Quale nome scegliere per il tuo studio grafico
Hai presente quella pubblicità per cui hai realizzato una grafica pazzesca, ma a cui hanno aggiunto una frase banale e ripetitiva?
Se non vuoi fare lo stesso errore, pensa non solo al logo e alla presentazione visiva della tua azienda, ma anche al nome che vuoi darle.
Nel tuo lavoro sei abituato a raccogliere l’attenzione del pubblico attraverso la vista. Sicuramente è un mezzo molto potente, ma lo è allo stesso modo il nome del tuo studio di grafica.
E’ giunto il momento di dedicare un po’ del tuo tempo a questo argomento.
Se sei alla ricerca di qualche consiglio o vuoi scoprire come utilizzare al meglio il Generatore di Nomi per studi grafici, sei arrivato nel posto giusto.
Perché il nome di un business è importante?
Il settore di cui ti occupi si concentra molto sull’apparenza. Il messaggio deve arrivare grazie a un design invitante e unico.
Lo stesso accade nel caso dei nomi per un business, servono a richiamare l’attenzione del cliente e a far capire con poche parole la professionalità dello studio grafico.
Il nome che sceglierai per la tua attività farà parte della tua strategia di marketing. Devi pensare a un nome unico, ma che allo stesso tempo si adatti bene al tuo logo.
Considera inoltre che spesso i tuoi clienti entreranno in contatto con il tuo studio attraverso il suo nome. Non vorrai realizzare un’impresa moderna e all’avanguardia e sminuirla con un nome non appropriato.
Per tutti questi motivi dovrai scegliere un nome originale, accattivante, inimitabile e in grado di farti brillare. Grazie alle tue doti creative e al Generatore di Nomi per Studi Grafici sarà semplice per te raggiungere l’obiettivo.
Come usare il Generatore di Nomi per Studi grafici?
Ti stai chiedendo cos’è il Generatore di Nomi per Studi grafici? Si tratta di uno strumento dotato di un’Intelligenza Artificiale in grado di creare nomi.
Usarlo è semplice e gratuito.
Inserisci nello spazio bianco fino a 6 vocaboli che descrivono il tuo business e clicca sul tasto ‘Genera’. In pochi secondi avrai a tua disposizione centinaia di nomi da usare e molti spunti d’ispirazione per la tua impresa.
Puoi utilizzare il generatore quante volte vuoi, non ci sono limiti.
Secondo la mia esperienza personale il Business Name Generator, non solo offre opzioni di nomi uniche, ma aiuta la mente durante il processo della creazione.
I vantaggi non finiscono qui.
- Puoi restringere la tua ricerca utilizzando il filtro ‘Industria’. Per uno studio di grafica io selezionerei sicuramente ‘Creatività/Arte’ e ‘Design/Fotografia’;
- Potrai creare una lista di nomi preferiti cliccando sull’icona della stella;
- Avrai l’opportunità di controllare gratuitamente e in pochi secondi se il dominio associato al nome è libero, e con quali estensioni.
Iniziando a realizzare il nome per il tuo Studio Grafico, vedrai che è anche divertente.
20 idee di nomi unici per Studi Grafici
E’ da diverso tempo che uso il Business Name Generator per ideare nomi per svariate attività. Voglio provare a creare anche per il tuo settore 20 nomi unici.
Vediamo cosa ne pensi!
- Wonderland Design
- Pixel e colori
- Creativando
- Mente creativa
- Tonalità pastello
- Armonia di forme
- Incredible
- Desiginci
- Minimal is Life
- Il Grafico
- Style and cool
- Mangia, Crea & Ama
- La bottega del design
- Designamo
- Art’estate
- L’illusionista
- Bergamo designer
- 3rd eye
- The creativity farm
- Uau
I migliori nomi di studi grafici
I nomi che ti ho proposto non hanno stimolato la tua creatività? Hai bisogno di capire un po’ meglio quali sono le caratteristiche dei nomi associati ai migliori studi grafici.
