Generatore di Nomi e Idee per Criptovalute

Bitcoin, ETH, Solana – Trova il nome per la tua cripto con il generatore di nomi e idee per criptovalute. Controlla subito il dominio.

1. Scegli le parole chiave per l'azienda

Pensa a poche parole chiave che ti danno la migliore immagine possibile di ciò che vuoi trasmettere con il nome della tua cripto.

2. Ricevi idee di nomi per la tua cripto

Inserisci le parole chiave e ricevi migliaia di idee all'istante. Comodi filtri ti facilitano la scelta.

3. Seleziona il nome più hype per criptovalute

Salva i tuoi nomi preferiti e inviali tramite e-mail. Quando selezioni il nome, fai attenzione anche se il dominio è ancora libero.

Come dare un nome alla tua nuova Criptovaluta

Hai intenzione di creare il prossimo Bitcoin o Ethereum? Vorresti sviluppare una semplice criptovaluta per il tuo prossimo progetto, ma non trovi il nome adatto?

Se ti poni domande simili a queste, sappi che sei nel posto giusto per trovare le risposte.

In questa guida che ho creato – da scrittore appassionato d’innovazione e fintech – puoi trovare ispirazione per generare nomi e idee di criptovalute. 

Innanzitutto, mi complimento con te per il mercato in cui hai scelto di orientarti, ovvero il mercato delle criptovalute.

Perché dico questo?

Ecco il primo dato rilevante rispetto ai progetti cripto: dal 2013 al 2022 sono state create ben 10397 criptovalute differenti, con una crescita esponenziale per un fattore di circa 200 volte (nel 2013 erano solo 66!).

Una bella differenza in meno di dieci anni, non trovi?

Tuttavia, si stima dal report di Statista del 2022 che solo 20 criptovalute costituiscono quasi il 90% del mercato totale.

Quali aspetti differenziano questo 0,2% delle criptovalute totali rispetto alle altre?

Sicuramente i progetti alle spalle sono solidi e hanno una vision ben precisa, come Ethereum, che afferma così la propria missione:

“Un futuro digitale su scala globale | Far crescere Ethereum fino a che non sarà abbastanza potente per aiutare tutta l’umanità.”

Non da tutti affermare questo vero? 

Avremo modo di analizzare Ethereum e altri progetti cripto importanti nel corso dell’articolo.

Ma oltre alla visione e al progetto ambizioso, cosa differenzia Ethereum dalla concorrenza?

Un aspetto alle volte sottovalutato, ma fondamentale: Il nome.

Creare un nome adatto al tuo progetto cripto – che suoni bene e sia semplice da pronunciare – non è affatto semplice.

Tuttavia, come potrai scoprire leggendo questa guida, il giusto nome può fare tutta la differenza fra un progetto mediocre e la prossima criptovaluta di successo.

Per aiutarti nella scelta, puoi provare il generatore di nomi e idee per Criptovalute – creato appositamente per ispirarti nella creazione di nomi adatti alle tue idee.

Cominciamo il nostro viaggio nel mondo di nomi e progetti cripto, dando un’occhiata a questo tool.

Come usare il generatore di nomi e idee per Criptovalute

Creare il nome perfetto per la tua criptovaluta è un’impresa difficile – addirittura per esperti del settore come branding specialist.

Tuttavia, grazie al generatore di idee, è possibile semplificare questo processo generando nomi unici, sulla base delle parole chiave e dei filtri che scegli tu.

Può darsi che non trovi esattamente il nome perfetto per te, fin da subito – ma questo strumento può aiutarti nel processo creativo.

Per questo motivo sono convinto che il generatore di nomi per criptovalute – e la guida che ho creato – ti possano ispirare, così da smuovere il genio creativo del marketing che è in te.

Detto questo, ecco come usare il generatore di nomi e idee per criptovalute.

1. Brainstorming: parole associate al mondo delle criptovalute

Il primo passo per sfruttare al meglio il potenziale dell’IA (intelligenza artificiale) di cui è dotato il generatore, è quello di partire da una ricerca di parole chiave.

