Come dare un nome alla tua gioielleria
Gioiellerie e oggetti di lusso ti hanno sempre appassionato? Sei curioso di scoprire come funziona il generatore di nomi e idee per gioiellerie? Vorresti aprire un’attività in questo mondo?
Ogni impresa – piccola o grande che sia – necessita di un elemento essenziale: il nome.
Proprio per questo motivo, oggi vedremo come generare idee per nomi di gioiellerie, grazie a metodi e strumenti che vi presenterò nel corso della guida.
Ma innanzitutto è importante valutare il mercato in cui vuoi lanciare il tuo progetto.
Ho una buona notizia: secondo Statista il fatturato del settore della gioielleria in Italia, dal 2014 al 2020, ha riscontrato una crescita costante con oltre il 10% nel 2019.
Questo dato è rilevante ai fini della scelta per aprire una nuova attività, e sembra che in questo caso il trend di mercato sia a tuo favore – soprattutto nell’industria italiana della gioielleria.
Ora torniamo al nome che definirà la tua idea, la tua azienda e molti dei prodotti che lancerai nel mercato.
I tuoi clienti futuri avranno bisogno di chiarezza, di semplicità, di creatività e soprattutto di un appellativo accattivante con cui identificare i valori condivisi dal tuo brand.
Questo è ciò che voglio aiutarti a creare oggi.
Per cominciare vorrei spiegarti come ho sfruttato uno degli strumenti più semplici in assoluto, per trovare ispirazione, ma anche uno dei più efficaci, come vedrai dai 20 nomi che ho ideato per te.
Partiamo con il metodo che ho utilizzato: dal brainstorming al principio fondamentale del naming.
Come usare il generatore di nomi e idee per gioiellerie
Creare il nome perfetto per una gioielleria è una sfida difficile, anche per esperti del settore che si occupano di naming ogni giorno.
Tuttavia, grazie al generatore di idee, è possibile semplificare questo processo generando nomi unici, in base alle parole chiave e i filtri che scegli tu.
Questo strumento può aiutarti nel processo creativo, anche se le risposte definitive le sceglierai tu (per cui tieni attivo il cervello) grazie al genio del marketing che è in te.
1. Brainstorming: parole associate alle gioiellerie
Il primo passo per sfruttare al meglio il potenziale dell’IA (intelligenza artificiale) di cui è dotato il generatore è quello di partire da una ricerca di keyword.
Abbiamo detto che il generatore di nomi per gioiellerie funziona basandosi sulle parole che digiti.
Dunque, partiamo con una bella seduta di brainstorming sull’argomento – sforzo minimo, risultato massimo.
Se non trovi comunque il tempo, la voglia o l’ispirazione per cercare le parole chiave sul mondo delle gioiellerie, ho preparato una lista delle 22 parole più associate alle gioiellerie:
- ciondolo
- adornare
- cristallo
- filo
- gioielleria
- argento
- collana
- anello
- Vetrina
- lusso
- gemma
- pietra
- Diamante
- gioiello
- Oro
- luccichio
- perle
- amore
- accessori
- Barocco
- arte
- Pendente
È bene sottolineare che non ho scritto queste parole in nessun ordine di importanza, dato che ognuna può ispirarti a modo suo!
Dopo la lista di alcuni termini che puoi utilizzare per il brainstorming, proseguiamo con gli altri passi del metodo per utilizzare il generatore di nomi e idee per gioiellerie – e ottenere l’unicità che cerchi.
2. Parola per parola: non escludere
Hai notato qualche parola più interessante delle altre dopo la seduta di brainstorming? L’hai già segnata?
Il mio consiglio è d’inserire sempre ogni keyword nel generatore, così da avere una scelta molto vasta, anche se non tutte ti piacciono.
Dunque, ora è il momento di provare le parole chiave una alla volta!
3. Mix di idee e di nomi: genera e connetti
Perché porre il limite a un termine per volta?
I migliori nomi nascono dalla connessione di idee.
Proprio per questo motivo, il passo successivo – dopo aver provato le singole parole – è quello di collegare i concetti più interessanti per te.
Inserisci le keyword nel tool e genera idee interessanti. Una volta che le hai appuntante, prova a connetterle con delle frecce o “spezzando” i vocaboli per poi unirli in altri modi particolari.
4. Selezione: filtra e controlla
Hai già provato centinaia di parole nel generatore, ma i risultati sono strani o casuali?
Se non hai ottenuto le risposte che ti aspettavi, allora la soluzione a questi problemi si trova nel ‘filtro dei nomi’, una funzione unica del generatore.