In questo paragrafo ti presenterò alcuni dei migliori nomi in Italia.
Contatto Design
Uno studio grafico con sede ad Ancona che ha scelto di creare un nome originale attraverso il design e il gioco di parole.
Contatto infatti è sia il contatto con le persone che con-tatto, ossia l’espressione di capacità creativa delle persone attraverso le mani.
Vantaggi del nome:
- Breve;
- Perfetto per creare un logo accattivante;
- Capace di attirare l’attenzione.
Creativò
Un nome che mette in risalto la creatività, lo strumento più importante in uno studio grafico.
L’accento sulla ò conferisce sonorità e unicità.
Vantaggi del nome:
- Composto da una sola parola;
- Piacevole da pronunciare;
- Semplicissimo da ricordare.
Graphistudio
Uno studio fondato nel 1982 che ha fatto della semplicità il suo punto di forza nel nome.
Vantaggi del nome:
- Facile da ricordare;
- Fa capire in un’unica parola di che business si tratta;
- L’aggiunta della h lo rende originale.
Cosa distingue i migliori nomi per studi grafici
Nel caso degli studi di design non si può sbagliare con il nome.
Deve essere incisivo ed originale, in grado di dimostrare lo spirito creativo che contraddistingue l’azienda.
I nomi brevi sono i preferiti e sono ideali per diventare la base perfetta di un logo originale e capace di attirare gli sguardi.
Alcune grosse aziende come Studio Modulo o Studio Lissoni Associati hanno preferito focalizzare l’attenzione sul fondatore dello studio. In questo caso è il designer che diventa simbolo di professionalità e il rappresentante ufficiale dell’impresa.
Come creare un nome unico per uno studio grafico
Non vedi l’ora d’iniziare a dare il via libera alla tua creatività per realizzare il nome perfetto per il tuo studio.
Ecco come puoi procedere per ottenere un risultato che lascerà tutti a bocca aperta:
1. Pensa al tuo business: di cosa ti occuperai?
Il termine studio grafico è piuttosto generico. Oggi i graphic designer non realizzano solo pubblicità o volantini perfetti, ma in alcuni casi si occupano della creazione di siti web o di creare campagne destinate al marketing online.
Cerca di scegliere il settore che ti permetterà di far emergere al meglio la tua personalità e professionalità.
Il designer è un lavoro che richiede molta competenze, ma la chiave per il successo è la creatività. E tu dove riesci ad esprimerti meglio?
2. Scendi nei dettagli: Quale visione hai in mente per il tuo studio?
Ora che hai definito il tuo settore, inizia ad immaginare come si svilupperà il tuo progetto.
Questa fase è essenziale per capire la tua unicità e per dare un’identità al tuo business.
Inizia a rispondere ad alcune domande per sviluppare un’idea in modo più dettagliato.
- Lavorerò da solo concentrandomi su un settore o penso di creare un team di esperti in diverse aree?
- Quali servizi posso offrire e in quali non ho rivali?
- Chi saranno i miei clienti? Privati, piccole aziende, grandi imprese
- Quali sono i valori che deve trasmettere la mia impresa (fiducia, rapporto con il cliente, modernità, freschezza ecc)?
- In cosa posso eccellere?
Rispondere a queste domande ti permetterà di formulare una lista di keyword che ti ritorneranno utili negli step successivi.
3. La lista delle parole chiave
Ora che hai le idee chiare puoi iniziare a formulare una lista di parole chiave.
Cosa sono le parole chiave? Termini che si associano al tuo studio, che lo caratterizzano e su cui potresti costruire il nome. La funzione delle keyword è quella di aiutarti a creare un’identità e a distinguerti dai tuoi competitor.
Per costruire il nome perfetto puoi utilizzare una keyword a cui aggiungere, ad esempio studio grafico o designer, oppure puoi pensare di unire più parole chiave per creare qualcosa d’indimenticabile.
