Come dare un nome alla tua azienda vinicola
Sei abituato al Vin Rosé, al bianco leggero o preferisci il rosso corposo?
Per quanto sia importante questa differenza, ciò che ti ha portato su questo articolo è la tua passione o interesse per il vino, e soprattutto, per un’opportunità di business nel settore vinicolo.
Hai una storia o un’idea che vuoi raccontare partendo dalla tua esperienza in questo mondo?
Ma da cosa parte ogni grande azienda, progetto o idea?
Stai pensando al nome perfetto per la tua prossima società vinicola ma non trovi idee?
Non preoccuparti, sei nel posto giusto per un po’ di sana ispirazione – anche grazie al generatore di nomi per aziende vinicole.
Inoltre, leggendo l’articolo, che ho scritto con piacere, potrai trovare fatti e curiosità rilevanti sui tuoi competitor nel mondo vinicolo.
Partiamo con una buona notizia: il valore attuale dell’industria vinicola è di 420,5 miliardi di dollari, in crescita verso i 528,7 miliardi di dollari entro il 2025.
Ritorniamo un attimo al nome: è l’inizio di ogni grande progetto, ciò che accompagna le difficoltà e le soddisfazioni.
Come posso aiutarti in questo? Grazie a consigli, all’esperienza e anche a un semplice strumento…
Come usare il generatore di nomi per aziende vinicole
Trovare da solo il nome giusto per il tuo progetto nel mondo delle aziende vinicole non è semplice.
La mente si può annebbiare o tirar fuori idee troppo sofisticate – che alle volte sono anche necessarie per un po’ d’innovazione – ma non sono sempre le migliori.
Un primo consiglio che può aiutarti nella scelta, è quello di utilizzare il semplice generatore di nomi per aziende vinicole – da cui puoi trovare ispirazione.
Come usare il generatore di nomi per aziende vinicole?
Ti basterà inserire una parola relativa all’industria vinicola, alla storia che vuoi raccontare oppure a qualsiasi idea legata alla tua prossima impresa.
Per aiutarti, ho pensato di creare per te una lista delle 30 parole più associate al mondo del vino:
- Rosso
- Bianca
- Vecchio
- Dolce
- Nuovo
- Asciutto
- Pressione
- Buono
- Migliore
- Eredità
- Francese
- Forte
- Economico
- Mondo
- Aspro
- Qualità
- Eccellente
- Fruttato
- Palma
- Negozio
- Vintage
- Luce
- Bar
- Cantine
- Schiacciare
- Esclusivo
- Camera
- Degustazione
- Urbano
- Enoteca
Partendo da queste keyword puoi cominciare a utilizzare il generatore di idee e nomi per aziende vinicole.
Inserisci una parola o una frase alla volta, selezionando l’industria più simile a quella vinicola (alimentare/cibo) così da ottenere un mondo di idee ed ispirazioni per la tua impresa.
Il generatore di idee è semplice e veloce: perché non provarlo?
20 Idee di nomi per aziende vinicole
Come ho trovato 20 idee di nomi per aziende vinicole?
Semplice, seguendo il metodo che ti ho suggerito poco fa.
Pensando a un’ipotetica associazione delle sensazioni, che provo io stesso quando bevo del buon vino, è nata qualche idea.
Da qui ho scritto delle parole chiave associate al mondo vinicolo, una per una, inserendole nel generatore di nomi per aziende vinicole.
Infine, ho aggiunto un po’ di sana creatività – ricordando la storia italiana nell’industria vinicola – ed ecco a te 20 idee di nomi per aziende vinicole:
- Vero Rosso
- Vino Bio
- Aromantico
- La degusta
- Sapore Vintage
- Bonuva
- Frizzantino
- Vinopedia
- Curale
- Ostenta
- Barvino
- Grasecco
- Fruttato–lux
- Cantine d’Italia
- Palmore
- Persbaglio
- Finesprezza
- Hatelie
- EcoEno
- Vinridi
Per molti, il vino è più di una semplice bevanda. È una sensazione con una storia alle spalle.
Utilizzare un linguaggio allettante con i cinque sensi – vista, suono, odore, gusto e tatto – è essenziale per differenziare il proprio prodotto dagli altri, grazie all’emozione associata dai tuoi clienti.
Un esempio che ho scritto è il nome “Aromantico”, che associa l’aroma del vino al momento romantico che si crea fra due innamorati.
Il generatore di nomi per aziende agricole è sicuramente un ottimo modo per prendere qualche spunto – ma sono la creatività e l’unicità della tua storia a fare la vera differenza.
