Generatore di Nomi e Idee per Bar

Vuoi attirare tutti i pensionati, i bambini e i ragazzi del quartiere con un nuovo nome? Prova il generatore di nomi e idee per bar.

1. Scegli le parole chiave per il nome del bar

Inserisci le parole chiave che descrivono ciò che rappresenta il tuo bar e ciò che il nome dovrebbe trasmettere ai clienti.

2. Ricevi le tue idee sui nomi dei bar

Puoi facilmente scegliere tra centinaia di idee per il nome di un bar. Usa i filtri per semplificare la ricerca.

3. Seleziona il nome del tuo bar

Durante la selezione, puoi salvare i nomi e inviarli alla tua casella di posta. Controlla anche se i nomi sono ancora liberi come dominio web.

Scegliere un nome per un’attività come un Bar può rivelarsi non così semplice come bere un bicchier d’acqua.

Nel nome di un’attività generalmente vengono condensati o una serie di fattori determinanti oppure un fattore determinante, che risulterà essere poi quello principale.

A differenza di tutte le altre attività il nome di un Bar diventa quasi una questione identitaria, per via della funzione sociale che veicola.

Questo va ricondotto al fatto che il Bar diventa il punto d’incontro tra amici, conoscenti, colleghi, nel quale le persone decidono di condividere del tempo insieme davanti un drink, un caffè o un pasto caldo.

Si pensi che in Italia il fatturato complessivo dei bar oscilla all’interno di una forchetta che va da 16,8 a 18,9 miliardi di euro.

Una somma consistente che contempla le diversificate forme e tipologie di bar che negli anni si sono fatte avanti per rispondere sempre più alle esigenze della clientela e rendersi sempre più competitivi.

Ci sono bar e bar…

Difatti oggi il termine Bar sta ad indicare un termine che racchiude una molteplicità di tipologie e da solo questo termine non ci dice propriamente e specificamente cosa l’ attività può offrire.

Anche da questo motivo, insieme a quello identitario, il nome di un Bar deve avere in sè la capacità di esplicare quello che offre.

Infatti negli ultimi anni si sono fatti avanti nomi più specifici come lunch bar, bistrot, lounge bar e via dicendo.

Tuttavia questa nuova terminologia non riesce a racchiudere del tutto la grande molteplicità di attività che vi possono dare.

Pensiamo, ad esempio, a un pub che si contraddistingue come bar ma anche come posto in cui consumare un pasto.

Oppure possiamo pensare a un bar formato club che, quindi, si caratterizza per la possibilità di godere di musica dal vivo e di un’area dedicata alla dancefloor.

Il tuo Bar per cosa si contraddistingue?

Fatte queste precisazioni è buona norma tenere in conto cosa offre la tua attività e qual è la specialità su cui si basa.

Inoltre per un bar, essendo un punto d’incontro, diventa fondamentale anche la posizione e il contesto in cui si inserisce.

Il più delle volte il punto in cui nasce il bar determina l’andamento dell’attività del bar. Ad esempio se il tuo bar nascerà in centro città dovrà rispondere a determinati standard.

Diversamente succede se il tuo bar è pensato come un’area di sosta e di ristoro lungo una strada a lunga percorrenza.

Cosa c’è in un nome?

In un nome, dunque, si possono condensare tutte queste informazioni e il più delle volte un’informazione deve risaltare più di un’altra.

Creare una gerarchia di fattori determinanti e di specifiche diventa la strada per definire il volto della tua futura attività.

Ma prima di procedere per questa strada e comprendere quali scorciatoie possono semplificarti nella scelta del nome del tuo futuro bar andiamo a vedere insieme in che modo il Generatore può esserti d’aiuto per avere degli spunti e delle idee.

Come usare il Generatore di Nomi e Idee per Bar

Precisata la tipologia della tua attività e le caratteristiche che rendono il tuo bar diverso dalla concorrenza non ti resta che metterti alla ricerca di papabili nomi con il nostro motore di ricerca.

In questo primo momento dove le idee sono sfumate e poco chiare non ti resta altro che inserire nella barra di ricerca del Generatore una serie di parole chiave che rispondono alla tua futura attività.

Inoltre puoi fare uso di alcuni filtri per la tua ricerca e puoi selezionare secondo le tue preferenze: nome maschile singolare, nome femminile singolare, nomi femminili plurali e nomi maschili plurali.

Contemplando un’ampia gamma di attività abbiamo simulato diverse ricerche con il motore di ricerca, al fine di mostrare a colpo d’occhio i risultati di cui è capace il Generatore. I risultati selezionati li abbiamo raggruppati come segue nei due prossimi paragrafi.

