Come dare un nome al tuo corso di formazione
“Datemi sei ore per abbattere un albero, e passerò le prime quattro ad affilare la scure.”
Questo aforisma ti suona familiare?
Quella che hai letto è una frase attribuita all’ex presidente degli Stati Uniti Abramo Lincoln, che tutt’oggi rappresenta appieno l’importanza della formazione.
Formarsi prima di lanciarsi in un’attività è un passo fondamentale verso la buona riuscita di ogni progetto e la crescente attenzione verso il settore della formazione negli ultimi anni dimostra che le persone stanno iniziando a capirlo.
Non a caso, secondo le ultime rilevazioni, una fetta significativa della popolazione già investe in corsi per la propria formazione, con punte in Paesi dove ben 1 persona su 2 frequenta un corso.
Se da un lato il beneficio di chi si iscrive a tali programmi può ottenere è chiaro – ossia una buona preparazione – dall’altro spesso viene trascurata la grande opportunità economica che questo settore rappresenta.
Difatti, date le sicurezze e le conferme offerte dagli ultimi dati, dar vita al proprio corso di formazione quest’anno rappresenta una mossa che può tradursi in ottimi profitti.
Se anche tu stai pensando di creare il tuo corso, beh, buone notizie: sei in un gran momento per farlo!
Ma come dar vita al proprio corso da zero?
Innanzitutto ci vogliono tante capacità ed esperienza nel proprio settore, ma non solo.
Una volta progettato e realizzato il tuo corso, il passo successivo è lanciarlo sul mercato, e per ciò ti occorre davvero pensare a ogni dettaglio.
Tanta pianificazione, strategia e… il giusto nome.
Sì, il giusto nome!
Adottarlo per il tuo corso di formazione è un passaggio fondamentale verso il successo, che può aiutarti sin da subito ad avere la spinta necessaria per battere la tua concorrenza.
Non a caso, il nome è il primo aspetto del tuo prodotto con cui i tuoi clienti hanno a che fare – è fondamentale sceglierne uno unico e originale!
Se ancora non hai trovato il nome che più fa caso al tuo corso di formazione, non temere: in questa guida ti fornirò tantissimi spunti e idee per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Ma non solo.
Ti mostrerò uno strumento potente ed efficace, che di certo ti aiuterà a trovare l’ispirazione…
Come usare il generatore di nomi per corsi di formazione
Ci siamo.
È il momento di rimboccarti le maniche e darti da fare per individuare il nome più adatto al tuo corso.
Si tratta di un compito arduo e per nulla scontato, che richiede una sana dose di pazienza e di adottare i giusti accorgimenti pratici, a partire dall’uso degli strumenti del settore.
Quali?
Io ti consiglio il generatore di nomi per corsi di formazione.
Come il nome suggerisce, si tratta di uno strumento potente, veloce e 100% gratuito, che ti permette di generare all’istante migliaia e migliaia di nomi per il tuo prodotto.
Usarlo è una passeggiata: tutto ciò di cui hai bisogno è fare un po’ di brainstorming, raccogliere una lista di termini che ti ispirano legati al tuo corso, e inserirli all’interno della barra di ricerca.
Attendendo un istante che il generatore compia la sua magia, in men che non si dica avrai accesso a tantissimi spunti e idee per il nome che cerchi!
Il generatore di nomi per corsi di formazione è uno strumento pratico ed efficace, ma sta a te sfruttarlo al massimo, cosa che puoi fare adottando i giusti trucchi.
Per aiutarti io ne ho selezionato qualcuno, che di certo può tornarti utile nella scelta del nome che cerchi per il tuo corso.
Ecco qui:
Sì a parole brevi, no a parole lunghe
I nomi migliori per qualsiasi attività o progetto – incluso il tuo corso di formazione – sono brevi e immediati.
Un nome corto risulta più facile da ricordare e aleggia spesso nelle menti dei tuoi possibili clienti.
Immagina una persona che ripensa al tuo prodotto dopo averlo visto a distanza di mesi e che si pone la seguente domanda:
“Sai, stavo pensando di iscrivermi a un corso che ho visto poco tempo fa, com’è che si chiamava…?”
Credi che possa mai ricordarsi agevolmente del tuo corso, se si chiama “Super-mega-corso-complicatissimo-2.0”?
Assolutamente no!