In particolare puoi scegliere la lunghezza della parole, il settore di appartenenza, il genere.
Puoi addirittura controllare online se il dominio associato a quel nome è disponibile.
Grazie alla semplice interfaccia grafica del generatore di nomi per gioiellerie, puoi attivare il controllo per la disponibilità del dominio in un solo click – non dimenticarlo!
5. Il principio fondamentale del naming: segna ogni idea
Hai provato già le prime parole, le combinazioni o addirittura i filtri senza segnare nulla?
Ti avviso che purtroppo dimenticherai il 90% dei nomi per la tua idea di gioielleria.
La nostra memoria a breve termine non può tenere tutte queste parole nella mente – per questo serve appuntarle.
Il primo principio fondamentale del naming è di annotare ogni idea che ti passa per la mente.
Il primo principio, non per importanza, è fondamentale per avviare il processo del naming.
Esiste un altro principio?
La risposta è sì ed è l’opposto: riduci le idee all’essenziale. Taglia il superfluo e semplifica il più possibile per trovare il nome perfetto fra le infinite combinazioni.
Abbiamo visto alcuni consigli sull’utilizzo del generatore di nomi per gioiellerie, sono certo che ti possano essere utili quando proverai questo strumento unico.
Il generatore di nomi e idee per gioiellerie è semplice, veloce e soprattutto gratuito – vale la pena giocarci un po!
Ho appena applicato questo metodo e riporto a te i risultati – così vedi che è tutto molto concreto!
20 Idee di nomi per gioiellerie
Ecco a te 20 nomi di gioiellerie per trovare l’ispirazione:
- Beauties & Co.
- A&A
- Parti di Me
- LucasMarked
- Dazzle Dreams
- Platino Palatino
- Me & Te
- DesiDeri
- Solo Lusso
- Prezzo?
- Palazzi Doro
- Venti4
- Arte in Argento
- Orse e Morse
- Tutto Perla
- Class Chic
- Asteria
- OroExpress
- Anellosi
- Shiny Tiny
Un nome interessante su cui mi vorrei soffermare è Asteria, che deriva dalla mitologia greca.
Nello specifico indica la “titanessa delle stelle cadenti” e potrebbe alludere, con il giusto storytelling, ai gioielli che vendi come titani luminosi che cadono dal cielo ed esaudiscono desideri.
Idea creativa per un nome di gioiellerie, non trovi?
Ma ora torniamo alla realtà e nel prossimo paragrafo capirai il perché.
Come sono nati i migliori nomi di reali gioiellerie
Quale modo migliore per trovare idee che funzionano, se non osservando il mercato attuale?
Proprio per questo motivo ho svolto una ricerca su 5 diverse gioiellerie di successo.
Nei prossimi paragrafi puoi trovare l’analisi del nome di queste aziende e multinazionali. In particolare, mi soffermerò su come hanno ottenuto il proprio nome e sul motivo per cui, a parer mio, è risultato efficace per il posizionamento del brand.
Cartier
Come ha fatto Cartier a ottenere il suo nome?
Cartier è stato scelto in onore del suo fondatore, Louis-Francois Cartier, che ha creato l’azienda nel 1847.
Perché Cartier è un nome efficace per gioiellerie?
Nel mondo della gioielleria, così come in altri settori, l’utilizzo del nome di un fondatore può essere un modo efficace per costruire un marchio. Il nome Cartier funziona particolarmente bene sulla scena globale, dato che le persone tendono ad associare gli oggetti di classe ed eleganti con nomi francesi.
Pandora
Come ha fatto Pandora a ottenere il suo nome?
Il marchio danese Pandora è stato chiamato in onore di Pandora, dalla mitologia greca.
Il suo nome significa “tutti i doni” – ossia qualcuno che ha ricevuto molti doni dagli dei.
Perché Pandora è un nome efficace per gioiellerie?
Pandora è un nome per gioiellerie breve e dolce nel suono.
I nomi dei brand con una sola parola sono facili da ricordare e semplici da condividere – ottimi dal punto di vista del marketing.
Inoltre, quando approfondiamo la storia e il significato del nome, si lega al concetto di doni, gioielli e oggetti speciali.
La scelta del nome Pandora per una gioielleria è stata un’eccellente idea.
Icing On The Ring
Come ha fatto Icing On The Ring a ottenere il suo nome?
Icing On The Ring, situata a Los Angeles, è una società di successo per anelli di fidanzamento e di matrimonio.
Il suo nome deriva dalla frase (tradotta in italiano) “ciliegina sulla torta”.