20 Idee di Nomi di Bar

  • Ca’ Tavern
  • Bar Spina
  • Sosta Ala
  • Bar Astro
  • Bar Flauto
  • Bar Tribunale
  • Cocktail Bronzo
  • Tropico Pub
  • Lounge Afrodite
  • Drink Erbe
  • Bar Viaggiare
  • Cocktail-one
  •  American Lounge
  • Cocktail Teatro
  • Bistrot Chiaro
  • Bistrot Verde
  • Veg Bar
  • Rapido Taverna
  • Oro Bar
  • Agro Bar

Altre 20 Idee di Nomi di Bar

  • Bacheca Bar
  • Bar Stazione
  • Lake Bar
  • Sand Bar
  • Sunset Bistrot
  • Palma Bar
  • Pronto-bar
  • Vinile Bar
  • Lilla Club
  • Bar Fregio
  • Blu Bar
  • Bronzi Drink
  • Coffee Mix
  • Road Bar
  • Low Bar
  • Risotteria Bar
  • Tintoria Bar
  • Lounge Drink
  • Giocherelloni Bar
  • Sketch Bar

Cosa devo considerare quando decido il Nome di un Bar?

Come accennato precedentemente le cosa principale da considerare quando si sceglie il nome di un bar devono essere principalmente: la tipologia di bar, cosa si offre e dove ci si colloca.

Queste tre prime determinanti ci portano a comprendere con molta facilità in quale direzione si sta andando a delineare la strada che si intende percorrere.

Messe queste basi si può procedere con articolare maggiormente la natura della propria attività e questo ci aiuta a capire quali scelte fare nel momento in cui si decide per un nome.

Sulla base dei nomi risultati dal motore di ricerca del Generatore possiamo pensare a quale strategia comunicativa adottare per la propria attività.

Strategie Comunicative

Il modo in cui si decide di raccontare la storia del proprio bar può essere di varie tonalità e di accenti diversi.

Determina tanto se si sceglie per un nome, in cui il segno grafico diventa determinante a segnalare un eventuale doppio significato.

Oppure si può decidere di evocare semplicemente una sensazione o un immaginario attraverso il nome al fine di dare già idea del setting dell’attività.

Andiamo a vedere da vicino questi esempi, al fine di comprendere in che modo un nome va a costruire l’identità e l’immagine di un Bar.

Segno Grafico

Il segno grafico può essere caratterizzato da un trattino oppure dalla segnalazione di una lettera in grassetto oppure in maiuscolo.

Il più delle volte questi escamotage grafici vanno a giocare con il doppio significato di una parola, rendendola il più delle volte accattivante e suscitando la curiosità dei potenziali clienti.

Come il caso di Cocktail-one, in cui si gioca a due livelli, sebbene il significato resta pressoché simile tra questi due livelli.

Da un lato one starebbe a segnalare il morfema accrescitivo di una parola, che accostato alla parola cocktail fa presupporre che si tratta di un cocktail di alta qualità.

Dall’altro l’alto one starebbe a rappresentare il numero uno in lingua inglese e che anche in questo caso sottolinea la qualità del cocktail offerto dal bar.

Ma oltre a questa minuzia, che aiuta a rendere il nome accattivante, riusciamo a comprendere implicitamente che si tratta di un cocktail bar. E che, dunque, nel momento in cui un cliente desiderebbe un cocktail di qualità non esiterebbe ad addentrarsi in questo bar.

Nominare la specialità

Sempre sull’onda del cocktail bar il Generatore ci ha offerto altri esempi in cui il nome della specialità del bar veniva messa in primissimo piano come il caso di Drink Erbe.

Quest’ultimo nome ci fa presupporre che si tratti di un cocktail bar che lavora personalmente la materia prima come le erbe aromatiche e via dicendo, al fine di proporre un’offerta di cocktail artigianali.

Un altro caso tangente è rappresentato dal nome Veg Bar, in cui c’è una chiara dichiarazione d’intenti e in cui si specifica che il bar offre prodotti vegetariani e vegani. Andandolo così a comunicare senza indugio alla clientela interessata.

Dove si trova il Bar

Nominare nel nome del bar il posto in cui si colloca è un classico intramontabile. Molte attività decidono di aprire proprio per la posizione in cui si trovano, dal momento che questa le favorisce l’andamento del bar.

Anche nei risultati del motore di ricerca abbiamo esempi come Flauto Bar, che potrebbe essere il nome di un bar nelle vicinanze di un Conservatorio, oppure abbiamo anche il Cocktail Teatro, perchè collocato nelle vicinanze del teatro di città.

O ancora il classico Bar Stazione diventa il luogo di ristoro sicuro per i viaggiatori o che partono per un lungo viaggio o che arrivano da un lungo viaggio.