Insomma, si tratta solo di un esempio, ma pur sempre realistico.
Dunque, se vuoi che i tuoi clienti si ricordino di te, opta per un nome breve e non potrai sbagliare!
Parla come il tuo pubblico
Un passaggio fondamentale di cui devi tener conto prima di distribuire il tuo corso è quello di individuare la tua target audience, o “pubblico di riferimento”.
A chi è destinato il tuo prodotto?
Chi è più probabile che sia interessato a ciò che offri?
Porti queste domande è essenziale e individuare le giuste risposte può condurti verso un quesito ancora più importante:
“Come comunica il tuo pubblico di riferimento?”.
Per promuovere qualsiasi prodotto o servizio devi aver ben chiaro come suscitare l’interesse dei tuoi possibili clienti e per farlo occorre comunicare con essi con il loro stesso linguaggio.
Ad esempio, supponiamo che tu voglia mettere sul mercato un corso di trading avanzato, destinato a persone già esperte in materia.
Un ottimo consiglio, in tal caso, è quello di sfruttare termini specialistici, che permettano al tuo pubblico di capire che si trova davanti a un programma di alto livello.
Al contrario, usare parole vaghe farà sì che tu ottenga l’effetto contrario, facendoti passare come una persona con poca esperienza in materia!
Come abbiamo visto, il segreto per evitare questo problema è uno solo: parla come il tuo pubblico!
20 Idee di nomi per corsi di formazione
Ho pensato di aiutarti nella scelta del nome per il tuo prodotto fornendoti 20 idee di nomi per corsi di formazione, a cui ho pensato io stesso.
Farlo è stato un gioco da ragazzi: ho semplicemente usato il generatore di nomi per corsi di formazione!
Raccogliendo un po’ delle idee che mi passavano per la testa e inserendole nel generatore, ho potuto generare all’istante tantissimi possibili nomi per corsi formativi.
Ecco i risultati che ho ottenuto:
- [ARGOMENTO] Master
- [ARGOMENTO] da Cintura Nera
- [ARGOMENTO] per Pro
- [ARGOMENTO] da Zero
- [ARGOMENTO] Academy
- Tutto su [ARGOMENTO]
- Impara il [ARGOMENTO]
- 100% [ARGOMENTO]
- [ARGOMENTO] Expert
- [ARGOMENTO] dalle Basi
- [ARGOMENTO] Assieme
- [ARGOMENTO] School
- [ARGOMENTO] University
- Scuola di [ARGOMENTO]
- We Learn [ARGOMENTO]
- [ARGOMENTO] 360°
- [ARGOMENTO] Workshop
- Best [ARGOMENTO]
- Top [ARGOMENTO]
- Dojo [ARGOMENTO]
Quelli che vedi sono solo esempi, che puoi sfruttare come meglio preferisci.
Sostituisci il placeholder “ARGOMENTO” con la tematica del tuo corso e ricava il nome che più fa al caso tuo!
Se ti va, puoi prendere ispirazione da questi modificandoli o aggiustandoli.
Insomma, ora tocca a te: dai libero sfogo alla tua immaginazione!
Quali sono i migliori nomi reali di corsi di formazione?
Quale modo migliore di trovare il nome per il tuo progetto, che quello di prendere ispirazione da veri e propri big del settore?
In questa sezione vedremo assieme 5 corsi di formazione dal nome efficace, cosicché tu possa replicare i loro punti di forza con successo.
Scopriremo come hanno fatto a ottenere il proprio nome e perché questo risulti funzionale per loro, senza lasciare nulla al caso, ma trattandoli uno per uno.
Sei pronto?
Cominciamo subito!
Copymastery
Come ha fatto Copymastery a ottenere il suo nome?
Copymastery è un corso online italiano realizzato dal giovane imprenditore Dario Vignali.
Il suo nome deriva dall’unione fra “copy” – abbreviazione della tematica di cui tratta, cioè il copywriting – e “mastery”, che in inglese significa “padronanza”.
Perché Copymastery è un nome efficace per corsi di formazione?
Copymastery è un nome creativo, che unisce al suo interno parole semplici e accessibili anche per i meno pratici della lingua inglese.
La sua brevità costituisce uno dei suoi più grandi punti di forza, rendendolo immediato e facile da ricordare!