Quali sono i migliori nomi ‘reali’ di aziende vinicole?
Ora che abbiamo visto alcuni dei contenuti, che il generatore di nomi per attività vinicole può aiutarti a creare, diamo un’occhiata ad alcune idee di nomi prendendo spunti dal ‘reale’.
Quali sono i competitor più riconosciuti a livello italiano – e spesso mondiale – che hanno generato nomi intriganti per la loro azienda vinicola di successo?
Nei prossimi paragrafi scopriremo i nomi di queste grandi aziende vinicole, con l’obiettivo di analizzare perché funzionano – partendo dalla storia del brand.
Tutto questo ti aiuterà a nominare la tua impresa vinicola al meglio, grazie a nomi di successo, che spesso non sono ricordati per il vino venduto, ma per le emozioni che il nome stesso racchiude.
Cominciamo subito con il primo – forse il più famoso.
Prosecco
Come ha fatto Prosecco a ottenere il suo nome?
Il Prosecco è tra i vini con le bollicine più consumati in Italia e nel mondo. Perfetto come aperitivo, si sposa benissimo anche con pietanze fresche o con i dolci.
Ma come nasce il Prosecco, quali sono le sue origini e perché si chiama proprio così?
Dopo alcune ricerche, sembra che le origini del vino Prosecco, con il nome che conosciamo oggi, risalgano alla fine del ‘500, quando per la prima volta lo spumante ricevette questo appellativo.
In particolare, la definizione viene data al castellum nobile vino Pucinum, identificato con il castello di Prosecco, un comune del Friuli Venezia Giulia, in provincia di Trieste.
Dunque, il prosecco origina dal luogo di produzione e consumo – un castello con una storia secolare.
Perché Prosecco è un nome efficace per le aziende vinicole?
Il nome Prosecco è associato talvolta allo ‘spumante in generale’, e non solo al vino caratteristico del suo luogo d’origine.
Questo fenomeno sottolinea la diffusione culturale importante che ha caratterizzato questo vino friulano.
Il nome Prosecco è forte perchè ricorda in una singola parola la storia di milioni di spumanti prodotti e bevuti.
Cantina Sociale Gotto d’Oro
Come ha fatto Cantina Sociale Gotto d’Oro a ottenere il suo nome?
Il nome “Cantina Sociale” deriva dal consorzio creato da ben 41 viticoltori, che crearono uno stabilimento produttivo nel 1945, in un piccolo comune di Roma.
Il nome con cui venne commercializzato originariamente il vino era “Goccia d’oro”, ma ci furono problemi legali con la ditta Mirabella di Marsala, che produceva vini con lo stesso nome.
La soluzione della Cantina Sociale? Adattare il nome in modo unico e creativo.
Dato che la parola “goccia” indica il contenuto del bicchiere, avevano pensato di riadattare la parola a “Gotta”.
Qui c’è un insegnamento importante: presta sempre attenzione ai nomi dei vini già presenti sul mercato, per non incorrere – innanzitutto – in problemi legali e poi per differenziarti con unicità nel mercato.
Perché Cantina Sociale Gotto d’Oro è un nome efficace per le aziende vinicole?
Le parole ‘Cantina Sociale’ ricordano un momento di comunione e appunto di socialità fra più individui, pronti ad assaporare in compagnia il vino “d’Oro”.
Quest’ultima parola – oro – ricorda la qualità eccellente del vino, associandolo all’omonimo metallo prezioso.
Château Lafite Rothschild
Come ha fatto Château Lafite Rothschild a ottenere il suo nome?
Il nome Château Lafite Rothschild si è sviluppato nel corso dei secoli, ma risale al primo ‘riconoscimento noto di Lafite’ nel 1234.
Château si riferisce alla grande casa di campagna, Château Latour, situata vicino ai vigneti.
Alla fine del 1800, la famiglia Rothschild acquistò lo Château Lafite e così nacque il nome, che oggi conosciamo per intero, come Château Lafite Rothschild.
Perché Château Lafite Rothschild è un nome efficace per le aziende vinicole?
Il patrimonio dietro a Château Lafite Rothschild conferisce al nome un significato importante, con associazioni al potere e alla ricchezza per chiunque riconosca la famiglia Rothschild.
I clienti si sentono sicuri di acquistare da questa azienda vinicola perché alle spalle sono presenti un nome e una famiglia storica come quella dei Rothschild – garanzia di stabilità e investimenti sulla qualità del prodotto.