Alcune esempi di parole chiave che ben si associano agli studi di design:
- 3d
- Creatività
- Futuro
- Successo
- Inventiva
- Fantasia
- Marketing
- Web
- Disegno
- Team
4. Usa il Generatore di Nomi per studi di design
Sei sempre più vicino all’obiettivo, ora non ti resta che capire quali combinazioni di parole possono rendere il nome vincente.
Inserisci le parole chiave all’interno del Generatore di Nomi per studi di design.
Ti verranno fornite centinaia di opzioni fra cui scegliere o da cui prendere spunto.
Ricordati di usare i filtri per rendere la tua ricerca più specifica.
5. Realizza la tua top 10 di nomi
Per questo passaggio ti consiglio di prenderti un po’ di tempo, diciamo 3-4 giorni.
Guarda la lista dei nomi e crea una classifica con i tuoi 10 nomi preferiti. Non devono essere per forza in ordine di preferenza.
Se sei indeciso su quali nomi lasciare fuori ricorda che non devono essere presenti nomi troppo banali o al contrario troppo complessi. I nomi da preferire sono quelli facili da ricordare, ma soprattutto verifica la disponibilità del dominio.
Un nome che non può essere associato a un dominio dovrebbe essere scartato.
Guarda la tua classifica a distanza di 24-48 ore. Vorresti inserire qualche altro nome? I nomi presenti ti convincono ancora?
6. Fai un’indagine di mercato
Scegliere il nome migliore da soli non è impresa semplice. A volte non si riesce ad essere oggettivi.
Ma la soluzione a questo problema è semplice, ideare una piccola ricerca di mercato.
Definisci un campione di persone a cui sottoporre il tuo questionario. Cerca d’inserire individui che rientrano tra i tuoi clienti target e altri professionisti del tuo settore.
Per rendere questo step più efficace è opportuno creare domande impersonali, che non lascino trasparire la tua opinione.
Alcune domande che puoi inserire:
- Scegli il nome, tra i 10 proposti, che ti sembra più professionale.
- Quale di questi nomi attira di più la tua attenzione e perchè?
- Di cosa pensi che si occupi un’impresa che usa questo nome?
- Il nome ti sembra comprensibile?
Alla fine del questionario lascia in stand by gli intervistati per 5 minuti circa. Al termine di questo tempo chiedigli quali sono i nomi che si ricordano.
Questo ti permette di capire quali sono i nomi che sono rimasti più impressi nella loro mente.
Analizza le risposte e scegli il nome perfetto per il tuo nuovo studio di design.
Quali errori evitare quando si crea un nome commerciale?
Ora non ti resta che conoscere quali sono gli errori più frequenti nella creazione di un nome, in modo da evitarli.
1. Utilizzare nomi originali, ma difficili da scrivere
E’ importante bilanciare originalità e semplicità. Un nome con all’interno un numero è vincente, non si può dire altrettanto di un nome con un simbolo.
Se scegli di affidarti a una lingua diversa da quella del tuo paese per emergere rispetto ai tuoi competitor, assicurati che il tuo nome sia intuitivo da scrivere e pronunciare.
2. Modificare nomi già esistenti
Questo è un altro tranello a cui fare attenzione. Guardando i nomi dei tuoi competitor ne hai trovato uno che adori? Perchè non modificarlo per crearne uno nuovo?
Qui rischi di addentrarti in un campo complesso. Un nome risulta perfetto spesso per la combinazione di suoni, per il suo impatto visivo, per come sono inserite le parole.
E’ molto difficile creare lo stesso effetto apportando delle modifiche.
3. Scegliere un nome che crea dei limiti
Almeno che tu non sia certo di voler specializzarti in un unico servizio, evita di scegliere un nome troppo specifico.
Lascia spazio al tuo nome di evolvere insieme a te, di raccontare non solo il tuo presente, ma anche il tuo futuro.