Scegliere un nome per un App Mobile può risultare particolarmente complesso in un mondo in cui gli smartphone e il regno delle applicazioni sono a portata di tutti.
Avere a disposizione uno smartphone significa avere delle applicazioni, attraverso le quali riusciamo a svolgere gran parte delle nostre attività quotidiane.
Le applicazioni sono diventate indispensabili: dall’acquisto di un capo di abbigliamento alla spesa settimanale, dalla lettura di giornali alla chiamata con i propri cari, dall’acquisto del biglietto aereo fino alla prenotazione di prestazioni in presenza.
Per sintetizzare possiamo dire che è grazie alle applicazioni che le nostre attività quotidiane sono rese più semplici e letteralmente tutto è a portata di mano.
Dunque in un mondo sempre più popolato da applicazioni all’avanguardia e pronte a rispondere ai nostri bisogni diventa fondamentale la scelta del nome di un’app che sta per nascere.
Ma quale scelta fare? Quale nome scegliere per la propria applicazione? E soprattutto quale tipo di ricerche fare?
Le domande possono essere tante e in qualche modo tornano a essere sempre le stesse, in gran parte dei casi cambia solo come le poniamo ma il succo del discorso è un altro.
La domanda principale che deve accompagnarti in questo processo di scelta deve essere soprattutto legata a quello che rende unica la tua applicazione e quello che hai da offrire alle persone.
Ma questi fattori li approfondiremo più avanti e con più attenzione. Per adesso ci lasciamo ispirare da una lista di nomi papabili per una futura app generati dal nostro Generatore di Nomi & Idee per App Mobile con il semplice inserimento di parole chiave.
20 Idee di Nomi per App Mobile per lasciarti ispirare
- Turbilo
- MyDriver
- Keep in Keys
- InKeys
- Morbidapp
- KipFit
- Editala
- BurnMe
- MangiaMangia
- Clean
- FrontBack
- FronteRetro
- You-SCan
- CorriCorri
- MagnaMagna
- DressIT
- M-ama
- Fork Ork
- Chiodo
- FonTe
Altre 20 Idee di Nomi per App Mobile per lasciarti ispirare
- BeviLO
- tAPPo
- pAPPa
- pAPPo
- scAPPo
- ContAbile
- TransportMe
- DriveMe
- PixelMix
- Mantrapp
- Yoghist
- Senza FiatAPP
- Preparapp
- MyRoutine
- Cosa Mangio
- PlantMe
- MyPlant
- ArchiviApp
- DressMeApp
- Coloré
Come faccio a sapere se il nome di un’App è giusto?
Non ci sono regole scritte che ci indicano la strada giusta da percorrere o la strada da evitare nel scegliere il nome per un’App mobile.
Questo dipende da numerosi fattori, che non stiamo ad elencare qui. Ma tuttavia un nome deve corrispondere a questa molteplicità di fattori e saper condensare e sintetizzare nel migliore dei modi.
Per iniziare con il passo giusto, come abbiamo già accennato prima, si deve mettere in conto i cosa, i come e i perché.
A sostegno della tesi di Sinek, lo schema “perché – come – cosa”, il cosiddetto “cerchio d’oro” permette di ottenere un impatto maggiore sul nostro pubblico o interlocutore, perché asseconda lo schema di funzionamento del nostro cervello.
Perché…
Chiedersi e mettere in chiaro i motivi e le cause che ci spingono a portare avanti un’idea e a volerla concretizzare ci aiutano a semplificare i processi creativi.
Questa semplificazione di intenti si riflette per via diretta anche nelle scelte che man mano vengono portate avanti, come nella scelta del nome della App Mobile che hai in mente di creare.
Come…
Una volta chiariti i moventi delle nostre idee possiamo passare al come, ossia al modo in cui questi perché si devono attuare.
Come si pone l’applicazione che ho in mente nel mondo del mercato? Come si rivolge ai clienti potenziali? Come si pone nei confronti della concorrenza, adeguandosi o volendosi differenziare da questa?
