Come nominare il tuo ristorante di street food
Hai in mente un nuovo cibo gourmet oppure dei semplici piatti della famiglia da proporre come street food?
Sei alla ricerca di informazioni su questo settore e vorresti trovare il nome migliore per il tuo ristorante?
In questa guida, scritta da un appassionato di cucina, puoi trovare ispirazione e consigli per creare ogni tipo di nome per ristoranti di street food.
Non importa se vuoi vendere classiche patatine fritte o cibi particolari, come panini e piatti raffinati – i consigli che ti propongo in questo articolo valgono per ogni ambito.
Quando si parla di cucina e nello specifico di ristoranti street food, si agita a tutti lo stomaco e viene l’acquolina in bocca, vero?
Il mercato dei ristoranti street food è talmente vasto che risulta difficile misurarne l’andamento con precisione. Ogni volta che ci troviamo in una nuova città, o addirittura, in un nuovo paese, è possibile scoprire ristoranti street food sempre diversi.
Dai piatti italiani a quelli indiani, o thailandesi è impossibile annoiarsi nell’arte della cucina, che non smette mai di sorprendere!
Parlando di dati concreti, un report di Statista mostra che solo nel 2020, l’industria statunitense dei ristoranti di street food è stata valutata circa 1,6 miliardi di dollari.
D’altra parte, in paesi come India, Thailandia o Messico è ancora più comune trovare ristoranti di street food.
Tornando ai tuoi interessi – ovvero aprire un ristorante street food – devi sapere che il periodo migliore per cominciare il tuo progetto è proprio oggi.
Infatti, la competizione aumenta giorno per giorno, con brand riconosciuti che ottengono la maggior parte del pubblico. Possono essere truck, van o catene intere di camion.
Ma non disperare su questo… perché la domanda di cibo vario a basso costo è sempre alta!
Il problema che affrontiamo oggi è quello del nome.
Come puoi differenziarti dai competitors in un’industria sempre più in crescita come quella dei ristoranti di street food?
Come usare il generatore di nomi per ristoranti di street food
È molto facile scegliere un nome che comunichi poco valore o – ancora peggio – che esista già.
Proprio per questo motivo ho creato una guida con diversi consigli utili per trovare un nome unico. Lo strumento che ti può aiutare nella scelta del tuo nome è sicuramente il generatore di nomi per ristoranti di street food.
Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio come puoi utilizzarlo e, soprattutto, come ti aiuta nella selezione di nomi unici – senza rischiare di prendere quelli già esistenti.
1. Brainstorming
Per cominciare, il primo passo che consiglio sempre prima di utilizzare il generatore di nomi è quello di fare brainstorming.
Pensa a tutte le parole che puoi associare al tuo ristorante di street food, oppure con la storia che vuoi raccontare e le sensazioni che si provano assaggiando il tuo piatto forte.
A questo proposito, ho creato una lista di alcune delle parole più utilizzate nel settore streetfood:
- camion
- taco
- pesce
- patatine fritte
- express
- succo
- parco
- fermata
- finestra
- griglia
- sala
- famoso
- casa
- tacos
- venditori
- video
- buono
- caldo
- delizioso
- fatti in casa
- unto
- delizioso
- veloce
- esperto
- pronto
- portatile
- temporaneo
- indiano
- messicano
- vegetariano
- fritto
- speziato
- salato
- riscaldato
- alla griglia
Con questa lista di oltre 30 parole associate allo street food puoi cominciare già a ispirarti e trovare qualche spunto per il tuo nome perfetto nel settore dei ristoranti street food.
D’accordo il brainstorming, però un nome che sia davvero unico ha bisogno di qualcosa in più, di qualche connessione aggiuntiva.
Come potresti fare?
2. Associa le parole nella tua nicchia
Una volta individuate le parole più associate al settore dello street food è il momento di concentrarsi di più sulla tua nicchia specifica. In questo caso è difficile creare una lista per ogni nicchia e sotto nicchia.
Basti pensare al cibo ‘italiano’, che detto così vuol dire tutto e niente.
Immagina la differenza tra la cucina delle Alpi e quella di Palermo, oppure tra la focaccia di Genova e quella di Bari. Le sfumature di piatti tipici e nomi sono pressoché illimitate.
Proprio per questo motivo è nato lo strumento che ti aiuta a generare nomi e idee partendo da una o due semplici parole.
Per utilizzarlo dovrai semplicemente inserire una delle parole che hai visto sopra (o altre che ti vengono in mente) all’interno della barra di ricerca.
A questo punto ci pensa l’intelligenza artificiale (IA) a generare centinaia e centinaia di possibili associazioni, così da poterti ispirare nella creazione del nome per la tua prossima impresa.
3. Filtra e salva i preferiti
Non sei soddisfatto dei nomi che hai trovato? Ti sembrano troppo generici?
