Sei pronto ad aprire la tua paninoteca ma stai avendo difficoltà ad avere la ricetta giusta per il nome perfetto? Tutto nella norma, scegliere il nome della tua paninoteca non è sicuramente un gioco da ragazzi.
Tuttavia le difficoltà che avrai incontrato fino adesso possono essere facilmente superate. Non esiste sicuramente una ricetta, ma esistono fattori da non sottovalutare e da tenere bene in considerazione!
Scegliere un nome per la tua futura paninoteca significa mettere in conto tante componenti, ma il gioco sta nel sintetizzare tutte queste componenti e saperle rendere in un solo nome.
Così come un panino ricco di ingredienti riuscirà ad avere un sapore delizioso, così il nome della paninoteca riuscirà a condensare una molteplicità di fattori e ad essere altrettanto appetibile!
Insieme al tenere conto dei fattori chiave, che enumeremo via via nel corso dell’articolo, un aiuto di grande importanza può provenire senz’altro dal Generatore di Nomi e Idee per Paninoteche.
Il nostro motore di ricerca grazie all’inserimento di semplici parole chiave all’interno della sua barra di ricerca ti consente di poter avere a disposizione una serie di risultati, che possono essere idee da cui far partire spunti oppure essere direttamente dei nomi da adottare.
Nel prossimo paragrafo vedremo come il motore di ricerca con l’inserimento di alcune semplici parole chiave sia capace di ottenere idee di nomi accattivanti e pronte all’uso!
20 Idee di Nomi per Paninoteche
- PaniSì PaniNò
- Pan Pan
- Nino Panino
- PaninUP
- Panini e Panini
- Paninoteca Peppe
- Gusto e Delizia
- Buon Gustaio
- Paninaro Vegano
- Panetto
- Carlo Panini
- Paningea
- Paninum
- Cave Panem
- Pin Pan
- Pane e Penne
- PPaninoteca
- Sandwich Bello
- CONPAN
- In ComPania
Altre 20 Idee di Nomi per Paninoteche
- Crocca e Scotta
- Pop Salsa
- Jolly Panino
- Burger Beat
- Panin-okay
- GustaLO
- Bis Tris
- Veggie Burgers
- SANDwich
- Fatto in Casa
- Crock Rock
- Crock Pop
- Crock and Salty
- Tasty Tasty
- VEG AND HAM
- Paninoteca Vegana
- Panini Vegani
- Panini di Mare
- Ittico Burger
- Your Burger
Come faccio a creare un nome accattivante per una paninoteca?
Scegliere il nome giusto e che funzioni è il desiderio che tutti hanno nella scelta del nome della propria futura attività.
In base agli ambiti e al contesto le regole del gioco cambiano, tuttavia in linea generale ci si può affidare a delle strategie di comunicazione.
Queste aiutano nella gran parte dei casi a rendere un nome accattivante, memorabile e intuitivo.
Queste tre caratteristiche principali appena elencate, ad esempio, devono rappresentare il futuro nome di una paninoteca.
La concorrenza del campo della ristorazione può essere alta e dunque scegliere il nome adatto può dare lo sprint giusto per farsi riconoscere con facilità dai clienti affamati.
Il nome, per così dire, deve in qualche misura deliziare il palato della clientela quasi al pari dei panini che hai in mente di preparare e servire.
Gli ingredienti segreti per avere la ricetta della facile riconoscibilità sono i giochi di parole, le allitterazioni, le ripetizioni e simili.
Nei due elenchi delle idee di nomi appena elencati possiamo ritrovare questi esempi, adesso li guarderemo da vicino per capire il perché funzionano e perchè possono esserti di aiuto!
Allitterazioni
Una delle strategie che più funzionano a livello comunicativo sono senz’altro le allitterazioni, ossia la ripetizione di parole che possono essere di tipo ricercata o spontanea.
Questo tipo di ripetizione aiuta a memorizzare i nomi con più facilità, così come succede con il ritornello della tua canzone preferita.
Vediamo, come segue, i nomi risultati dal Generatore di Nomi e Idee per Paninoteche che rispecchiano questo esempio.
