Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale

Quali nomi migliori per l’intelligenza artificiale se non dal generatore di nomi per l’intelligenza artificiale che sfrutta l’IA stesso?

1. Scegli le keyword per l'IA

Inserisci le parole chiave che descrivono esattamente cosa sta facendo la tua intelligenza artificiale e quali sono i più grandi vantaggi per l'utente.

2. Ottieni le tue idee per nomi unici

Ricevi immediatamente centinaia di idee per nomi originali tra cui scegliere. I pratici filtri possono aiutarti nella decisione.

3. Seleziona il nome della tua intelligenza artificiale

Leggi questa guida con consigli pratici e scegli il nome adatto al tuo progetto. Controlla anche se il dominio è ancora disponibile.

Aprire un’attività nel mondo dell’intelligenza artificiale significa inserirsi in un mercato florido e in costante crescita.

Nel giro di pochissimi anni l’intelligenza artificiale e il machine learning da un ambito di pura ricerca sono diventati noti e conosciuti a una grande fetta della popolazione mondiale.

Queste nuove tecnologie si sono inserite nella vita quotidiana delle persone arrivando a rendere più semplici le mansioni giornaliere, ma non solo.

Si pensi che nel 2020 il mercato dell’intelligenza artificiale ha avuto una crescita del +15% rispetto al 2019, mentre nel 2021 ha goduto di una crescita pari al +27% rispetto al 2020.

L’andamento positivo di questo mercato e la normalizzazione dell’uso di queste tecnologie prevede dunque una crescita esponenziale di questo settore e una conseguente semplificazione della quotidianità, che vanno al di là degli attuali pregiudizi.

Inserirsi in questo mercato florido e in tale crescita rende la scelta del nome una questione essenziale, da non poter tralasciare. Ecco, dunque, il motivo per cui abbiamo pensato a questo articolo guida. 

Grazie all’uso del Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale e alla spiegazione di strategie comunicative da adottare ti aiuteremo a trovare il nome adatto alla tua futura attività in Intelligenza Artificiale! 

Come funziona il tool del Generatore per l’Intelligenza Artificiale?

Di solito nei primissimi momenti scegliere un nome per una futura attività può risultare complesso trovare un punto di inizio.

Questo primissimo momento può essere semplificato grazie al Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale.

Il nostro motore di ricerca è uno strumento a cui far ricorso, per semplificare e rendere più giocoso questo processo di scelta apparentemente complicato.

Nella fase iniziale il Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale diventa fondamentale nel dare spunti e idee.

Quello che bisogna fare consiste nell’inserire una serie di parole chiave legate all’ambito dell’Intelligenza Artificiale, al fine di ottenere dei risultati che si traducono in nomi potenziali per la tua futura attività.

Di seguito abbiamo stilato una lista di parole chiave e in ordine sparso abbiamo effettuato una serie di ricerche che ci hanno fatto ottenere una lista di nomi. Ecco, dunque, una serie di parole chiave che potrai usare anche tu nelle ricerche:

  • Machine
  • Artificiale
  • Intelligenza Artificiale
  • Macchine
  • IA
  • AI
  • Computing
  • Learning
  • Machine Learning
  • Artificial
  • Processing
  • Process

Queste parole chiave danno la misura di quali altre parole chiave possono rientrare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale e a quelle di un ordine più generale come queste sopra elencate potrai aggiungere quelle di un ordine più specifico legate alla tua futura attività.

Questa lista di parole chiave ti può tornare utile e ti consigliamo di fare sempre uso di almeno una di queste nelle tue ricerche. A queste di ordine più generale potrai aggiungere parole chiave più specifiche o nomi legati alla tua futura attività.

20 Idee di Nomi per Intelligenza Artificiale

Con le parole chiave appena citate insieme ad altre parole e termini afferenti al mondo dell’Intelligenza Artificiale abbiamo interrogato il Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale.

Il motore di ricerca ha prodotto una serie di nomi e conseguentemente si è fatta una selezione di venti nomi prodotti dal Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale. Ecco, dunque, la selezione dei venti nomi:

  • AI-Prix
  • Digital Lux
  • Habitat Machine
  • Machine Video
  • Machine Guide
  • Pronto-AI
  • Machine Sys
  • Win Machine
  • Atelier Machine
  • AI Spin
  • Spin Machine
  • Digital Spin
  • Win Hub
  • Computing Volt
  • Rubino IA
  • Rubino Machine
  • Bronzo Machine
  • Artificial Core
  • Machine Pro
  • Machine Record

Da questa lista di nomi si evince una serie di aspetti in comune tra i diversi nomi. Queste caratteristiche simili sono portatrici di strategie comunicative, di cui il motore di ricerca tiene già in conto nella creazione e nell’elaborazione dei nomi.