Può darsi che le parole inserite non ti portino subito al risultato che volevi – per questo sono convinto che la funzione che ti illustrerò nelle prossime righe possa esserti d’aiuto.
Se sei nella situazione in cui hai nomi generali su diversi settori, puoi scegliere direttamente su quale industria concentrare l’IA, così da ottenere risultati esclusivamente nell’ambito della ristorazione.
Questa funzione si chiama “Filtra” e non si limita solo all’industria. Difatti è possibile personalizzare la tua ricerca aggiungendo i filtri per il tipo di nome.
Preferisci un nome femminile o maschile? Plurale o singolare?
Grazie a questa funzione puoi trovare i nomi più adatti a te, scegliendo tra i pochi parametri davvero importanti.
Hai già appuntato qualche nome o idea?
Se non hai ancora scritto nulla e credi di ricordare tutto grazie alla tua memoria, ti potresti sbagliare.
Mettiamo anche che tu abbia ragione, nel senso che riesci a ricordare ogni parola.
Il punto qui è che pur ricordando le parole non riusciamo ad assemblare nuove idee – abbiamo bisogno di vederle scritte davanti a noi.
Per risolvere questo inconveniente e favorire la creatività, il Business Name Generator mette a tua disposizione la funzione ‘Salva’– un buon sostituto della memoria e un ottimo promotore della creatività per associazione.
4. Controlla il dominio!
Di tutti i nomi che hai scritto, ti è venuto in mente un brand simile o addirittura uguale?
Come fai a controllare che ogni nome scelto da te non esista già?
Il processo più naturale è quello di fare ricerca in autonomia – ma è anche il più dispendioso a livello di tempo.
Anche in questo caso, il generatore di nomi per ristoranti street food è stato pensato per aiutarti in questa fase lunga e noiosa.
Puoi controllare la disponibilità del tuo dominio direttamente dal generatore di nomi: è a portata di un click.
Dopo aver visto i consigli essenziali per utilizzare il generatore di nomi, è bene sottolineare l’importanza del primo punto – il brainstorming.
Il nostro cervello è molto potente e può trovare delle associazioni che altri strumenti raramente riescono a intuire.
Tuttavia, come hai potuto vedere dal generatore di nomi per ristoranti di street food, è possibile avvicinarsi alle capacità di connessione e creatività della mente umana.
20 Idee di nomi per ristoranti di street food
Immagino che dopo tutti questi consigli, teorici e pratici, avrai già provato il generatore di nomi.
Tuttavia, mi rendo conto che il metodo, senza l’esempio, non è mai facile da comprendere.
Proprio per questa ragione ho deciso di applicare io stesso il procedimento visto poco fa: brainstorming, associa, filtra, salva e controlla il dominio.
Da questo processo ho ricavato ben 20 nomi unici per ristoranti di street food.
Ecco a te la lista:
- Angolo gusto
- Maestro Meat
- Frapple
- Taco Tartar
- Get it & Go
- Pizzarot
- Artigelato
- Porto in Città
- Italianità
- Mamma Marianna
- Iter Food
- Buono veloce
- Che ci mettiamo?
- Sfogliabella
- Mementa
- Artisti dei gusti
- Carnetta
- Breakit
- Pastante
- Beer&Chill
Ti sono piaciuti? Qual è il tuo preferito? Non farti problemi a ‘rubarne’ uno se ti ha ispirato!
Nomi reali dei competitors nello street food
All’inizio abbiamo visto la crescita generale dell’industria, ma nello specifico chi sta avendo successo? Quali sono i ristoranti di street food da cui prendere ispirazione?
In questo capitolo vediamo 5 competitor, con un nome unico. e cerchiamo di capire perché la loro scelta risulta efficace sul mercato.
Del popolo
Come ha fatto Del popolo a ottenere il suo nome?
Del popolo è uno dei più famosi truck che offrono street food, in particolare la Pizza napoletana.
Lo potrai trovare a San Francisco, ormai stabilito anche in un ristorante del luogo dato l’incredibile successo ottenuto in modalità ‘itinerante’.
Il nome deriva esattamente dal concetto di “popolo”, ossia delle persone comuni.
Perché Del popolo è un nome efficace per ristoranti di street food?
Il nome Del popolo è efficace per tre motivi principali.
Il primo riguarda l’aspetto fonetico, in quanto è presente un’allitterazione di “p” e “o”, che risalta la semplicità nella pronuncia del nome.
Il secondo aspetto, ancora più importante, riguarda l’identificazione del pubblico di riferimento con il brand.
Difatti, una persona comune, o ‘popolare’ per l’appunto, si sente a casa – come accolto nell’esperienza di mangiare un pasto con i simili del popolo.
Infine, il brand nato a San Francisco non dimentica che la parola “popolo” italiana è facilmente ricollegabile alla traduzione inglese “population”, molto simile nella pronuncia.