The Wine Group
Come ha fatto The Wine Group a ottenere il suo nome?
Il nome si riferisce chiaramente al Gruppo collettivo di diversi marchi di vino.
L’obiettivo di The Wine Group è anche fornire supporto alle piccole realtà, che hanno difficoltà a creare un brand.
D’altra parte, The Wine Group aiuta alcune qualità riconosciute a espandersi senza ricondurre il loro vino a un nome specifico.
Perché The Wine Group è un nome efficace per le aziende vinicole?
Il nome suggerisce immediatamente i servizi e la tipologia di prodotti offerti, così il consumatore non passerà troppo tempo nella ricerca del significato, nella storia del brand o in altri pensieri sull’azienda.
Semplicità e chiarezza possono essere una soluzione per la produzione in massa rivolta a chi non s’intende di vini.
Champagne
Come ha fatto Champagne a ottenere il suo nome?
Come per il prosecco, questo vino storico è riconosciuto a livello mondiale.
Le due case produttrici principali sono Moët & Chandon e Dom Pérignon. Nonostante alcune differenze nel gusto, sono accomunate dal nome dalla provincia storica della Champagne, situata nella regione francese del Grande Est, dove viene prodotto il vino frizzante.
Perché Champagne è un nome efficace per le aziende vinicole?
Il segreto del successo dello Champagne – che sia Moët & Chandon o Dom Pérignon – risiede nella storica associazione ai momenti di festa.
La storia di questo vino ebbe inizio nel lontano 496, grazie al re dei Franchi Clodoveo che fu battezzato cristiano a Reims, culla dello champagne.
Da quel momento in poi, la tradizione volle che i re francesi fossero coronati in città con lo champagne, che assunse la caratteristica di bevanda delle feste, degustata dall’elite nobile.
In seguito lo champagne ha fortemente ispirato artisti, fotografi, scrittori e musicisti.
Ha acquisito notorietà internazionale riflettendo una certa immagine della Francia, della sua arte di vivere e del lusso per tutti.
Un evento importante che ha esaltato lo champagne, nella storia recente, è stata l’apparizione del brand come soggetto del primissimo spot pubblicitario al mondo.
Il consiglio per rendere la tua azienda vinicola unica nel settore
Come è possibile competere con grandi marchi come Prosecco o Moët & Chandon al giorno d’oggi?
Le grandi aziende vinicole sono nel settore da decenni, se non secoli, con una certa esperienza e notorietà difficili da battere.
Sono tradizionali, sicure e accettate socialmente.
Come inserirsi nel mercato con successo?
Un’idea è quella di ribaltare i valori appena elencati e sfruttare le innovazioni tecnologiche nel settore dei vini, grazie a cui puoi differenziarti per produzione, gusto e modello di business.
Ecco per te un paio di idee innovative su come farti notare tra la concorrenza.
Potresti aggiungere alla tua bottiglia un QR code, che conduca i clienti a visualizzare un video nel quale vengono spiegate le caratteristiche del vino che stanno bevendo, o la storia della tua azienda vinicola.
Un secondo modo di utilizzare la tecnologia è tramite una realtà aumentata sul telefono che mostri l’ambiente di produzione del vino, magari con un sottofondo che racconta della qualità e dell’unicità del tuo brand.
Questi sono un paio di spunti – trova la libertà e la creatività di riadattarli in base al tuo business model, per generare idee di marketing uniche nel settore delle aziende vinicole.
5 consigli extra per trovare idee uniche sul nome della tua azienda vinicola
Ti ho appena suggerito il consiglio principale per differenziarsi dai competitors – ovvero di utilizzare le innovazioni tecnologiche in corso, così da innovare e generare un nome per la tua azienda vinicola, che rimanga impresso nella storia.
Tuttavia, non vorrei lasciarti con un solo consiglio e qualche nome ideato da me.
Ecco perché ho selezionato anche 5 suggerimenti extra per trovare idee uniche di nomi per la tua azienda vinicola.
1. Brainstorming: la chiave della creatività efficace
Brainstorming, una parola che può indicare molti metodi o ricerche.
In questo caso ci riferiamo direttamente al nome di aziende nell’ambito vinicolo.
Abbiamo visto nel corso dell’articolo come è possibile associare delle parole alle sensazioni e al tipo di vino che vuoi vendere, anche grazie al generatore di nomi per aziende vinicole.
Per ottenere dei nomi rilevanti, creativi e d’impatto è assolutamente necessario stabilire i valori del tuo brand e il target a cui ti vuoi rivolgere.