Stabilendo i modi e le modalità in cui si stabiliscono i propri moventi si arriva alla cosa ossia all’oggetto che mettiamo a disposizione degli altri.
Cosa…
L’oggetto nell’ambito delle applicazioni mobili può avere nature diversissime, a motivo di quanto questa nuova frontiera digitale risponda sempre di più ai nostri bisogni.
Generalmente il cosa si offre attraverso un’App è ciò che si stabilisce subito e più in fretta. Ecco dunque perché il cosa, in questo caso, deve passare prima dai perché e dai come.
Solo così si può avere una maggiore chiarezza di cosa stiamo realmente andando ad offrire al mercato e al suo bacino di clienti.
Cosa c’è in un nome? Quasi Tutto!
Tenendo in mente il procedimento delle tre domande e del cosiddetto Cerchio Dorato cerchiamo di capire insieme quali scelte hanno potuto operare alcune App di successo nel darsi un nome.
Uno dei social network più conosciuti al mondo e più quotati in borsa, al sito web concorre e si determina l’uso dell’applicazione mobile.
Cerchiamo di scorporare i servizi di Twitter secondo le tre domande del Cerchio Dorato come segue:
- Come? Pubblicare messaggi caratterizzati dalla loro brevità, per un massimo di 280 caratteri.
- Perchè? Per condividere e pubblicare informazioni leggibili e fruibili con immediatezza
- Cosa? Social network basato su scambio di informazioni veloce ed efficace
Facendo tale percorso a ritroso possiamo individuare la natura di questa idea e comprendiamo il perché si adatta facilmente a un’applicazione mobile.
Ma in questa sede concentriamoci sul nome, il nome Twitter deriva dal verbo inglese to tweet ossia cinguettare.
Twitter sarebbe “colui che cinguetta” e da questo comprendiamo anche il simbolo ossia un’uccellino stilizzato nell’atto di cinguettare.
La scelta di un’immagine come quella del cinguettio si richiama all’ascolto e all’apprendere una cosa nuova che proviene da lontano e che ha la caratteristica di essere breve e di impatto.
Proprio come i messaggi della piattaforma si caratterizzano per la loro brevità ed efficacia, così anche il cinguettio lo è.
In questo caso, dunque, la metafora ha aiutato ai creatori dell’applicazione a trovare un’immagine che corrispondesse ai come, ai perchè e ai cosa della loro attività.
E da una sintesi impeccabile ne è scaturita questa immagine e ne è nato il nome che ora li contraddistingue globalmente e che forse ha contribuito a renderli un’attività di successo.
Snapchat
A differenza di Twitter la realtà di Snapchat nasce esclusivamente come e solo nella sua versione di App Mobile.
Questa applicazione a metà tra il social network e la messaggistica istantanea ha fatto da apripista a tutti gli altri social network, essendo stata la prima a lanciare la possibilità di pubblicare contenuti non permanenti e che avessero una durata massima di 24h.
Da questa breve descrizione riusciamo a comprendere il come, il perché e il cosa. Riassumendo:
- Come? Applicazione di messaggistica istantanea con contenuto non durevole
- Perchè? Condividere contenuti non permanenti e quindi di quantità maggiori
- Cosa? Scambio di messaggi, video e foto che dopo il passaggio di 24h non sono più disponibili
Guardando al nome comprendiamo quanto la loro scelta sia caduta a pennello su queste tre domande.
Snap deriva dal verbo to snap che sta a significare scattare, schioccare. Dunque sta a simboleggiare un’azione fulminea ma di effetto.
Non a caso la chat, ossia lo scambio di messaggi, su questa applicazione è veloce quasi quanto uno schiocco di dita o uno scatto fotografico, per via della sua durata limitata.
Un’altra componente che contribuisce a rafforzare l’idea su cui si basa questa applicazione è l’immagine ossia un fantasmino, vale a dire una creatura che è conosciuta per il suo apparire e scomparire in un lampo!
Che immagine avrà la tua app?