Abbiamo detto che il generatore di nomi per criptovalute funziona basandosi sulle parole che inserisci tu.

Quindi, almeno qualche minuto di brainstorming sull’argomento mi sembra il minimo sforzo da cui partire.

Non trovi comunque il tempo, la voglia o l’ispirazione per cercare le parole chiave sul mondo cripto?

Questo è il motivo per cui – per evitare perdite di tempo o semplicemente per ispirarti – ho preparato una lista delle 31 parole più associate alle criptovalute:

  • Cripto
  • Blockchain
  • Ethereum 
  • Coin
  • Bitcoin
  • Mining
  • Altezza del blocco
  • Altcoin
  • Indirizzo
  • P2P
  • Proof of work
  • Nodo
  • Proof of stake
  • Private key
  • Public key
  • Firma
  • Satoshi
  • Wallet
  • ICO
  • 51% attack
  • Margin trading
  • Hashrate
  • QR code
  • Pumping
  • Cripto-Analisi
  • Decentralizzata
  • Gas
  • Protocollo
  • Elon Musk
  • Script
  • Token

Dopo una lista delle parole che puoi utilizzare per il brainstorming, proseguiamo con gli altri passaggi per utilizzare il generatore di nomi e idee di criptovalute.

2. Prova parola per parola

Quali parole ti sono piaciute di più? Le hai già appuntate?

Indipendentemente dalle parole che ti piacciono di più, il mio consiglio è d’inserire sempre ogni parola chiave nel generatore, così da avere una scelta molto vasta.

Quindi, ora è il momento di provare le parole chiave una per una… nessuna esclusa!

3. Mix di parole

Perché limitarsi a una parola alla volta?

Le migliori idee nascono dalla connessione di idee, dunque il passo successivo – dopo aver provato singolarmente le parole – è quello di unirne due.

Puoi scegliere un approccio più metodico oppure casuale, questo dipende molto dagli abbinamenti che ricerchi e dal tipo di brainstorming che hai intenzione di fare.

4. Utilizza i filtri presenti 

Hai già provato decine e decine di parole nel generatore, ma i risultati sono troppo vaghi o casuali? Non hai ottenuto i nomi che ti aspettavi?

La soluzione a questi problemi si trova nel ‘filtro dei nomi’ grazie alla funzionalità unica del generatore.

In particolare, puoi scegliere la lunghezza, l’industria, il tipo di nome (maschile/femminile e plurale/singolare) o, addirittura, hai la possibilità di controllare se è disponibile il dominio associato a quelle parole. 

Quest’ultimo aspetto – il controllo per la disponibilità del dominio – è essenziale nella scelta del nome per la tua criptovaluta, che si posizionerà in almeno una pagina web con il corrispettivo dominio.

Infatti, una pagina web con un nome diverso da quello del progetto, o con estensioni del dominio non adatte, può portare sfiducia e mancanza di sicurezza per la tua futura community.

Grazie alla semplice interfaccia grafica del generatore di nomi per criptovalute, puoi attivare il controllo per la disponibilità del dominio in un solo click – non dimenticarlo!

5. Il principio fondamentale del brainstorming: segnare ogni idea.

Hai provato già le prime parole, le combinazioni o addirittura i filtri senza segnare nulla?

Ti avviso che purtroppo dimenticherai il 90% dei nomi per la tua prossima criptovaluta.

La nostra memoria a breve termine non può tenere tutte queste parole nella mente – per questo serve appuntarle.

Il primo principio fondamentale del brainstorming, soprattutto in ottica di creazione del brand per la tua criptovaluta, è di annotare ogni idea che ti passa per la mente.

E il secondo principio?

L’opposto: riduci le idee all’essenziale. Elimina il superfluo e semplifica il più possibile per trovare il nome perfetto fra le centinaia di possibilità.

Abbiamo visto alcuni consigli sull’utilizzo del generatore di nomi per criptovalute – sono certo che ti possano essere utili quando proverai questo strumento unico.