Un’altra attenzione al target a cui si rivolge questo famoso ristorante.
Eat My Pies
Come ha fatto Eat My Pies a ottenere il suo nome?
Il nome di questo ristorante di street food britannico è nato a seguito di vari tentativi provati sul mercato, con una serie di difficoltà legate alla tradizione inglese per le pasticcerie lussuose – non abituate allo street food dolciario.
Tuttavia, il nome più diretto ha colpito il giusto pubblico e così è nata Eat My Pies.
Perché Eat My Pies è un nome efficace per ristoranti di street food?
Il nome è stato creato per attirare l’attenzione, in quanto la spinta a provare una delle loro torte è ben chiara. Un approccio arrogante ma amichevole che riesce bene con il tipo di clientela ricercata – sicuramente meno formale di una pasticceria gourmet.
Kostina
Come ha fatto Kostina a ottenere il suo nome?
Kostina nasce dall’intuizione dello chef Michele Bontempi, che ha un ristorante sul lago di Garda famoso per le sue costine con una preparazione di ben 36 ore.
L’idea nasce dall’associazione del piatto forte – la costina – con la “k”, una lettera poco italiana che dona un vibe internazionale al brand.
Perché Kostina è un nome efficace per ristoranti di street food?
Kostina è un truck che attira diversi interessi, dalle feste tra amici ai matrimoni, per cui il nome generico attira diverse esperienze – dal lusso più raffinato alla cucina di strada.
Come accennato in precedenza, il motivo principale del successo di Kostina risiede nell’immediata associazione con la costina, cibo di punta del business (in Italiano si pronuncia allo stesso modo).
Inoltre, la scelta di aggiungere una “k” a inizio frase è risultata intelligente, dato che il pubblico a cui si rivolge è internazionale, con vari turisti del centro o del nord Europa.
Crêperie Nicolas
Come ha fatto Crêperie Nicolas a ottenere il suo nome?
Il nome è nato dal fondatore, Nicolas, che si è dedicato alla creazione di un’esperienza di valore con le crêpes.
L’unione di due parole semplici, ma essenziali all’attività, ha creato un nome unico.
Perché Crêperie Nicolas è un nome efficace per ristoranti di street food?
L’idea di utilizzare il proprio nome personale all’interno di quello aziendale è una mossa astuta per creare un rapporto personale con i clienti.
Il nome, inoltre, spiega chiaramente come l’azienda sia specializzata in crêpes, rendendo semplice per i clienti ricordarsi dell’esperienza.
Luppola
Come ha fatto Luppola a ottenere il suo nome?
Un Ape Piaggio convertito in birrificio itinerante con un sistema di rubinetteria integrato. Questo è Luppola, nome nato per associazione con il luppolo, un componente necessario alla creazione della birra.
L’Ape nasce dall’idea di Carlo Barile. Con i suoi 3 rubinetti integrati, può servire birra alla spina in ogni tipo di evento – muovendosi liberamente tra varie località.
L’Ape offre un servizio di catering a Genova e provincia ed è sempre più richiesto in ambito pubblico e privato.
Perché Luppola è un nome efficace per ristoranti di street food?
Luppola richiama sicuramente al luppolo, un’ingrediente essenziale per produrre il loro prodotto: la birra.
Ma la caratteristica interessante è nel finale del nome, ossia la “a”. Al posto di chiamare il brand semplicemente “luppolo”, il fondatore ha optato per la versione femminile – così da ricordare anche la parola birra (nome femminile).
Associare il prodotto di punta al nome del brand può essere un’ottima scelta per differenziarsi dai competitor, ma bisogna prestare attenzione nel caso in cui offri più prodotti o servizi.
Il consiglio migliore per rendere unico il nome del tuo ristorante di street food
Come puoi differenziarti dai milioni di brand di ristoranti di street food là fuori?
Verso la fine del capitolo precedente, abbiamo sottolineato l’importanza di associare il nome al prodotto che vendi, così da essere riconosciuto subito.
Questo è un consiglio importante, ma non è l’unico modo per apparire.
Infatti, il suggerimento migliore che posso darti è quello di pensare alle sensazioni che provoca il piatto tipico che offri. Definisci le caratteristiche principali dell’esperienza che offri e poi incrementa la loro potenza grazie a un nome accattivante.
Alcuni esempi di sensazioni sono la croccantezza, la morbidezza, il salato, il dolce, il piccante, l’aspro e così via.
Puoi essere più creativo pensando ad un’associazione tra luogo e prodotto tipico, come nel caso di molti formaggi e vini.
Tuttavia, non complicare troppo il nome.
Il segreto del successo di un nome si attua nella sua capacità di comunicare valori e sensazioni importanti – in modo molto semplice.