Perché Icing On The Ring è un nome efficace per gioiellerie?
Icing On The Ring è un altro nome che funziona bene su diversi livelli.
Innanzitutto, è unico e stravagante, quindi distingue il brand e mostra anche senso dell’umorismo.
Inoltre, la scelta del modo di dire “ciliegina sulla torta” suggerisce che i prodotti offerti da questa azienda possono essere il tocco finale perfetto per il matrimonio o il fidanzamento di una coppia – orientandosi fin da subito a questo target di persone.
Visconti
Come ha fatto Visconti a ottenere il suo nome?
Visconti è nata come azienda produttrice di penne stilografiche, ma poi nel tempo si è evoluta in brand di lusso a 360°.
Perché Visconti è un nome efficace per gioiellerie?
Visconti ha scelto un nome che rimanda subito alle alte caste nobiliari, delineando un’immagine lussuosa, con prodotti destinati alle alte fasce di prezzo sul mercato. La storica associazione del nome con il lusso ha portato ad un posizionamento molto forte della gioielleria nel mercato.
Tiffany & Co.
Come ha fatto Tiffany & Co. a ottenere il suo nome?
Tiffany & Co è una delle catene di gioielli più iconiche e storiche che puoi conoscere. Fu fondata da Charles Lewis Tiffany nel 1837, ma la compagnia divenne ancora più popolare dopo l’uscita del film del 1961, chiamato “Colazione da Tiffany”.
Perché Tiffany & Co. è un nome efficace per gioiellerie?
Il motivo del successo di questa gioielleria risiede proprio all’uscita del film accennato poco fa.
Il pronipote del fondatore Henry B. Platt ha commemorato il film con una collana Tiffany per Audrey Hepburn.
Da quel giorno, il film e il nome della società sono storicamente intrecciati, portando ad un’espansione sempre maggiore della società statunitense.
Rendi unica la tua gioielleria: analizza i competitors
Nel capitolo precedente abbiamo analizzato il nome di ben 5 gioiellerie differenti, ma in questo caso ti invito ad approfondire ulteriormente questa ricerca.
Prima di iniziare a pensare al nome, dobbiamo sapere con chi siamo in competizione.
Questo è un passo essenziale per ogni aspirante imprenditore, o esperto di branding e naming, che ha intenzione di aprire una gioielleria.
Concentrarsi sullo sviluppo del proprio brand è fantastico, ma devi assicurarti di non trascurare ciò che altre gioiellerie stanno facendo.
Inizia elencando dieci o venti business nel mondo del lusso e delle gioiellerie che pensi possano competere con te per il tipo di prodotto, di zona o di target.
Esplora le caratteristiche dell’azienda, i prodotti, i servizi, i colori che utilizza e così via.
L’obiettivo di questa analisi è quello di estrapolare quanti più punti di forza possibile – per ispirarsi – e poi i punti deboli – per riempirli di novità e spiccare fra gli altri.
Tuttavia, su questi ultimi è importante confrontarsi molto onestamente con i competitor.
Queste sono alcune delle domande che è necessario porsi quando si analizza la concorrenza già esistente:
- Riesci a trovare trend e vocaboli che spesso appaiono nei loro nomi?
- Usano tipi di nomi simili nel suono o nella forma?
- Qualche nome si distingue per essere davvero molto diverso?
- Com’è la qualità dei loro prodotti? È presente qualche allusione nel nome?
- Fanno riferimento alla zona del loro negozio d’origine?
In questa fase dell’analisi, non serve confrontare la tua idea di nome con quella dei competitors. Invece, cerca di comprendere a fondo le dinamiche creative che sono alla base del loro nome.
Se serve, puoi andare direttamente nel negozio e chiedere a qualche commesso più anziano o, in alcuni casi, direttamente all’imprenditore.
5 consigli extra per trovare idee uniche sul nome della tua gioielleria
1. Brainstorming intenso
Abbiamo già visto l’importanza di questo passo a inizio articolo, nel metodo per utilizzare il generatore di nomi e idee per gioiellerie.
Non a caso ho messo come primo consiglio extra proprio “brainstorming intenso”.
Cosa intendo con “intenso”?
La differenza fra una sessione di brainstorming normale e una intensa la si può misurare su due livelli.
Il primo, quello quantitativo, riguarda il numero di idee e parole che effettivamente hai trovato.
Il secondo, quello qualitativo, è l’insieme delle sensazioni soggettive e dei nomi per te utili e rilevanti fra tutte le idee che ti sono venute.