Il generatore di nomi per criptovalute è semplice, veloce e soprattutto gratuito – vale la pena giocarci un po!

Ora proseguiamo con la guida per trovare nuove idee sui nomi di criptovalute.

20 Idee di nomi unici per Criptovalute

Dopo tanto brainstorming, ricerca e selezione d’idee, non hai ottenuto ancora il nome perfetto?

Magari vuoi qualche spunto più concreto e non solo il metodo?

Proprio per questo motivo ho creato per te una lista di 20 idee di nomi per Criptovalute.

Come ho fatto a creare 20 nomi unici per Criptovalute?

Ho utilizzato esattamente il metodo descritto sopra (nel caso avessi saltato i paragrafi) –    perfetto per fare brainstorming con parole singole, mix di parole, filtri e principi utili per ridurre all’essenziale – così da trovare solo i nomi di criptovalute davvero interessanti.

Ecco a te 20 idee per nomi unici di Criptovalute:

  • Cosmovaluta
  • Coin Bang
  • Ecowallet
  • Crypto Creed
  • R-Capital
  • BoT (Block of Things)
  • Coinplace
  • Gasfree
  • Pubchain
  • Decrypto
  • Crypto Inc.
  • C-Sample
  • DecentCoin
  • BigNew 
  • Cryptoblock
  • Bank of Bitcoin
  • Hercule
  • Onevoice
  • Gold Hack
  • Cryptomusk

11 idee di nomi per Criptovalute senza “coin”

Sei stufo di sentire sempre “coin” in ogni nome di cripto? Vorresti differenziare il tuo token un po’ di più?

Data la concorrenza elevata nel mondo cripto, ho pensato di lasciarti 11 nomi extra che ho creato per criptovalute senza “coin” all’interno del nome:

  • ExE
  • Transcrypto
  • Bank?
  • Local Crypto
  • BuzzStar
  • Acrypto
  • NoBank
  • Chill in Crypto
  • Trypto
  • Capchain
  • Cryptopy

Quale di questi nomi ti è piaciuto di più? Segnalo e tornaci dopo che hai letto tutta la guida!

5 tra i migliori nomi di criptovalute reali

Dopo una serie di spunti creativi, basati sul generatore di nomi per criptovalute e sull’applicazione del metodo per trovare idee uniche, vorrei condividere con te un altro modo per scegliere il nome perfetto della tua cripto.

Hai già intuito di cosa si tratta dal titolo? 

Esatto, adesso analizzeremo 5 tra i migliori nomi di criptovalute reali – ovvero presenti nel mercato oggi.

Se sei appassionato del mondo cripto, è probabile che tu conosca già i progetti che nominerò a breve.

Tuttavia, potresti non conoscere la storia alle spalle del nome di ognuno di essi – un parametro importante per l’efficacia del progetto stesso.

Difatti, per ogni criptovaluta vedremo come è stato scelto il nome e perché è efficace.

Cominciamo subito con la più conosciuta, nonché la prima criptovaluta decentralizzata a essere stata inventata.

Bitcoin

Come ha fatto Bitcoin a ottenere il suo nome?

Se sei appassionato di cripto dovresti conoscere il concetto di proof-of-work, ma lo spiegherò brevemente per chi è meno esperto.

Con il termine Proof-of-Work (PoW) si intende l’algoritmo di consenso alla base della rete Blockchain – ovvero una serie di operazioni che svolge un certo computer per approvare l’ingresso di un nuovo elemento nella rete Blockchain.

Ma cosa centra con il nome di Bitcoin?

Bitcoin è stata la prima criptovaluta ad avvalersi della tecnologia blockchain, cercando decentralizzazione e sicurezza.

Il nome Bitcoin è nato dal concetto stesso di assegnare un valore monetario al “bit” ovvero all’unità informatica essenziale.

Questo rispecchia l’attenzione allo sviluppo tecnologico ed innovativo di Bitcoin.