5 spunti extra per trovare idee uniche sul nome del tuo ristorante di street food
Nonostante i consigli, gli esempi e l’analisi dei competitors non hai ancora trovato idee che ti convincono?
É normale che da una prima lettura non riesci a creare subito decine di idee.
Ti invito a rileggere il paragrafo sul metodo, qualche nome che ho inventato, oppure l’analisi dei competitor.
Inoltre, il mio consiglio è di provare lo strumento migliore per generare nomi di ristoranti street food – da cui puoi sicuramente trovare molta ispirazione e chiarezza – in modo del tutto gratuito e veloce.
Per aiutarti ancora di più nella scelta del nome per il tuo ristorante di street food, ho pensato di proporti altri 5 spunti extra. Alla fine ho scritto questa guida proprio per ispirarti.
1. Usa la creatività
Abbiamo sottolineato più volte l’importanza di rendere unico il tuo nome, differenziandosi dalla massa di altri street food.
Per fare questo è necessario pensare un po’ fuori dagli schemi, inventarsi qualche parola particolare e soprattutto lasciarsi ispirare da ciò che contraddistingue il brand.
Non trovi l’ispirazione iniziale? Se sei in difficoltà durante il processo creativo, puoi sempre sfruttare il generatore di nomi e idee come spiegato sopra.
2. Ricorda lo storytelling
Immagina di raccontare la storia di come è nata la tua passione per la cucina, per lo street food o per qualche piatto in particolare.
Crea una sequenza di eventi, di emozioni o addirittura di personaggi.
Il mio consiglio è di scrivere la storia del tuo brand – o per rimanere nel tema dell’articolo – di scrivere la storia del nome che vuoi dare al tuo ristorante di street food.
Questo può essere un buon metodo se hai già una storia famigliare o personale legata a quel particolare cibo che vuoi commercializzare – ma può aiutare anche chi vuole creare da zero la propria storia.
É un metodo per arrivare al nome quasi in maniera indiretta.
Una volta scritta la storia, la tua mente viaggia libera fra le possibilità e prima o poi si accenderà la lampadina del genio creativo. Non dimenticare di segnare ogni idea!
3. Considera il tuo nome personale o di famiglia
In questo terzo spunto extra, ti invito a ragionare sempre sull’aspetto famigliare o personale.
Non pensare tanto alla storia in questo momento. Concentrati sul nome, su come suona, come si abbina a cognomi o soprannomi.
Sarai solo o sola nella tua impresa?
Se con te c’è qualcun’altro, considera di usare i tuoi nomi o parti di essi messe assieme, così da creare un nome unico e indimenticabile.
Presta attenzione a usare nomi troppo comuni, perché potrebbero essere già utilizzati da competitors – anche di altre industrie.
Nel caso volessi proprio utilizzare il tuo nome, cerca di modificarlo con una seconda parola o qualche lettera di mezzo (es. ‘A&A’ per Anna e Andrea).
4. Scegli un nome per ristoranti street food che rifletta lo stile del brand
Come sei solito pensare al tuo brand di street food? Lussuoso o popolare? Quali colori associ? Da dove arrivano gli ingredienti?
Il consiglio qui è di analizzare meglio la tua attività, dai valori che vuoi comunicare al branding già presente (come i colori).
TI propongo 3 categorie a cui puoi ispirarti – in base al tipo di target che cerchi:
- Eccentrico: Se pensi di creare un menù con piatti concettuali e unici, dovresti rendere il tuo marchio eccentrico. Puoi creare un nome divertente o provocatorio (es. Trinidad), o utilizzare colori audaci e moderni.
- Lussuoso: Per un business di street food lussuoso o gourmet, dovresti sottolineare la qualità degli ingredienti nel tuo marchio, in modo che i clienti comprendano che vale la pena pagare di più considerando quello che offri. Puoi utilizzare il filtro “lusso” nel generatore di nomi per ristoranti di street food.
- Conveniente: per un business di street food a prezzi accessibili, dovresti includere prezzi bassi, chiari e visibili nel marchio. Il nome dovrebbe essere modesto e magari meno ricercato.
In quale categoria identificheresti il tuo business?
5. Assicurati che nessuno stia usando il nome che hai scelto
L’ultimo spunto che voglio lasciarti, non perché meno importante, riguarda la disponibilità del nome che hai scelto.
A questo punto della guida sono convinto che hai già pensato a qualche nome e magari hai anche selezionato il migliore.
Ti sei preoccupato di controllare se è già stato preso da qualcun’altro?
Questo passaggio è fondamentale, così non rischi nulla a livello legale e crei un nome davvero unico nel mercato.
Questa ricerca può risultare difficile se sono presenti diverse varianti di un nome simili tra loro, per questo ti ricordo che grazie a una semplice funzione del generatore di idee puoi controllare all’istante la disponibilità del dominio – e ispirarti senza rischio.