Per scegliere il miglior nome della tua impresa vinicola ecco alcune domande essenziali, che dovresti porti:
- Perché il mio brand o prodotto si differenzia dalla concorrenza?
- Come descriverei il mio cliente ideale? Intenditore o inesperto?
- Quali caratteristiche ha il mio vino e quali benefici o sensazioni provoca al mio cliente ideale?
- Chi compra il mio vino?
- Che sensazioni voglio far provare a chi beve il mio vino?
- In quanto tempo è solito maturare il mio vino? Posso comunicarlo nel nome?
- Perché una persona dovrebbe scegliere la mia bottiglia rispetto a un’altra?
Queste sono domande interessanti per elevare il tuo livello di comprensione del target e del posizionamento del tuo brand nel mercato – così da creare il nome che riflette meglio i valori della tua azienda vinicola.
2. Ricorda l’importanza dello Storytelling
Come hai notato dagli esempi reali di prima, lo storytelling è un fattore molto influente nella scelta del nome per la tua azienda vinicola (ricordi la famiglia Rothschild o lo Champagne?).
Come per il brainstorming sul nome, puoi approfondire la tua ricerca concentrandoti sulla storia che potresti raccontare. Esamina la tua idea di business con ulteriori domande:
- Dove crescono i tuoi ingredienti?
- Cosa ti ha ispirato a fare il vino?
- C’è qualcosa di speciale negli ingredienti che usi?
- Puoi trovare un valore storico nel tuo brand?
- Quale parte del tuo processo produttivo è rilevante per il pubblico?
Una volta ottenute le risposte a tutte queste domande (mi raccomando scrivile!) puoi unire le idee così da generare i più innovativi e autentici nomi per aziende vinicole.
3. Considera il tuo nome personale
Se sei a corto d’idee nonostante il brainstorming e le ricerche, può avere senso promuovere l’identità della tua azienda vinicola associandola al tuo nome personale.
Magari modifica un po’ l’ortografia, o una parte della parola, se il tuo nome è eccessivamente comune.
Potresti anche provare il generatore di nomi per le aziende vinicole, combinando il tuo nome con altre parole associate alla nicchia del vino – così da trovare idee davvero uniche.
Un altro spunto, che riguarda sempre i nomi di persona, è quello di partire dai soci fondatori.
Ti trovi in società con altri?
Prova a combinare le tue iniziali per vedere se puoi creare un acronimo accattivante, oppure pronuncia le iniziali ad alta voce per testare come suonano.
Inoltre, potresti analizzare anche i valori simbolici dei nomi personali in relazione ai valori della tua azienda, così da trovare la combinazione ideale.
4. È conosciuto il luogo d’origine del vino che produci?
Questa domanda risulta fondamentale, dato che 2 su 5 aziende vinicole di successo, che abbiamo visto prima, prendono il nome dal loro luogo d’origine.
È importante sottolineare che il valore intrinseco, magari di tradizione popolare, non coincide sempre con la qualità del vino prodotto, per cui potrebbe non rispecchiare ciò che si aspettano clienti esterni alla realtà del luogo d’origine.
Tuttavia, se la storia alle spalle del luogo d’origine è interessante, accattivante e può differenziarsi dal resto delle aziende vinicole, ha senso fare un tentativo per creare il nome della tua impresa basandosi sul luogo d’origine.
Non è necessario scrivere lo stato, la regione, la provincia o il comune; spesso la soluzione è un mix fra questi o semplicemente uno di essi – in base al target a cui ti vuoi proporre.
Per esempio, in ambito internazionale può colpire un nome con la parola “Italiano”, mentre per persone locali ci si potrebbe riferire ad un luogo più specifico, come la provincia.
5. Assicurati che nessuno stia usando il nome che hai scelto
Questo è un passo fondamentale da fare quando riduci tutti i potenziali nomi che ti sei appuntato.
Non c’è niente di peggio che scegliere il nome per il tuo business e all’ultimo scoprire che qualcun altro lo sta già utilizzando!
Se per sbaglio dovessi aprire una linea con un nome molto simile o addirittura uguale a un vino già commercializzato, potresti incorrere in seri problemi legali.
Ricordi il discorso Goccia o Gotta d’oro? Ecco, sono sicuro che non vuoi avere questo tipo di seccature.
Ti basta una semplice ricerca su Google per controllare il dominio del nome del tuo possibile business – se è libero può essere la scelta giusta.
Altrimenti prendi un altro nome, ne abbiamo già visti oltre 20 solo in questo articolo!