Una sessione normale di solito tiene conto solo di uno dei due fattori, a discapito dell’altro.
Alle volte il numero totale di idee prevale sul significato personale e sull’efficacia della semplificazione nel brainstorming.
Altre volte la fissazione su poche idee risulta riduttiva e si possono perdere opportunità di nomi e combinazioni creative.
Prova a lavorare su entrambi gli elementi e vedrai che la qualità delle tue sedute di brainstorming si eleverà parecchio.
2. Conosci il tuo pubblico
Quando scegli il tuo brand, è importante riflettere attentamente sul tuo target di riferimento.
A chi stai cercando di vendere? Stai puntando a un mercato più giovane o più vecchio?
Vuoi fare appello a clienti alto spendenti, che non guardano al prezzo e vogliono solo i prodotti migliori, oppure la tua gioielleria è più budget-friendly?
Hai considerato di parlare della cura per l’ambiente e degli aspetti etici durante il processo produttivo?
Se riesci a identificare il tuo target, tutto diventa molto più facile. Sarai in grado di pensare ad idee di nomi per la tua gioielleria in grado di attrarre il tipo di persona inerente al tuo brand.
3. Trasmetti fiducia
Un altro buon consiglio per trovare le migliori idee per gioiellerie è quello di pensare a un nome che trasmetta fiducia.
Al momento dell’acquisto di gioielli, le persone tendono ad essere più caute e selettive, perché vogliono acquistare prodotti autentici, con un’eccellente qualità, creati da veri esperti.
I tuoi clienti non vogliono un negozio poco affidabile, dove i gioielli si rompono subito o non sono di buona qualità.
Seppur vero che questo dipende anche dal pubblico a cui ti rivolgi, in genere per i gioielli servono materie prime e prodotti di ottima qualità.
Usa un linguaggio e delle parole che ispirano fiducia, magari prendendo ispirazione da nomi di persona – come vedremo fra poco – o addirittura da leggende e mitologia, proprio come ha fatto Pandora.
4. Considera i nomi di persona
La tua idea per la gioielleria viene da un percorso personale o di famiglia? Ci sono già dei soci con cui vorresti aprire l’azienda?
Porsi domande simili a queste può aiutarti a trovare idee per il nome del brand. Come per Cartier o Visconti, che abbiamo analizzato prima, i nomi di persona possono avere un impatto forte sul tuo progetto.
In particolare, se hai dei soci con cui hai intenzione di avviare l’impresa, può essere interessante la scelta di un mix di nomi come A&A (da Anna e Andrea per esempio) o LucasMarked (da Lucas e Mark).
Puoi trovare queste due idee di nomi per gioiellerie nell’elenco a inizio articolo.
Prova a sfruttare anche il generatore di nomi e idee per gioiellerie con nomi di persona. Ricorda di selezionare l’industria “lusso” per escludere le idee poco inerenti al tuo campo d’interesse.
5. Atteggiamenti e modelli mentali
Per generare un nome che sia davvero unico e rilevante, hai bisogno di diversi modelli mentali e atteggiamenti.
Nella scelta del nome sii intraprendente, ma prudente per non nominare la tua gioielleria come i competitors; sii analitico nella ricerca, ma creativo nella semplicità.
L’atteggiamento da tenere nella creazione di un brand e di un nome è sempre difficile da definire. Servono grandi abilità nella ricerca e nell’analisi, anche se a un certo punto entra in gioco la capacità di visualizzare pattern ricorrenti e trovare quello più adatto al progetto che vogliamo nominare.
Le gioiellerie sono un mondo abbastanza esclusivo, frequentato perlopiù da persone con un certo stile di vita. Bisogna immedesimarsi nei loro desideri e trovare quel settore di mercato non soddisfatto dalla competizione.
La scelta del nome dona un posizionamento unico al tuo brand – a prescindere dall’impatto positivo o negativo che avrà sul pubblico.
L’obiettivo nel processo di naming – e di branding in generale – è quello di massimizzare l’impatto positivo nel posizionamento del brand sul mercato.
Infine, ricorda che i nomi “Pandora” o “Tiffany & Co.” sono nati da un’idea come quella che stiamo costruendo assieme oggi.
Per ispirarti alla creazione di nomi famosi ed efficaci, come quelli che abbiamo visto, ti suggerisco di controllare la lista che ho preparato per te a inizio articolo.
Ma soprattutto applica il metodo con il generatore di nomi e idee per gioiellerie – è un aiuto essenziale per fare ricerca e trovare nomi unici allo stesso tempo.