Come trovare un nome per la il tuo sito web
Prova il nostro generatore qui sopra. Sotto, troverai le nostre idee di nome, le parole di tendenza, aggettivi, sostantivi, parole combinate e straniere legate alle ciglia. Tutto questo per aiutarti a fare un brainstorm al fine di trovare il nome perfetto per il tuo sito.
- Weblific
- Digital Corner
- Blogified
- Shopalific
- VirtualSpaced
- WWWonderful
- Splendifica
- WebXTeam
- Digital Scripture
- Write Post
- Beyond Space
- WebItAll
- Virtual Reality
- Net Poet
- Screengrabbed
- Online Workspace
- DigiGirl
- Ploterifica
- InterStation
- VirtuPhoto
Quattro step per trovare un nome al tuo sito web
Questo procedimento, in quattro punti, ti aiuterà a trovare un nome per il tuo sito. In questi esempi, creerò un nome semplice, orecchiabile, professionale e brandizzabile. Ecco le varie fasi che ho affrontato nel creare questi nomi aziendali.
#1) Brainstorm sulle idee per il nome
Inizia facendo un brainstorm sulle parole che potrebbero essere inserite nel nome del tuo sito. Nelle idee per il mio nome ho usato parole come “web”, “virtuale”, “digitale” e “piattaforma”. Sono termini associati ai siti web ma trasmettono anche qualità, contenuti e innovazione. Il tuo compito qui è creare una lista di parole o nomi che ti vengono in mente quando pensi alla tua attività.
Se sei bloccato sulle parole da utilizzare, prova il nostro generatore di nomi aziendali.
Ecco le mie idee dopo il brainstorm:
- Weblific
- Digital Corner
- Blogified
- Shopalific
- VirtualSpaced
- WWWonderful
- Splendifica
- WebXTeam
- Digital Scripture
- Write Post
- Beyond Space
- WebItAll
- Virtual Reality
- Net Poet
- Screengrabbed
- Online Workspace
- DigiGirl
- Ploterifica
- InterStation
- VirtuPhoto
#2) Fai una selezione delle tue idee
Una volta che hai sviluppato una lista di possibili nomi, fai un analisi delle tue idee. Rimuovi ogni nome che potrebbe essere difficile da ricordare, scrivere o pronunciare. Tieni i nomi brandizzabili, facili da ricordare, che suonano bene e comunicano i tuoi valori del brand, prodotti e servizi al tuo target.
Ecco una checklist sulla quale testare le tue idee per aiutarti ad accorciare la tua lista di nomi:
- È un nome semplice e facile da ricordare?
- È un nome facile da leggere e pronunciare?
- È un nome diverso da quello dei competitor?
- È un nome che esprime un significato particolare?
- È un nome che evita parole troppo utilizzate o cliché?
La mia nuova lista:
- Blogified
- WWWonderful
- DigiGirl
- Ploterifica
Idee rimosse:
- Weblific
- Digital Corner
- Shopalific
- VirtualSpaced
- Splendifica
- WebXTeam
- Digital Scripture
- Write Post
- Beyond Space
- WebItAll
- Virtual Reality
- Net Poet
- Screengrabbed
- Online Workspace
- InterStation
- VirtuPhoto
#3) Ottieni dei feedback
Ora hai ottenuto una lista di 3-6 nomi grandiosi per la tua azienda e puoi iniziare a chiedere riscontro a potenziali clienti o persone che lavorano nel settore (il tuo target). Evita di chiedere a familiari e amici, tenderanno a elogiare tutte le tue idee e non rappresentano la tua clientela.
Assicurati di fare domande come:
- Qual è la prima cosa che ti è venuta in mente sentendo il nome?
- Come lo scriveresti?
Una volta ottenuto un feedback dalla tua clientela target, potrai chiederti: il nome risulta ancora interessante? Rappresenta la tua azienda come avevi pensato?
I feedback dei miei clienti:
Blogified
Questo nome rende immediatamente chiara la tipologia di sitoweb, mantenendo comunque un tono divertente.
WWWonderful
Questo nome non rivela esattamente quale sia il contenuto del sito ma è intuibile che sia qualcosa relativo al web e al mondo digitale, grazie al “WWW”.
DigiGirl
È un nome che suggerisce come il sito sia gestito da una donna o sui contenuti femminili degli articoli o prodotti proposti.