Sugli esempi di Twitter e Snapchat possiamo comprendere che ruolo gioca il simbolo o l’immagine che andrà a rappresentare l’applicazione.
Il caso dell’uccellino di Twitter e del fantasmino di Snapchat mettono davanti a come si può dare forza alla propria idea con una semplice immagine stilizzata.
Una volta considerato il nome per la tua nuova App Mobile ricordati di non tralasciarne l’immagine e il simbolo che la rappresenterà e affidarsi a un grafico e a un esperto di fiducia sarà senz’altro un investimento ben speso!
5 Consigli per creare un nome impeccabile per App Mobile
Dopo averti dato gli spunti su idee di nomi per app mobile e aver preso in esempio due applicazioni di successo sulla teoria del cerchio dorato raccogliamo in questo paragrafo cinque consigli da snocciolare nel momento del bisogno.
1. Posizionati nel mercato delle applicazioni
Una volta scelto cosa offrirà la tua app e come lo farà decidi in quale settore posizionarti, se in uno o più di uno.
Una volta considerato a quali categorie appartiene la tua applicazione (social, servizi monetari, hobby, sport eccetera) potrai studiare con più attenzione come lavora la tua concorrenza
2. Guarda che scelte ha fatto la tua concorrenza
Studiare e guardare alla concorrenza può diventare il momento più fruttuoso nel darsi un nome e un posto nel mercato delle applicazioni.
Le strade sono due o percorri la strada percorsa dai grandi del settore oppure decidi di fare la differenza divergendo da questa.
Il tutto sta nelle tue mani ma nulla ti vieta di poter trarre a grandi mani quello che viene già fatto e dare a quello consolidato delle nuove vesti e delle modalità inedite e mai viste prima… corri il rischio!
3. Scegli il nome che calza “appennello”
Una volta decisa la strada che vuoi intraprendere non ti resta che basarti su quello che hai da offrire e a chi lo vuoi offrire.
Avere in mente cosa offri e a chi lo offri mentre scegli il nome della tua applicazione ti semplificherà le cose e potrai fare, così, affidamento solo su quello che ti piacerebbe fare e portare avanti.
4. Confrontati con esperti e partner commerciali
Una volta scelta una rosa di nomi papabili per la tua futura app mobile non ti resta che metterti in contatto con esperti di comunicazione, di grafica o di partner e colleghi del settore.
Avere un occhio esterno in questo momento delicato può risultare cruciale e portarti al nome che volevi!
5. Fai uso del Generatore di Nomi & Idee per App Mobile
Sottoponi i nomi che hai scelto e che ti sono stati consigliati a diverse ricerche. Inverti l’ordine delle parole accompagnale a delle parole chiave e stai a guardare quali risultati vengono prodotti dal motore di ricerca.
Come usare il Generatore di Nomi & Idee per App Mobile
In un primo momento abbiamo visto come il motore di ricerca può essere uno strumento utile per avere delle idee e degli spunti iniziali.
Ma una volta arrivati al punto in cui si ha una lista di nomi papabili per la tua futura app mobile puoi iniziare a fare uso del Generatore di Nomi & Idee per App Mobile, per ottenere il massimo dei risultati.
Agli sgoccioli delle tue ricerche, delle tue scelte e dei confronti con esperti non ti resta che simulare più ricerche possibili con il motore di ricerca.
Inverti l’ordine delle parole, inserisci parole chiave e gioca con le possibilità che più ti piacciono a questo seguiranno una serie di risultati che corrispondono a inediti nomi di app mobili e tutti da scegliere.
Insieme al nome potrai, inoltre, scegliere il dominio adatto al tuo futuro nome. Infatti Generatore di Nomi & Idee per App Mobile non produce solamente nomi e idee ma mette a disposizione anche dei domini web pronti all’uso.
Basta cliccare sul dominio che più ti piace, acquistarlo e avrai così in pochissimi click già il sitoweb della tua futura applicazione.
Ora non ti resta che metterti in gioco, sbizzarirti con le diverse combinazioni e scegliere il nome dell’App Mobile da te creata. Intanto… buon avventura!