Perché Bitcoin è un nome efficace per le Criptovalute?

Bitcoin è un nome semplice e si associa in modo perfetto al mondo digitale, dove regnano le criptovalute.

Per questo motivo è anche diretto al target di riferimento – che si trova online – ed è molto facile da pronunciare.

Civil

Come ha fatto Civil a ottenere il suo nome?

La missione di Civil è di sostenere il giornalismo attraverso la tecnologia blockchain, aiutando i giornalisti a creare le proprie redazioni indipendenti – senza influenze gerarchiche o falsificazioni.

Da questa caratteristica dell’indipendenza si può ricavare facilmente il senso Civile dietro al progetto (quindi “civil” in inglese).

Perché Civil è un nome efficace per le Criptovalute?

La criptovaluta Civil punta al giornalismo civile, ossia democratico e non gerarchico di far circolare l’informazione nella società. 

La forza del nome “Civil” risiede nel meccanismo di giustizia, cortesia e rispetto che si attiva nei partecipanti al progetto – così che non si scordino mai del perché utilizzano o investono nella criptovaluta Civil.

Luna

Come ha fatto Luna a ottenere il suo nome?

Il nome è sorto spontaneo una volta identificata la visione del progetto: crescere metaforicamente fino a raggiungere la luna.

Perché Luna è un nome efficace per le Criptovalute?

Il nome Luna si ispira al desiderio dell’uomo di evadere dai limiti terrestri – indicando, per l’appunto, il corpo celeste che ruota attorno alla Terra.

La forza del nome Luna risiede in questa associazione con il limite da superare e la continua crescita necessaria per realizzare tutto ciò.

DogeCoin

Come ha fatto DogeCoin a ottenere il suo nome?

Dogecoin è una delle tante criptovalute alternative che sono nate dopo l’ascesa di Bitcoin.

Il nome Dogecoin deriva dal fenomeno diffuso su internet di un meme condiviso anche da Elon Musk.

Perché DogeCoin è un nome efficace per le Criptovalute?

Dogecoin è un nome per criptovalute di successo perché si connette al target primario delle cripto – ovvero gli individui esperti in Internet.

Il tone-of-voice e la semplicità divertente con cui si presenta Dogecoin nel mercato, sono sicuramente due aspetti che risuonano nel pubblico e di conseguenza distinguono Dogecoin dalle altre criptovalute.

Ethereum

Come ha fatto Ethereum a ottenere il suo nome?

Ethereum è la criptovaluta più utilizzata al mondo, già intravista a inizio articolo.

Il creatore della moneta dice che il senso di Ethereum risiede nella parola ‘etere’, riferendosi “all’ipotetico mezzo invisibile che permea l’universo e permette alla luce di viaggiare.”

Perché Ethereum è un nome efficace per le Criptovalute?

Il nome Ethereum suona bene in qualsiasi lingua del mondo, seppur con pronunce o accenti diversi.

Inoltre, ricollegandosi all’origine del nome, ci si aspetta una luce forte che possa guidare chiunque si addentri nell’universo delle criptovalute grazie a Ethereum.

Negli ultimi paragrafi abbiamo visto 5 nomi simbolici nel panorama cripto.

Da ognuno di essi puoi imparare qualcosa – che sia il significato profondo di Ethereum o la semplicità divertente di Dogecoin.

Ciò che importa è capire che ognuno di questi nomi identifica il progetto in modo diverso dagli altri, perciò è fondamentale sceglierlo bene.

Per aiutarti nella scelta ho preparato anche alcuni consigli specifici per trovare dei nomi di criptovalute unici.

Rendi unico il nome della tua cripto

In ogni progetto di cripto è importante capire qual è l’obiettivo alle spalle del nome che apparirà – molte volte ancora prima di definire il nome stesso.

Come sviluppare un’analisi approfondita del tuo progetto cripto per creare un nome unico?

Il consiglio migliore che posso darti è quello di porti diverse domande sulla natura del tuo brand, dei valori che vuoi comunicare, dell’utilità per il tuo pubblico e tanto altro.

