materiali tessili tra i più disparati e le forme sempre più diverse ci si deve ritagliare una propria realtà con le proprie specifiche.
Ciò che risulta essere tra le primissime scelte da fare nell’iniziare a pensare a una futura attività nel mondo della moda risulta, senz’altro, nella scelta del nome.
Cosa c’è in un nome? Quasi tutto
Nel mondo della moda e dell’abbigliamento la questione del nome può essere cruciale come estremamente semplice.
Tuttavia è innegabile che dietro il nome di un’azienda dedicata all’attività della moda o dell’abbigliamento si nasconda quello che vuole essere l’identità di uno stile o un modo di pensare il mondo del fashion.
Difatti, tantissime attività concorrono a scegliere il nome giusto per la propria attività. Nel mondo della moda esistono tantissimi tipi di realtà diverse tra di loro, questo fa conseguire una molteplicità di nomi.
Dunque, la scelta per un nome adatto alla propria futura attività può rivelarsi con qualche insidia.
Ma questa apparente difficioltà grazie all’aiuto del Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda e alla spiegazione di alcune linee guida in materia di comunicazione potrà essere risolta con grande semplicità.
Come funziona il tool del Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda?
Per inziare con il processo di scelta e di ricerca per il nome della propria futura attività si può ricorrere all’uso del Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda.
Questo motore di ricerca all’inserimento di alcune parole chiave genera risultati che vanno a tradursi in potenziali nomi per imprese di moda e abbigliamento.
Le parole da inserire, in questo primo momento, sono in gran parte parole chiave, dal momento che il Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda può produrre una serie di nomi che possono essere da spunto o da infarinatura al futuro nome.
Ma questo passaggio iniziale con la ricera delle sole parole chiave può rivelare, in realtà, e produrre sin da subito un nome papabile per la tua futura attività.
Per il campo della moda e dell’abbigliamento seguiranno alcune parole chiave specifiche di quest’ambito. Vediamo, come segue, una breve lista di quelle che pertengono a questo settore:
- Moda
- Abbigliamento
- Fashion
- Clothes
- Vestito
- Vestiti
- Stile
- Abito
A queste di termine più generico, seguiranno poi quelle di ambito più specifico, che determinano in maniera netta la natura della propria attività. Quindi potremmo avere parole chiave come:
- Vintage
- Second Hand
- Multimarca
- Boutique
- Scarpe
- Calzolaio
- Borse di lusso
Le combinazioni di parole chiave da inserire nella barra di ricerca possono essere tra le più disparate.
Infatti ti invitiamo a invertire l’ordine delle parole, al fine di avere risultati diversi anche con le stesse parole.
Nel prossimo paragrafo vediamo quali tipo di risultati riesce a produrre il Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda con il semplice inserimento di alcune parole chiave.
20 Idee di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda
- Sci Moda
- Vintage Pois
- Stile Regno
- Oro Vintage
- Officina Fashion
- Moda Zafferano
- Fashion-prix
- Stile Cashmere
- Moda Fanciullo
- Textile Marmi
- Moda Tre
- Cloth Talent
- Moda Viaggio
- Fashion Pois
- Cloth Urbano
- Abito Sport
- Fashion Planetari
- Abbigliamento Favola
- My Shoes
- Shape Relax
I risultati prodotti dal motore di ricerca contemplano sia nomi pensati per specifiche tipologiee di attività commericali che nomi che potrebbero essere cuciti adosso a qualsiasi tipo di attività.
Nonostante queste due macro tipologie, vi è da intendere una caratteristica che accomuna tutti i nomi prodotti dal motore di ricerca, ossia la composizione di due nomi.
L’unione di due nomi differenti permette di avere un nome breve che specifica di più quello che si intende comunicare attraverso un nome.
La composizione di due nomi risulta essere l’ideale tanto per ricordare quel tipo di attività quanto per comunicare con coincisione ed efficacia un determinato messaggio.
Cosa devo considerare nel scegliere il nome per un’azienda di moda e/o di abbigliamento?
La regola su cui si regge, generalmente, la creazione di un nome è quella di comunicare la propria visione aziendale e far sì che il nome rispecchia l’immagine aziendale che si ci si è proposti di costruire.
Ecco, dunque, intesi quali fattori considerare nel dare un nome alla propria attività: la costruzione di un’immagine e fissare degli obiettivi da perseguire.
Da questi due elementi risulta anche qual è il tipo di clientela a cui ci si rivolge e, dunque, su quale prinicipi si decide di fondare la propria azienda.
Più di altri campi, il fattore identitario e di immagine nel mondo della moda e dell’abbigliamento risulta fondamentale.
Avere ben saldi questi principi consente di poter arrivare con più semplicità a un nome, a un risultato.
Soprattutto una volta costruito il brand della propria attività si riesce a fare uso del motore di ricerca con maggiore facilità, a tal punto da poter ottenere in pochi passi già il nome della propria futura attività.
Come diventa di successo il nome di un’attività?
Insieme al tenere bene in mente l’idea del proprio brand e della propria visione aziendale si deve considerare, nella scelta di un nome, cosa si vuole comunicare e come.
Considerare un nome piuttosto che un altro significa tenere in considerazione una serie di fattori ed essere consapevoli di quale messaggio si veicola attraverso un determinato nome.