Google Career Certificates
Come hanno fatto i Google Career Certificates a ottenere il loro nome?
I Google Career Certificates sono una serie di corsi realizzati dal gigante del web Google, che trattano di svariati ambiti legati al digitale.
Il loro nome è traducibile in italiano come “certificati di carriera di Google”.
Perché Google Career Certificates è un nome efficace per corsi di formazione?
Google Career Certificates è un ottimo nome, che fonde in esso due principali punti di forza.
Il primo riguarda il rimando a un’azienda importante come Google, che conferisce a questi corsi un senso di prestigio.
Il secondo ha a che fare con la parola “certificate” – anche in questo caso, si tratta di un termine capace di evocare un’immagine di corso autorevole e di qualità!
One2One
Come ha fatto One2One a ottenere il suo nome?
One2One è una scuola di e-commerce fondata dall’imprenditore italiano Mattia Ruta.
Il suo nome è letteralmente traducibile in “uno a uno”, inteso come “faccia a faccia”.
Perché One2One è un nome efficace per corsi di formazione?
One2One è un nome breve, immediato e dal significato creativo.
Sfruttando un rimando a termini traducibili in “faccia a faccia”, ricalca il suo spirito di corso live, sottolineandolo in maniera soft e originale!
Scientific Selling
Come ha fatto Scientific Selling a ottenere il suo nome?
Scientific Selling è un corso sullo sviluppo e vendita di prodotti digitali, realizzato dall’imprenditore italiano Andrea Bottoni.
Il suo nome è traducibile in “vendita scientifica” e rimanda all’approccio che utilizza, di forte natura pratica.
Perché Scientific Selling è un nome efficace per corsi di formazione?
Scientific Selling sfrutta a proprio vantaggio la sua musicalità, grazie alla ripetizione della ‘S’ all’inizio di entrambe le parole che lo compongo.
In secondo luogo – ma non meno importante – l’utilizzo del termine “scientific” gli permette di evocare un gran senso di affidabilità e autorevolezza!
Python for Everybody (University of Michigan)
Come ha fatto Python for Everybody a ottenere il suo nome?
Python for Everybody è un corso digitale di programmazione istituito e curato dall’Università del Michigan.
Il suo nome fa riferimento al linguaggio di programmazione ‘Python’ e si può tradurre in “Python per Tutti”.
Perché Python for Everybody è un nome efficace per corsi di formazione?
Python for Everybody è un nome semplice e orecchiabile, che sfrutta a proprio favore il suo significato, creativo e originale.
Difatti, chiamare il corso con parole traducibili in “Python per Tutti”, sottolinea in maniera brillante la sua dimensione di programma adatto a tutti.
Chapeau!
Il consiglio per rendere il tuo corso di formazione unico nel settore
È fondamentale che il tuo corso di formazione si distingua da quelli offerti dalla concorrenza.
Sebbene, come abbiamo visto, il settore in cui stai per lanciarti è in forte crescita e destinato a espandersi ulteriormente nei prossimi anni, la competizione è altrettanto fervida.
Ricorda: laddove c’è una grande occasione economica, quasi sempre ci sono altrettanti pretendenti che si contendono la propria fetta di guadagno.
Il settore dei corsi di formazione non è da meno – dunque, per avere il successo che desideri, è necessario che il tuo corso emerga nel mercato e che non sia semplicemente “uno dei tanti”.
Ma come riuscire in questa ardua impresa?
Il consiglio che più mi sento di darti è quello di elaborare la giusta USP.
Se sai già di cosa si tratta e sei un esperto in ciò, non ti resta che adottare quella migliore per le tue esigenze.
Se invece non ne hai mai sentito parlare, non temere, ti spiego subito in cosa consiste.
Queste tre lettere sono l’acronimo dell’espressione inglese “Unique Selling Proposition”, che in parole povere costituisce la risposta alla domanda…
“Cosa mi rende diverso dai miei competitor?”.
Si tratta di un fattore fondamentale, che si ripercuote nel modo di comunicare con il tuo pubblico.
Facciamo un esempio.
Immagina di voler lanciare un corso di cucina.
Insomma, ormai sul mercato ce ne sono tanti, non sai bene come distinguerti dalla massa, perciò rifletti sulla giusta strategia e decidi infine di creare un corso con ricette a base di alimenti economici.