Dopo aver raccolto un po’ d’idee, potrai analizzare l’aspetto che rende unico il tuo progetto –  una frase di valore, anche detta UVP (unique value proposition).

Dopodiché, avrai tutte le carte in tavola per scegliere un nome che sia davvero unico.

Quindi, per ricapitolare, se vuoi ottenere un nome unico per la tua criptovaluta dovrai:

  1. Analizzare vari aspetti del progetto, della concorrenza e del target a cui ti rivolgi;
  2. Trovare la frase di valore (UVP) che racchiude il valore essenziale del progetto;
  3. Utilizzare le parole della frase per creare un nome unico e specifico, che rispecchi il valore analizzato.

Per il primo punto possono consigliarti alcune domande utili a comprendere a fondo un progetto cripto:

  • Quale tipo di blockchain utilizzi?
  • Qual è il servizio principale che offri?
  • Dove si trova il tuo pubblico? Su quali piattaforme social?
  • Cosa serve aggiungere al progetto per rispecchiare i valori del pubblico?
  • Come si può sintetizzare il piano d’azione e di crescita in poche righe?

Queste domande sono alcuni spunti per riflettere più a fondo sulla natura e sullo scopo del tuo progetto cripto – così da avere una panoramica più chiara e generare il nome perfetto.

5 consigli extra per trovare nomi e idee uniche di criptovalute

Siamo verso la fine della guida, per cui spero che tu abbia già provato il generatore, trovando qualche decina di nomi da cui estrarre quello perfetto per te.

Se così non fosse, non preoccuparti, perché prima di salutarci vorrei darti 5 consigli extra per trovare idee uniche sul nome della tua criptovaluta.

1. Analizza i valori che vuoi comunicare

Questo consiglio è legato in parte a quello scritto nei paragrafi precedenti, anche se in realtà il concetto alla base è diverso.

In questo caso, per analisi dei valori, intendo esattamente le credenze e i miti da sfatare che vuoi comunicare alla tua community – il sistema di convinzioni relative al mondo fintech o cripto in generale.

Il lavoro che potresti fare qui è diverso dalla scelta della UVP, perché include molti più aspetti e non è sintetizzato da una singola frase sul valore.

Possiamo dire che costruisci un sistema di credenze, sulla base della quali puoi estrarre qualche concetto e creare un nome.

Ti sembra complesso? Ecco un esempio pratico con Bitcoin.

Bitcoin ha contribuito allo sviluppo di ciò che andava contro ogni credenza: creare denaro virtuale in modo decentralizzato, ossia senza un controllo centrale.

L’informazione condivisa nella rete blockchain assume un valore monetario – nel senso letterale della frase.

Da questa credenza è nato Bit (unità informatica) + Coin (moneta).

2. Considera la riprova sociale (Dogecoin)

Il successo rapido e inaspettato di Dogecoin – a livello di crescita nel valore e nella notorietà – è causato dalla riprova sociale e dai riferimenti culturali.

Questi ultimi hanno dimostrato di avere ancora il potere per aumentare la visibilità delle nuove imprese, anche nel settore fintech.

Il consiglio in questo caso è quello di tenersi aggiornati sui trend sui social media del momento ed, eventualmente, sfruttarne uno per creare un progetto che risuoni fin da subito nella mente della tua community.

3. Non trovi idee? Considera questa parola comune

Sei arrivato alla fine con qualche nome ma non ti convincono perché troppo simbolici?

In questo caso, sentiti libero di utilizzare una di quelle parole ormai sdoganate nel mondo cripto, ossia “coin”.

Il consiglio qui è di lavorare comunque sulla ricerca, sull’analisi e sulle varie combinazioni con il generatore di nomi per criptovalute – ma alla fine utilizzare il termine più riconosciuto dal target.

È importante sottolineare che la parola “coin” ha dei pro e dei contro.

Il vantaggio principale è proprio la facilità di associazione del pubblico tra coin e criptovalute, grazie a cui puoi subito posizionarti nel panorama cripto.