Ploterifica
Questo nome comunica come il sito appartenga ad uno scrittore.
Analisi dei Nomi dei Competitor
Per aiutarti a fare un brainstorm sui potenziali nomi, diamo un’occhiata a tre siti web di successo e facciamo un analisi dettagliata su perché e come hanno scelto di chiamare così l’attività e perché funziona.
About.me
Un sito web che permette alle persone di creare profili e raccontarsi un po’ al mondo. Il nome è incredibilmente pertinente e facile da ricordare allo stesso tempo.
ThinkProgress
Il sito è dedicato alle prog news. La scelta del nome è creativa e lascia spazio all’immaginazione, pur sempre restando in tema.
LifeHacker
È un blog di consigli d’uso quotidiano e soluzioni intelligenti per i problemi di tutti i giorni… Non potrebbe avere un nome diverso da LifeHacker!
5 consigli per trovare un nome al tuo sito web
Il nome ideale dovrebbe essere semplice, facile da ricordare e comunicare qualcosa allo stesso tempo. Ecco i miei cinque consigli da tenere a mente quando svilupperai la tua lista di nomi.
1. Fai un’analisi dei competitor
Fare un’analisi dei competitor ti risparmierà un sacco di tempo in futuro, permettendoti di conoscere quali nomi evitare e facendoti capire come e perché i nomi dei tuoi concorrenti funzionano, aiutandoti a creare i tuoi nomi. Quando starai procedendo con l’analisi, poniti queste domande:
- Quali valori aziendali o dei prodotti stanno cercando di comunicare con il loro nome? Perché sta funzionando?
- Esiste un trend tra queste aziende nella ricerca del nome? Sarebbe meglio evitare di sembrare “un’altra delle tante aziende così”.
- Qual è il più efficace? Perché funziona e come posso creare un nome migliore?
2. Focalizzati nel trovare un nome alla tua azienda, non a descriverla.
Uno degli errori in cui le aziende cadono è quello di essere troppo descrittive nel loro nome, usando parole troppo diffuse. Un nome più efficace dovrebbe comunicare ai clienti i tuoi valori aziendali e prodotti a un livello più profondo. Cerca di trovare per la tua azienda un nome che racconti una storia.
Prendiamo come esempio un sito web esistente, “Mr. Money Moustache”.
Questo nome è la combinazione di un nickname e l’argomento principale discusso dal sito. Ad un primo sguardo, tuttavia, non si capisce di cosa si tratta. Il nome ti incuriosisce nello scoprire di più.
3. Come rendere un nome più facile da ricordare
Creare un nome facile da ricordare è il primo passo per entrare nella mente dei clienti, un compito più facile a dirsi che a farsi. Il tuo nome dovrebbe puntare a fermare un cliente sui suoi passi e dedicare un pensiero in più sulla tua proposta, rispetto a quella dei tuoi competitor. Alcuni trucchetti per creare un nome indimenticabile potrebbero essere:
- Usa suoni ritmici o allitterazioni(Web Wizard, DigiDefined)
- Cerca di utilizzare una parola irrilevante quando fuori contesto (Platform – come in web platform)
- Resta sul breve e semplice.
4. Prova ad acquistare un nome Brandizzabile
I nomi brandizzabili sono nomi privi di senso letterale ma che suonano bene pronunciati. Spesso viene utilizzata l’alternanza di vocale/consonante/vocale per ottenere parole con strutture semplici e tipicamente orecchiabili, facili da dire e ricordare. Ad esempio, alcuni nomi brandizzabili per siti web potrebbero essere:
- Cozea
- Vrazen
- Zereke
Puoi trovare una lista di nomi brandizzabili su Domainify.com
5. Evita di combinare parole solo per creare un nome unico.
Un altro errore che molti imprenditori fanno è creare combinazioni di parole sbagliate, quando scoprono che la loro idea è già stata presa. Ad esempio, se il piano originale era quello di chiamare l’azienda Prim and Polished ma scopri che è già utilizzato, ricomincia da capo e rifai i passi spiegati in precedenza per generare un nuovo nome, invece di optare per qualcosa di banale e poco esplicativo come P and P.
Puoi notare come con queste idee abbia fatto un passo indietro perché non sono orecchiabili, facili da pronunciare o da ricordare. In queste situazioni, consigliamo di partire da capo e seguire i consigli che abbiamo menzionato in precedenza.