Come dare un nome alla tua casa cinematografica
Che meraviglia il cinema!
Uno dei mestieri capaci di restituire per un momento la vita a tutto ciò che è morto.
Sogni ad occhi aperti, divertimento, misteri e tanto altro.
È un mondo bellissimo – in continua evoluzione.
Non è forse così?
Quale miglior modo per crescere e scoprire te stesso se non attraverso continui incontri con persone, città e stati diversi?
Ma, soprattutto, attraverso il racconto di storie – reali o immaginarie – di uomini e donne con idee, pensieri, sentimenti e visioni del mondo completamente diverse dalle tue.
Per questo motivo credo che il vero mestiere dell’attore sia cercare costantemente di colmare la parte vuota della propria vita, quella di un solo e unico colore.
Ma questo è un altro discorso…
Torniamo, invece, alle case cinematografiche e al loro andamento in campo economico.
Hai scelto un settore oltre che meraviglioso anche molto redditizio – vediamone il motivo.
Secondo uno studio di Statista, si prevede per il 2026 un’entrata annuale intorno ai 52 miliardi di dollari statunitensi per il settore del cinema.
Attualmente, infatti, le entrate cinematografiche globali ammontano a circa 38 miliardi di dollari nel 2022.
Ecco, dunque, un altro motivo a favore degli investimenti nel mondo del cinema.
Tuttavia, se hai cercato questo articolo immagino che tu abbia ancora qualche dubbio riguardo al tuo futuro investimento.
Uno di questi nodi da sbrogliare è sicuramente il nome che non riesci a trovare per la tua casa cinematografica.
Lo scopo di questa guida è proprio quello di aiutarti in questa difficile missione.
Infatti, ti fornirò tanti consigli e idee che ti potranno essere utili.
Uno degli strumenti di cui non potrai più fare a meno – che impareremo ad usare – è il Generatore di nomi e idee per case cinematografiche.
Ma non spoileriamo troppo, avremo tempo di approfondire e parlarne nelle pagine seguenti…
Mi raccomando, fai molta attenzione al nome e cerca di dedicargli tutto il tempo di cui hai bisogno, senza fretta!
Il nome è quella parolina importantissima che farà conoscere la tua azienda in tutto il mondo.
Non sottovalutarlo!
Ora capiamo come scegliere il nome perfetto – i metodi, i consigli e le idee…
Come usare il generatore di nomi per case cinematografiche
Hai riflettuto a lungo sul possibile nome da dare alla tua casa cinematografica, ma non sei ancora riuscito nell’impresa?
Eh già, è proprio un’impresa!
Ma sono le sfide più difficili a rendere la vita degna di essere vissuta.
Inoltre, esistono sempre delle soluzioni a tutti i problemi e tu sei fortunato perché io ti darò tanti consigli e idee utili a partire dal Generatore di nomi e idee per case cinematografiche.
Infatti, si tratta di uno strumento davvero unico e semplicissimo da utilizzare, bastano pochi e facili passaggi per ottenere tanti possibili nomi.
Ti consiglio di cominciare da un Brainstorming per riflettere e cercare di capire meglio te stesso e i valori che vuoi trasmettere con i film che proporrai.
Infatti, lo scopo di questo passaggio è quello di trovare almeno un paio di parole chiave: ciò che vorresti comunicare con la tua attività.
Continua, poi, scrivendo ogni nome o parole che affiora alla tua mente su un foglio bianco (o su un file), così da non dimenticare niente.
Infatti, in questo modo potrai ritornare più volte sui termini che hai scelto e analizzarli in modo sempre più approfondito.
In questo modo rimarranno solo pochissime parole nella tua lista: le più significative.
Ricordati che questa è la parte più importante di tutte!
È sempre un bene fermarsi e riflettere un po’ su sè stessi e le proprie passioni.
Si possono imparare e capire tante cose altrimenti sconosciute.
Viviamo in una società che ci costringe a dare sempre il massimo per poter ottenere il successo sperato e dunque il lavoro è spesso la priorità.
Perciò, rimangono pochi momenti da dedicare solo ed esclusivamente a noi stessi.