La tua idea è quella di realizzare qualcosa di particolare e mai visto prima e la tua USP è questa: “il mio non è un corso di cucina qualsiasi, ma un corso unico che sfrutta cibi economici per le proprie ricette”.
Capisci ora che intendo?
Avendo maggiore consapevolezza del vero valore del tuo prodotto ti sarà di conseguenza più facile promuoverlo nei confronti del tuo pubblico di riferimento.
Attenzione, però.
È giusto specificare che un’USP non si tratta di uno slogan, ma semplicemente di un concetto, come quello che abbiamo appena visto.
Al contrario, potrai dar vita a uno slogan unico e creativo se avrai già elaborato la giusta USP!
5 consigli extra per trovare idee uniche per il nome del tuo corso di formazione
Ancora non hai trovato il nome giusto per il tuo corso di formazione?
Non temere: quando ho redatto questa guida ho pensato a tutto – anche a te, caro indeciso!
In questa sezione trovi 5 consigli extra per idee uniche sul nome del tuo corso di formazione, da cui puoi prendere spunto.
Eccoli qui:
1. Brainstorming intenso
Come abbiamo visto, il primo passo verso l’idea per un nome unico e creativo è quello di fare un po’ di sano brainstorming.
Lascia fluire liberamente i tuoi pensieri e permetti alla tua immaginazione di sbizzarrirsi.
Prenditi il giusto tempo per riflettere e crea un ambiente che favorisca la tua creatività, come un prato all’aperto o una stanza silenziosa.
Cerca di non scartare a prescindere nessuno dei tuoi spunti e anzi, raccoglili tutti in un file digitale o su un foglio di carta.
Un’idea tira l’altra, e chissà che da quel nome che ti convince poco non esca quello perfetto per il tuo corso di formazione!
2. Usa il generatore di nomi per corsi di formazione
Hai un vero e proprio asso nella manica nella scelta del nome per il tuo prodotto ed è il generatore di nomi per corsi di formazione.
Pensaci.
Hai a disposizione uno strumento che ti permette di generare all’istante migliaia di idee e spunti creativi per il nome che cerchi, senza il minimo sforzo: perché non provarlo?
Si tratta senz’ombra di dubbio di un tool capace di semplificarti la vita, di cui la maggior parte dei tuoi competitor non conosce l’esistenza.
Dunque, cosa aspetti?
Sfruttalo prima che qualcuno ti soffi il nome perfetto per il tuo corso proprio da sotto il tuo naso!
3. Utilizza figure retoriche
La lingua italiana mette a disposizione tantissimi trucchi per aiutarti a trovare il nome che cerchi.
Fra questi, uno è di certo quello di sfruttare l’uso di figure retoriche.
Ad esempio, potresti impiegare la sinestesia, una figura che associa due sfere sensoriali diverse, come l’olfatto e la vista nell’espressione “odore di fragole rosse”.
Oppure, potresti usare le metafore, veri e propri simboli che rimandano al tuo prodotto senza nominarlo direttamente.
Se ti dicessi “Luca è un leone”, per esempio, penseresti immediatamente a una persona coraggiosa.
Capisci che intendo ora?
Insomma, sfrutta i trucchi che la lingua ti mette a disposizione e darai vita a un nome originale e creativo!
4. Associa le parole più utilizzate nel settore
Un ottimo accorgimento per dare un nome pratico e funzionale al tuo corso è quello di sfruttare le parole più associate al tuo settore di riferimento.
Così facendo ti sarà più facile creare un nome intuitivo e immediato, che il tuo pubblico possa cogliere al volo.
Ad esempio, se il tuo corso tratta di sport, chiamandolo “Sport per Tutti”, farai sì che le persone abbiano pochi dubbi sulla sua tematica!
Questo è un trucco spesso sottovalutato, ma efficace e funzionale…
5. Non trovi idee? Considera queste parole comuni
Se sei a corto di idee per il tuo nome – o se semplicemente non sai come completarlo – considera l’uso di parole comuni come “pro” o “mastery”.
Si tratta di due termini ricorrenti nel mondo dei corsi di formazione, che possono aiutarti a rendere il tuo nome immediato e intuitivo.
Un ottimo suggerimento è quello di associarli al nome della tematica del tuo corso, come la gastronomia, per esempio.
Che ne pensi del nome “Cucina per Pro”?
Mica male, vero?