È utile, in questo momento, dare uno sguardo più ravvicinato a queste strategie, al fine di poterle adottare nel processo di scelta dei nomi papabili per la propria futura attività.

Due parole per un nome

Una delle regole auree a cui più si fa ricorso nella scelta di un nome è scegliere un nome composto da due parole.

In tutti i risultati prodotti dal motore di ricerca vengono fuori nomi composti da due parole, questo fatto è giustificato da una regola comune della comunicazione, secondo la quale la composizione di due nomi risulta più memorizzabile.

Il principio che segue questa regola è puramente ritmico; così come ci resta in mente il ritornello di una canzone, così avviene anche per un nome, che per sua natura segue un determinato ritmo.

Tra i diversi nomi elaborati dal motore di ricerca, il nome che più rappresenta questa regola è senz’altro Win Hub.

La possibilità di accostare due nomi brevi e con lo stesso numero di sillabe, come il caso di Win e Hub, produce un senso di ripetizione ritmica, che consente una facile memorizzazione del nome.

Difatti, quando si pensa a un nome da adottare per la propria futura attività si desidera un nome che può essere facilmente ricordato e che può rimanere impresso nei potenziali partner e clienti.

Poniamo qui altri esempi di nomi che seguono questa regola e che sono ancora più esemplificativi di questo prinicipio:

  • Dear Gear
  • Think Pronto
  • FIX INT
  • Tech Mech
  • Digi-tech

Code switching

In linguistica il code switching rappresenta l’avvenire di un fenomeno, in cui dallo stesso parlante avviene un passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso.

Il linguaggio informatico commuta gran parte dei termini nella lingua inglese e, dunque, nel considerare nomi per un’attività legata all’Intelligenza Artificiale non si può non considerare la lingua inglese.

Ecco che come in italiano avviene il passaggio di codice alla lingua inglese, per descrivere il mondo legato all’informatica e al mondo digitale, lo stesso avviene nella scelta di un nome.

Tuttavia, questa possibilità è anche legata alla concisione e all’efficacia comunicativa che questa lingua ha in sé.

Questa concisione ed efficacia comunicativa della lingua inglese dipende dal principio ritmico precedentemente descritto e consente di poter giocare con i nomi e le parole con più facilità che la lingua italiana.

Tuttavia il ricorso alla lingua italiana diventa ancora possibile se si decide di fare uso di parole di uso comune e conosciute ai più.

Si pensi alla costruzione di un nome che vuole al suo interno sia un nome italiano che un nome di lingua inglese, come: 

  • Rubino Machine
  • Rosso Tech
  • Learn Pronto
  • RoboTech
  • MioTech

Questa fusione tra un termine di lingua inglese e uno di lingua italiana consente di utilizzare la terminologia del linguaggio informatico e di seguire la regola aurea dei due nomi e del principio ritmico che ne segue.

Fonte di Colore

Nella lista di cinque nomi appena citata, come in quella precedente, vi erano presenti nomi che al loro interno avevano un termine che rimandava a un colore.

Inserire un colore all’interno del proprio nome significa, in qualche modo, costruire già parte del proprio brand.

Nel momento in cui si decide di chiamare un’Intelligenza Artificiale con nomi come Rosso Tech o Rubino Machine, chiaramente la grafica del nome dovrà fare fede a questo colore.

Ciò comporta che la tua attività verrà ricordata con più facilità dal momento in cui si associerà questa a uno specifico colore.

Dunque, anche questo tipo di scelta veicola e facilita la memorizzazione nelle persone che si interfacceranno con te e il tuo lavoro.

Cosa devo considerare nella scelta di un nome?

Le strategie comunicative da adottare nella scelta di un nome risultano importanti ma non fondamentali.

Ciò che rimane fondamentale nella scelta di un nome, invece, è avere bene in mente la propria vision e mission aziendale: avere bene in mente l’immagine che si vuole costruire della propria attività e gli obiettivi che si intendono perseguire.

Nel momento in cui si decide quale volto dare alla propria azienda si può procedere a considerare quale strategia comunicativa adottare.

Nel pensare quale tipo di strategia fa più al caso della propria attività, si deve accompagnare ciò a un altro tipo di ricerca che può arrivare a facilitare la scelta del nome per un’Intelligenza Artificiale.

Ricerca, scegli e scarta nomi

Prima di iniziare a pensare a uno o più nomi papabili per la tua attività per Intelligenza Artificiale, puoi iniziare a creare una lista di nomi di tua preferenza, che possono o non possono appartenere all’ambito dell’intelligenza artificiale.