Tuttavia, dovremmo destinare molto più tempo a questo tipo di attività: si imparano tante cose e non solo su noi stessi, ma anche sul mondo e le persone che ci circondano.
Dunque, dopo un Brainstorming intenso, digita una o due delle parole ottenute nel Generatore di nomi e idee per case cinematografiche.
Basterà cliccare su Cerca e vedrai subito apparire una lista con molti possibili nomi per la tua casa cinematografica.
Questa parte – come vedrai – è proprio uno spasso!
Ti basterà scegliere il nome giusto per te – quello più appropriato e che ti rispecchia maggiormente – e verificarne la disponibilità.
Ma come capire se il nome che hai scelto è dispobibile?
Beh, è un gioco da ragazzi!
Non dovrai far altro che consultare una delle banche dati che adesso ti indico:
- UIBM: lavora solo sul territorio italiano;
- EUIPO: raccoglie i marchi tutelati solo nel territorio dell’Unione europea;
- WIPO: puoi consultarla per una ricerca a livello internazionale.
Ma c’è anche un modo più semplice e veloce: puoi controllare la disponibilità direttamente con un click dal Generatore di nomi e idee per case cinematografiche!
Detto ciò, adesso ti aiuterò ancor di più con qualche esempio pratico, così da farti capire meglio come usare il Business Name Generator.
Dopodiché, ti passerò la palla – usa la fantasia e la creatività!
20 Idee di nomi per case cinematografiche
Questo può essere il tuo paragrafo preferito per via degli esempi che troverai.
Ti capisco, ma prima della pratica ci vuole sempre la teoria.
Con queste righe ogni tuo dubbio svanirà, ne sono sicuro!
Innanzitutto, non è stata un’impresa impossibile e difficile.
Mi è bastato usare il Generatore di nomi e idee per case cinematografiche, dopo aver fatto la seduta di Brainstorming accennata prima, pensando alle mie passioni e a ciò che vorrei trasmettere con i film.
È stato anche piacevole, oltreché veloce, te lo assicuro!
Detto ciò, ecco a te la lista con 20 Idee di nomi per case cinematografiche:
- Pivot
- Oxen
- Skyway
- Trust case
- Pirate Case
- Flamingo Cinema
- National Cinematografiche
- Paragon
- Caseomatic
- Saint Case
- Lytical Cinema
- Puff Case
- Stock Case
- Cheap Shot
- Response Case
- Haste Cinema
- Ease Case
- Vision Case
- Caseworks
- Slim Cinema
Che ne dici?
Credi che uno di questi nomi sia quello perfetto per te?
Se hai avuto un colpo di fulmine e ti stai chiedendo come fare per utilizzare il nome che hai adocchiato, ti assicuro che puoi prenderlo senza alcun problema!
Altrimenti usali come ispirazione.
Il settore che hai scelto dà libero sfogo alla creatività: non ci sono nomi brutti o belli, né giusti o sbagliati, usa la fantasia e non faticherai a trovarlo!
I nomi di 5 case cinematografiche di successo
A questo punto dell’articolo, dopo aver discusso sull’importanza del nome e sul suo ruolo fondamentale per il successo di un’azienda, del mercato economico e del Generatore di Nomi e Idee per case cinematografiche, vediamo l’analisi della concorrenza.
Quale modo migliore per avviare un’impresa se non prendendo le misure del settore in cui si decide di operare?
Se vuoi sviluppare un business è fondamentale sapere chi sono i tuoi competitor.
È importante capire chi sta già facendo quello che hai in mente di fare tu, capire come lo fanno, a che prezzo vendono il loro prodotto/servizio, come comunicano con il pubblico e molto altro – fra cui il nome dell’attività stessa!
Dunque, inizia a studiare il tuo mercato anche da questo punto di vista.
In questo modo, capirai quali dovranno essere le tue future mosse.
Infatti, solo analizzando il lavoro di coloro che hanno più esperienza di te nel settore, potrai avere successo e imparare tante cose.
Ma a che cosa serve nello specifico l’analisi della concorrenza?