D’altra parte, lo svantaggio potrebbe essere la difficoltà a trovare un nome che non sia già esistente, oppure un nome che mantenga l’immagine che vuoi comunicare, senza alterarla in modo eccessivo.

4. Rendi il nome semplice

Quante volte abbiamo sentito questa frase?

Nel caso delle criptovalute questa “regola” della semplicità vale ancora di più.

Il nome della criptovaluta, che è un asset aggiunto ai vari exchange, dovrà essere il più breve e conciso possibile.

Se è in grado di comunicare un valore, credenza o immagine principale entro 8 lettere è davvero un buon nome.

Il mio consiglio, in questo caso, è quello di ridurre le lettere il più possibile, senza comunque tralasciare le importanti analisi e considerazioni fatte prima.

5. Assicurati che nessuno stia usando il nome che hai scelto

Con oltre 10.000 criptovalute esistenti potresti trovare dei nomi già presenti nel mercato e non è mai bello scoprirlo quando il progetto è avviato o addirittura è già online.

Per questo motivo, l’ultimo consiglio importante di oggi, che riprendo dall’accenno a inizio articolo, è di controllare sempre il dominio e la presenza online dei nomi che scegli.

In questo caso può aiutarti anche il generatore di nomi e idee per criptovalute, che trovi a inizio guida.

Grazie a questo strumento semplice e gratuito, hai la possibilità di controllare la disponibilità del dominio di un nome che stai valutando per il tuo progetto cripto.

La guida per generare nomi e idee di criptovalute è terminata qui.

Mi auguro che tu ne abbia ricavato qualche spunto creativo per il tuo prossimo progetto cripto di successo!

Domande frequenti (FAQ)

Le criptovalute che saranno presenti nel futuro sono solitamente quelle già forti oggi, che continuano a innovarsi e che si sono prese un posto nella mente delle persone. Questo è possibile anche grazie al nome per la criptovaluta, come spiegato meglio nella guida.

Il nome di una criptovaluta viene dato alle monete digitali decentralizzate, che sfruttano la tecnologia blockchain. Le criptovalute quindi utilizzano la crittografia per proteggere le transazioni della valuta tramite la divisione del controllo su ogni elemento della “catena”.

Fai un brainstorming delle parole che si associano di più al tuo progetto e al mondo cripto, in particolare gli aspetti che sono unici nella tua tecnologia e missione. Puoi farti ispirare dal generatore di nomi e idee per criptovalute. Gioca con diverse varianti e assicurati di controllare se le tue idee di nomi sono disponibili.

Autore

Lorenzo Previato

Lorenzo Previato

Lorenzo è un copywriter internazionale con 5 anni di esperienza. Specializzato in brand naming, finanza, SaaS, marketing e relative nicchie – vuole sempre aggiungere valore oltre alle aspettative.

Mostra tutti i post da

Metodologia

Quali sono i passi che facciamo per sostenere le imprese?

  • Chi?
    Abbiamo un team di scrittori esperti:
    Il nostro team di scrittori specializzati è a vostra disposizione per condividere le proprie conoscenze e aiutare le aziende di tutte le dimensioni a decollare.
  • Perché?
    Offriamo contenuti di valore:
    Offriamo più di uno strumento per la generazione di nomi commerciali. Il nostro team di esperti ha la passione e l'esperienza per scrivere guide di supporto, notizie, blog e creare video per aiutarti a lanciare la tua nuova attività.
  • Come?
    Con informazioni accurate:
    Il nostro team editoriale verifica ogni informazione e utilizza risorse da enti leader del settore per includere statistiche e raccomandazioni pertinenti e aggiornate. Il nostro team editoriale interno non usa scorciatoie quando scrive testi e non fa affidamento su strumenti di intelligenza artificiale per svolgere il lavoro.
Scopri di più sulle nostre linee guida editoriali.
We use cookies to offer you our service. By using this site, you agree to our: Vedi cookie policy