Raggruppa e raccogli, quindi, una serie di nomi, anche tra i più disparati, e da questa ricerca potrai iniziare a capire quale nome fa più al tuo caso.

Una volta raggruppati tutti i nomi comincia a scartare i nomi che ti convincono di meno, fino ad arrivare a un massimo di cinque nomi che più preferisci.

Ottenuta una rosa di nomi papabili per la tua futura attività puoi sottoporre questi nomi a degli esperti o a futuri colleghi e/o partner.

Avere un feedback in questa fase risulta fondamentale al fine di poter comprendere quale strada intraprendere e quale nome scegliere.

Esempi di nomi di grandi aziende

Dopo la descrizione di strategie comunicative e di consigli sul come procedere nella scelta di un nome, andiamo a considerare concretamente i nomi di realtà italiane di successo in materia di Intelligenza Artificiale.

Da questi nomi prenderemo spunto per poter riflettere in che modo hanno deciso di costruire la propria immagine e a quali strategie comunicative si sono rifatti al fine di risultare vincenti.

Ammagamma

Sviluppatore di soluzioni personalizzate per le aziende, al fine di ottimizzare le procedure aziendali. 

In questo nome si evince il principio ritmico e sonoro veicolato dalla ripetizione e l’allitterazione, che facilita la memorizzazione del nome.

La parola gamma, inoltre, richiama la terza lettera dell’alfabeto greco, rimandando alla classicità.

CyberDyne

Società di Intelligenza Artificiale che si occupa di software, ingegneria e produzione di applicativi per le aziende.

Anche in questo caso il nome è composto da due parole. Queste sono entrambe monosillabiche, il che garantisce di sviluppare un ritmo e una musicalità nel nome.

Inoltre i due nomi scelti, di origine inglese, rimandano tanto alla dimensione cibernetica che alla dimensione dinamica, a un movimento reso semplice dalle possibilità tecnologiche.

Mapendo

Azienda che lavora alla performance di annunci pubblicitari, che lavora principalmente con clienti statunitensi.

In questo caso l’azienda italiana che opera in un paese straniero ha fatto ricorso a un termine di lingua inglese come il verbo to map, ossia mappare.

Invece di descrivere la loro attività attraverso il termine mapping, dal momento che si tratta di un’azienda che lavora con i dati e gli algoritmi, ha sostituio il finale -ing con il corrispettivo del gerundio italiano -endo.

Ecco come il nome Mapendo, attraverso un gioco di parole e la combinazione di due termini di lingua diversa, riesce a trasmettere la principale attività dell’azienda.

Come usare il Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale

Una volta adottate le strategie comunicative adatte al nome della tua azienda e ottenuta una rosa di nomi papabili, puoi fare di nuovo uso del Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale.

Ora puoi iniziare a ricercare i nomi che hai selezionato con il motore di ricerca del generatore.

Attraverso queste ricerche potrai verificare se i nomi da te prescelti sono stati già utilizzati e se a questi possono corrispondere dei domini già disponibili.

Una volta ricercati nomi da te prescelti, il Generatore di Nomi per l’Intelligenza Artificiale ti proporrà nuovi spunti o direttamente nomi che hai proposto. 

Alla serie di risultati e di nomi che ti saranno proposti dal motore di ricerca, corrisponderà una serie di domini.

Così a nomi come Rosso Tech e RoboTech corrisponderanno domini come quelli che seguono e tanti altri.

  • Rossotech.org
  • Rossotech.com
  • Rossotech.it
  • Robotech.org
  • Robotech.de

Una volta scelto il nome adatto alla tua attività e all’Intelligenza Artificiale, potrai scegliere anche il dominio corrispettivo con pochi e semplicissimi passaggi e dare così avvio a questa nuova avventura!

Domande frequenti (FAQ)

Fai ricorso al linguaggio informatico e a parole chiave che possono esplicare con efficacia il campo in cui operi e a quali tecnologie fai ricorso.

Affidarsi a un principio musicale, giocare con le parole e combinare nomi che suonano simili tra di loro facilita la memorizzazione del nome e lo rende più accattivante.

Non essere troppo descrittivo nel dare il nome alla tua azienda, evita nomi lunghi e trova la chiave di volta in nomi brevi e coincisi che hanno in sè un alto grado di efficacia.

Autore

Valentina Moratti

Valentina Moratti

Creare articoli utili e interessanti è la mia missione. Lavoro come content writer dal 2015 e mi diverto a generare nomi usando il nostro Business Name Generator

Mostra tutti i post da

We use cookies to offer you our service. By using this site, you agree to our: Vedi cookie policy