Vediamolo brevemente:
L’analisi della concorrenza può aiutarti a:
- Sviluppare un’efficace strategia di marketing;
- Identificare nuove opportunità di marketing;
- Individuare i punti di debolezza dei competitor per incrementare la tua azienda;
- Indirizzare al meglio la tua strategia partendo da dati reali e vantaggi competitivi concreti;
- Aiutarti a pianificare futuri investimenti
- Trovare il nome adatto al tuo business per sorpassare gli altri
Adesso cominciamo con l’analisi vera e propria: ci servirà per capire che nome dare alla tua azienda.
Impact
Come ha fatto Impact a ottenere il suo nome?
Impact, o Impact Partners, è una società di produzione americana che realizza film e TV.
Il nome dell’azienda è stato scelto per riflettere la sua attenzione alla realizzazione di programmi che hanno un impatto sulla società, da qui la loro attenzione ai documentari e alle questioni sociali.
Perché Impact è un nome efficace per case cinematografiche?
Impact è il nome di una società di super produzione in quanto è una parola molto potente, che innesca una risposta immediata nelle persone che la ascoltano.
Trasmette anche il messaggio e l’intento dell’azienda. Inoltre, poiché è solo una parola, è molto facile da ricordare.
Twisted Pictures
Come ha fatto Twisted Pictures a ottenere il suo nome?
Twisted Pictures è il nome di una società di produzione cinematografica che si concentra principalmente su film horror e thriller, come la serie Saw.
Il nome è stato scelto per riflettere la creazione da parte dell’azienda di contenuti “contorti”.
Perché Twisted Pictures è un nome efficace per case cinematografiche?
Se la tua casa cinematica si concentra su un particolare genere o stile di regia, può essere utile includere parole chiave pertinenti nel nome della tua attività e Twisted Pictures ne è un ottimo esempio.
La parola “Twisted” aiuta a informare le persone sul tipo di contenuto che possono aspettarsi di trovare da questa azienda.
Hooked
Come ha fatto Hooked a ottenere il suo nome?
Hooked è una società di produzione relativamente nuova specializzata in TV per la Generazione Z.
Il nome deriva dalla speranza dell’azienda di “agganciare” gli spettatori ai suoi contenuti.
Perché Hooked è un nome efficace per case cinematografiche?
Hooked funziona bene per due motivi principali.
In primo luogo, è breve, il che lo rende facile da ricordare e ideale per le moderne tecniche di marketing.
In secondo luogo, è una parola molto potente che innesca efficacemente una risposta nelle persone che la ascoltano.
Universal Studios
Come ha fatto Universal Studios a ottenere il suo nome?
Gli Universal Studios sono una delle più grandi case di produzione del pianeta.
Il suo nome si concentra sul suo obiettivo di produrre contenuti globali per un pubblico mondiale.
Perché Universal Studios è un nome efficace per case cinematografiche?
Oggigiorno tutti conoscono il nome degli Universal Studios e il nome è un ottimo esempio di chiarezza e potenza.
La parola “Universal” è molto potente, suggerendo che l’azienda ha un’enorme portata e influenza, mentre “Studios” informa le persone su ciò che l’azienda fa effettivamente.
Dreamworks
Come ha fatto Dreamworks a ottenere il suo nome?
Dreamworks è un’altra grande casa di produzione americana, responsabile di alcuni dei film più famosi degli ultimi decenni.
Il nome è stato scelto per esprimere la creatività dell’azienda e suggerire che dà vita ai sogni.
Perché Dreamworks è un nome efficace per case cinematografiche?
Dreamworks è un nome di società di produzione molto piacevole ed evocativo, che fa pensare ai sogni, alle fiabe e alle idee fantasiose rappresentate sul grande schermo.
È un grande nome per un’azienda che vuole farsi conoscere per la sua creatività.
Comprendi il tuo target di riferimento
A questo punto dell’articolo mi farebbe piacere parlare con te dell’importanza dei simboli in un nome per case cinematografiche.
Sicuramente, avrai notato i loghi delle altre case cinematografiche.
Infatti, ognuna ne ha uno e hanno sempre a che fare con il nome, basta pensare a Dreamworks, dove è rappresentato un ragazzino che pesca dalla Luna.
Oppure alla Walt Disney, dove nel logo si trova la figura di un castello circondato dalla scia di una stella cadente.