Come abbiamo visto con la regola di avere un nome composto da due parole/nomi consente, generalmente, di veicolare con brevità ed efficacia l’idea dell’azienda.
Ma quello che determina, implicitamente, un determinato significato è da constatare da come le parole sono combinate tra loro e quale suggestione può instillare nella percezione di chi legge.
Vediamo, di seguito, i fattori e le caratteristiche da considerare, ed evenutalmente usare, nella costruzione di un nome.
Dai un pò di colore
Tra le venti idee di nomi risultate dal Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda, è comparso un potenziale nome per un negozio di abbigliamento vintage ossia Oro Vintage.
In questo caso, citare un colore all’interno del nome significa restituire negli occhi di chi legge una sensazione legata a quel colore.
Nel caso del nome succitato il colore oro non solo va a costruire un’idea sul negozio, ma crea, indirettamente, anche una serie di immagini e di associazioni.
Nel caso dell’oro si creano associazione legate alla ricchezza, al lusso, alla lucentezza delle cose, così come la preziosità degli oggetti che hanno questo colore.
Questi riferimenti implicite che si vengono a creare possono essere volontariamente scelti da chi ha deciso di inserire il colore Oro all’interno del proprio nome, magari proprio perchè ci voleva ricollegare una preziosità e a un determinato immaginario.
Colore e gusto
Un altro nome che si ricollega a questa concezione del colore va visto nel nome, anche presente nella lista, di Moda Zafferano.
Anche qui la scelta di Zafferano comporta che immediatamente siamo riconessi al colore giallo di questo fiore, dal quale viene estratta la spezia.
Le sensazioni, qui, non si limitano solamente alla pura sensazione sucitata dal colore ma bensì anche dal gusto della spezia che rimanda a un immaginario da medio-oriente.
Dunque se qualcuno decidesse di aprire un negozio di abbigliamento ispirato allo stile medio-orientale troverebbe in questo nome il connubio perfetto.
Cosa vendi in negozio?
Nel mondo della moda specificare e dichiarare a quale stile appartieni può essere la carta vincente, soprattutto se hai pochissima concorrenza in quello che proponi.
Poniamo il caso di Stile Cashmere, con questo nome si può arrivare a intuire con immediatezza cosa propone questa attività.
Dunque, nel momento in cui un potenziale cliente è in cerca del suo capo preferito in cashmere senz’altro sarà attirato dal nome e si recherà da questa senza indugi.
Contrario, invece, un nome del genere dove la concorrenza è alta e sul territorio in cui si opera sono presenti già realtà simili si fa più fatica a nominare un’attività con un nome come questo.
Tuttavia i nomi generici e che dichiarano cosa si vende in negozio possono essere efficaci anche in centri dove c’è più concorrenza, nonostante la loro semplicità.
Si pensi a nomi come Moda Fanciullo oppure Sci Moda, questi nonostante la loro semplicità possono concorrere con altre attività, perchè riescono a racchiudere in sé non un prodotto specifico, ma bensì una gamma di prodotti per clienti specifici.
Quale stile proponi?
Nel mondo della moda e dell’abbigliamento il tipo di prodotto che si propone o a chi si riferisce, di solito, non è abbastanza soprattutto quando si vive in città o grandi centri abitati.
In questi ultimi due casi può risultare fondamentale quale stile si propone ai propri potenziali clienti.
Se il tuo negozio di abbigliamento avrà come stile di riferimento un pò stravagante ed eccletico un nome come Vintage Pois, non potrà che fare al tuo caso.
Nel caso in cui lo stile che proponi si caratterizza per essere classico ed elegante il nome Stile Regno fa senz’altro al tuo caso.
Cosa c’è in un nome? Quasi tutto
Fatti questi esempi si può arrivare a una maggiore consapevolezza di come giocare con le parole, i nomi e le associazioni.
La scelta di un nome per un’attività operante nel mondo della moda e dell’abbigliamento diventa di vitale importanza.
Con un nome possono essere condensati tantissimi fattori ed elementi e calibrare tutti questi tra di loro può farti arrivare al risultato sperato e riuscire ad avere un nome fedele alle tue idee e alla tua futura attività.
Una volta considerati questa serie di fattori potrai iniziare a raccogliere i nomi che più possono avvicinarti alla tua idea di nome e da qui in poi potrai fare di nuovo ricorso al Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda!
Come usare il Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda
Una volta che hai raccolto i nomi papabili per la tua attività non ti resta che cercare questi insieme alle parole chiave legate al tuo ambito.
In questo caso il motore di ricerca produrrà dei nomi più connotati, dal momento che avrà input di parole più specifiche.
Simuliamo un ricerca con l’esempio di Clara, che sta per aprire un negozio di abbigliamento femminile ispirato allo stile Giapponese in una città dove non esiste un tipo di realtà del genere.
Vediamo quali risultati, attraverso parole chiave e parole più specifiche, il Generatore di Nomi per Società di Abbigliamento e di Moda è stato capace di produrre:
- Oro Sakura
- Isola Sakura
- Kawaii Moda
- Stile Kawaii
- Rosa Giappone
- Guwa Moda
Sull’esempio del negozio di Clara segui le tue preferenze e le tue idee e fai un buon uso di questo nelle ricerche che effettuerai tramite il motore di ricerca.
Adesso non ti resta che iniziare la tua avventura e scegliere il nome che calza a pennello con la tua futura attività!