Ripetere la stessa parola
- Pan Pan
- Panini e Panini
Questi tre nomi per Paninoteche sono delle vere e proprie ripetizioni della stessa parola. Questo tipo di reiterazione permette di creare un’associazione di tipo musicale, che va al di là del significato in sé, ma tende a giocare piuttosto sulla musicalità del composto.
In questo tipo di ripetizione è consigliato parole e nomi che sono quasi solo pertinenti a una paninoteca, in quanto giocando il composto sulla musicalità ha bisogno di un rapporto associativo con il prodotto specifico della tua attività.
Rima Viva
Un’altro tipo di allitterazione è rappresentato dalla ripetizione di due parole che fanno rima tra di loro, ossia due parole che hanno la stessa vocale tonica.
Anche per questo caso prendiamo ad esempio alcuni nomi risultati dal Generatore di Nomi e Idee per Paninoteche:
- Crocca e Scotta
- Crock Rock
- Veg and Ham
In questo caso, come si nota dagli esempi, si sono accoppiati due nomi che hanno la stessa vocale tonica, ossia
- Crócca e scótta
- Cróck Róck
- Væg and Hæm
Questa uguaglianza a livello fonetico veicola il fenomeno della rima che ne fa scaturire, anche qui, un ritmo quasi musicale.
A differenza della ripetizione della stessa parola, in questo caso ci si può divertire con le combinazioni più disparate.
Soprattutto unire parole tanto diverse quanto simili tra loro, a seconda del composto che si andrà a creare si creeranno significati e associazioni diverse.
Ad esempio con il nome Veg and Ham si può arrivare ad intuire che la paninoteca offre sia cibo vegano quanto cibo a base di carne, da questo dato di fatto si matura già il fatto che in questa paninoteca potremmo avere una scelta ampia nel menù.
Oppure la paninoteca Crock Rock può farci venire in mente una paninoteca simile ad un pub, ossia un luogo dove insieme alla consumazione di un panino e una bibita si può anche ascoltare musica dal vivo.
Resta dunque nelle tue mani il tipo di associazione che vuoi creare in chi legge il nome della paninoteca e soprattutto far sì che questo tipo di composti possano condensare al meglio quello che hai da offrire.
Lingua Inglese
Sull’esempio di Veg and Ham cogliamo l’opportunità di approfondire e comprendere le potenzialità legate a scegliersi un nome in lingua inglese.
Generalmente un nome di lingua inglese può risultare intuitivo a un bacino di clienti più grande, soprattutto se si è in una medio o grande città.
Inoltre il modello americano delle paninoteche fastfood come McDonald e Burger King hanno imposto un tipo di paninoteca sul mercato.
In molti casi questi big del fast food mondiale diventano un modello da seguire o da cui divergere, ma in entrambi i casi e in virtù di questo riferimento nella scelta di un nome si opta per la lingua inglese soprattutto se si tratta di panini Burger.
Difatti, con la parole chiave Burger il Generatore di Nomi e Idee per Paninoteche ha prodotto due nomi che sono per intero in lingua inglese:
- Burger Beat
- Your Burger
- Veggie Burgers
Giochi di Parole
Cosa succede invece se si mescolano due lingue come l’inglese e l’italiano? Anche in questo caso il Generatore di Nomi e Idee per Paninoteche ha prodotto dei risultati interessanti da poter adottare e considerare come papabili nomi.
- Panin-okay
- Ittico Burger
- Jolly Panino
- Sandwich Bello
- PaninUP
Come vediamo da questi risultati giocare con due lingue diverse può produrre suggestioni che danno idea di cosa si può andare incontro se si sceglie di andare in una di queste paninoteche.
Qui di esempi ne abbiamo diversi, partiamo da Ittico Burger, da questo capiamo sin da subito che si tratta di una paninoteca che ha la specialità del pesce.
Inoltre una paninoteca con il richiamo della parola settoriale ittico ci suggerisce che siamo davanti a una paninoteca stile ristorante, siccome si presenta già con una certa attitudine a chi ne legge il nome.
Mentre un nome come Sandwich Bello suggerisce un tipo di paninoteca che muove dal modello americano di sandwich ma con un sguardo alla cucina italiana, siccome vi è richiamato l’aggettivo bello.
Una sorta di paninoteca fusion che con il nome si presenta o come una paninoteca stile ristorante o come una situazione informale come può essere la modalità di un pub.