Setting del Bar

Oltre che il posto specifico ciò che specifica il bar molte delle volte diventa il setting in cui isi trova il bar.

Ad esempio un bar sulla spiaggia potrebbe avere il nome di Sand Bar oppure Sunset Bristrot per la location di cui gode.

Lo stesso Sunset Bristrot potrebbe essere un nome da dare a un bar che si trova sul rooftop di un grattacielo o di un palazzo ad alta quota, dal quale si può godere sempre della golden hour.

Bar e non solo

Un’altra modalità di bar che sta avanzando e sta avendo successo negli ultimi anni sono quei bar che insieme alla loro attività principale offrono altri servizi e modi di stare insieme.

Ad esempio il nome Sketch Bar sembra suggerire un bar in cui è possibile usufruire di strumenti da disegno. E probabilmente questo bar offre anche corsi di disegno per i clienti che vogliono approfondire la disciplina e l’arte del disegno.

Oppure un altro esempio di bar in voga negli ultimi anni è quel tipo di bar che mette a disposizione dei propri clienti giochi da tavolo e carte da gioco, al fine di far vivere al meglio il momento di convivalità. A questo tipo di bar potrebbe corrispondere il Giocherelloni Bar.

Nomi e aggettivi legati a sensazioni

Un’altra strategia da adottare può essere quella legata all’uso di aggettivi o nomi che richiamano a sensazioni e percezioni.

Ad esempio si può pensare di chiamare un bar con il nome di un colore si è deciso di usarlo in modo preoponderante nel bar, come il caso di Blu Bar, Oro Bar e Lilla Club.

Nomi esotici 

Un’altra strategia per suscitare curiosità nei tuoi clienti è quello di fare utilizzo di nomi esotici o che rimandano a uno scenario esotico o di prestigio.

Come nel caso di Tropico Bar, qui se si pensa a un’attività che rimanda all’immaginario delle Hawaii un nome del genere aiuta subito a costruire delle sensazioni nella mente di chi legge. 

Oppure nel caso di Bar Fregio veniamo riportato a un bar che probabilmente si trova in una location storica e che vede al suo interno degli affreschi oppure semplicemente la location del bar può rimandare a uno scenario di valore artistico e culturale.

Scegli il Nome perfetto per il tuo Bar

Dagli esempi elencati fino adesso con le varie strategie comunicative potrai esserti fatto un’idea di come si costruisce l’identità di un attività.

Senz’altro confrontandoti con questa serie di esempi si sarà concretizzata la tua idea di bar e cosa desideri avere nel tuo e soprattutto cosa desideri offrire.

Forte di quest’esperienza non ti resta che metterti nuovamente alla ricerca con il Generatore di Nomi e Idee per Bar e provare quante più combinazioni possibili.

Dai vari risultati che otterai crea una lista di nomi preferiti e da questi scegli il nome più adatto al tuo bar e da qui in avanti inizia l’avventura e non ci resta che brindare! Buon Avventura!

Domande frequenti (FAQ)

Evita i nomi troppi descrittivi e lunghi, ricorri a nomi brevi e facili da memorizzare. Essere ricordati con facilità è il fattore numero uno.

Pensa a cosa offre di speciale il tuo bar rispetto alle altre attività, fai di questa caratteristica il tuo marchio di fabbrica e citalo nel tuo nome.

Crea delle suggestioni con dei nomi esotici oppure richiama al setting e alla location del bar o scegli una linea puramente descrittiva e intramontabile.

Autore

Valentina Moratti

Valentina Moratti

Creare articoli utili e interessanti è la mia missione. Lavoro come content writer dal 2015 e mi diverto a generare nomi usando il nostro Business Name Generator

Mostra tutti i post da

Metodologia

Quali sono i passi che facciamo per sostenere le imprese?

  • Chi?
    Abbiamo un team di scrittori esperti:
    Il nostro team di scrittori specializzati è a vostra disposizione per condividere le proprie conoscenze e aiutare le aziende di tutte le dimensioni a decollare.
  • Perché?
    Offriamo contenuti di valore:
    Offriamo più di uno strumento per la generazione di nomi commerciali. Il nostro team di esperti ha la passione e l'esperienza per scrivere guide di supporto, notizie, blog e creare video per aiutarti a lanciare la tua nuova attività.
  • Come?
    Con informazioni accurate:
    Il nostro team editoriale verifica ogni informazione e utilizza risorse da enti leader del settore per includere statistiche e raccomandazioni pertinenti e aggiornate. Il nostro team editoriale interno non usa scorciatoie quando scrive testi e non fa affidamento su strumenti di intelligenza artificiale per svolgere il lavoro.
Scopri di più sulle nostre linee guida editoriali.
We use cookies to offer you our service. By using this site, you agree to our: Vedi cookie policy