Cosa devo considerare quando scelgo il nome di una Paninoteca?
Quello che bisogna tenere in mente, quando si inizia a pensare a un nome per una paninoteca è innanzitutto l’immagine e la tipologia di paninoteca che avete in mente.
Come visto negli esempi il nome può diventare il riflesso di una tipologia di paninoteca piuttosto che un’altra.
Se hai in mente una paninoteca esclusivamente da asporto, in questo caso non ti resta che giocare con il nome e citare nel nome il fatto e la possibilità di poter ordinare e consumare un panino in poco tempo. Quindi su questo esempio potremmo avere nomi come:
- Un Panino al Volo
- Al Volo
- Mordo e Fuggo
Prendere con leggerezza la scelta del nome può essere la chiave per farti conoscere, ma tuttavia non resta l’unica strada, perchè si può considerare di dare un’altro tipo di volto alla propria paninoteca e quindi si possono pensare a nomi come:
- Panino Take away
- Take Awaaay
- Paninoteca take away
Fare la scelta, dunque, di scelte con un taglio classico e puntare sulla grafica del proprio nome o su altri livelli come l’alta qualità degli ingredienti, l’ottimo rapporto qualità-prezzo del menù e così via.
Le scelte da prendere in considerazioni sono sempre proporzionate a come pensi la tua paninoteca, alla clientela, al menù che proponi, al locale, ai coperti e il contesto in cui ti vai inserire.
Cosa c’è in un nome? Quasi tutto!
La somma di tutti questi fattori ti fa ben considerare che avere in mente tale complessità può soltanto facilitarti nel trovare il nome adatto per la tua paninoteca.
Facciamo degli esempi…
Poniamo tre esempi di paninoteche diverse e per ognuna di questa consideriamo la clientela, il menù che si propone, il locale, i coperti e il contesto in cui ci si va inserire.
Primo Esempio
Paninoteca in una città di montagna che conta circa 20mila abitanti, menù che si propone prevede burger di carne e burger vegetariani, i coperti sono trenta, il locale è nella zona commerciale, quindi nella zona nevralgica e più frequentata del centro cittadino.
I nomi di questa paninoteca potrebbero essere:
- Veg and Meat Burger
- Burger City
- Panino in Centro
Secondo Esempio
Paninoteca in una piccola località di mare, prevalentemente turistica, con grandi affluenze nel periodo estivo, locale a bordo mare, numero di coperti venti.
I nomi di una paninoteca del genere potrebbero essere:
- Fish Burger
- Panino Ammare
- Ammare il Panino
Terzo Esempio
Paninoteca vegetariana e vegana in grande città, situata in quartieri studenteschi non lontanti dal centro storico, zona poco frequentata e di passaggio, quindici coperti.
I nomi di questa paninoteca vegetariana potrebbero essere:
- Verd Burger
- Veggie and Verdi
- Vegan Pan
Rendi speciale il nome della tua paninoteca!
Fai tuo il nome della tua futura paninoteca, fallo corrispondere alle tue idee ma anche a quello che realmente sarà.
Considera i fattori sui quali dovrai tenere conto e tienili già in considerazioni, solo così il nome della paninoteca potrà riuscire a condensare brillantemente tutta una serie di suggestioni utili a farti conoscere e a ricordarti!
Come usare il Generatore di Nomi e Idee per Paninoteche
Dunque sbizzarisciti a usare più parole possibili nelle ricerche che farai con il motore di ricerca, inventa combinazioni e inverti anche l’ordine delle parole. Sarai sorpreso dai nomi che ne usciranno!
Una volta ottenuto una serie di nomi papabili per la tua futura paninoteca non ti resta che scegliere, confrontati con alcuni esperti del settore o con i tuoi futuri colleghi e scegli il nome che fa per te.
Una volta scelto il nome non ti resta che scegliere il domino web disponibile che il Generatore di Nomi e Idee per Paninoteche ti mette a disposizione a portata di click!
Ricerca, gioca e gustati il viaggio. Tieni fede alle componenti che determinano quello che fai e all’idea di paninoteca che hai in mente e trovare il nome della tua futura paninoteca sarà un boccone facilissimo da tirare giù!