Dunque, il mio consiglio è quello di cercare un nome “parlante”, che significhi qualcosa e non importa se si tratta di una cosa molto astratta e immaginaria.
Questo è, in fondo, il cinema: un mondo che lascia spazio all’immaginazione e ai sogni, dove tutto è possibile, non importa quanto siano folli o astratte le tue idee.
Inoltre, un altro consiglio che sento di darti è di scegliere il genere di film che vorresti produrre.
Infatti, se hai in mente di proporre cartoni animati come la Walt Disney, hai davvero la possibilità di dar libero sfogo alla tua creatività.
Più è fantasioso il nome, più viene stimolata la curiosità delle persone.
Se, invece, ti piacerebbe produrre film – che siano drammatici, thriller o comici – potresti decidere di rimanere sul semplice.
Vorresti leggere un esempio?
Vediamone uno insieme…
Presupponendo che io preferisco film storici e drammatici – anziché comici – un nome che mi viene in mente e che ho trovato anche grazie all’utilizzo del Generatore di Nomi e Idee per case cinematografiche potrebbe essere: Logostoria film.
Perché ho scelto questo nome?
Beh, è molto semplice: “logos” in greco significa “parola”, mentre “istoria” sta per “Storia”.
Ho inserito “logos” perché si tratta di un termine alla base della civiltà e dell’umanità stessa: ti sei mai chiesto cosa saremmo se non potessimo comunicare?
Dunque, il linguaggio e la capacità di parlare è il nostro tratto chiave, quello che negli anni ha permesso la nostro l’evoluzione.
“Sì, d’accordo, ma che simbolo creeresti?”
So che vorresti chiedermi questo…
Non è affatto difficile, basta dar sfogo alla creatività e all’immaginazione!
Appena ho scelto questo nome ho pensato alla lettera greca lambda – la nostra L – magari circondata da una freccia che le gira attorno lasciando una scia nera.
Ho scelto il lambda perché è la lettera con cui comincia la parola logos, mentre la freccia mi è venuta in mente pensando all’antichità.
Ovviamente, potrebbero esserci milioni di altri loghi o simboli per questo nome.
Basta fermarsi qualche minuto a riflettere, magari con un foglio e una matita in mano, così da provare qualche disegno.
Genera nomi e idee con 5 consigli per case cinematografiche
Ti farebbe piacere leggere qualche altro consiglio così da riuscire con più facilità nella tua missione di trovare il nome perfetto per la tua azienda?
Sarai contento di sapere che ho già scritto alcuni ulteriori punti su cui potrai soffermarti e che possono esserti davvero d’aiuto.
Infatti, subito di seguito troverai altri 5 extra consigli che ti saranno utilissimi.
Vediamoli insieme:
1. Ricorda l’importanza dello Storytelling
Lo storytelling è una forma di comunicazione dalle origini antiche: nasce infatti dall’arte della narrazione, dal racconto prima orale poi in forma scritta che da millenni l’uomo utilizza per tramandare storie, memorie, conoscenze e tradizioni.
Ti ricordi quando a scuola hai studiato Omero e le sue opere?
E ti ricordi che l’Iliade e l’Odissea sono state tramandate – inizialmente – per via orale dagli aedi e dai cantori della Grecia e non solo?
Dunque, lo storytelling è un metodo di comunicazione efficace proprio perché si basa su un’abitudine profondamente radicata nell’essere umano.
Raccontare storie è il miglior modo per trasferire conoscenza ed esperienza, per persuadere e per coinvolgere le persone.
Dovrai, dunque, riflettere sulle storie che hai in mente di raccontare attraverso i film che produrrai.
Poi, attraverso il nome della tua casa cinematografica, raccontare – con una sola parola – la storia della tua azienda.
2. Sii creativo
Questo consiglio è forse il più importante per la nicchia delle case cinematografiche.
Infatti, puoi leggerlo anche nelle pagine precedenti: tutto ciò che ha a che fare con la fantasia e l’immaginazione è cinema.
Dunque, cerca di scegliere un nome che rispetti questa caratteristica.
Non è un’impresa impossibile…
Anzi, potrebbe essere una ricerca davvero divertente: non stai cercando il nome per uno studio di avvocati o per una scuola – dove, invece, dovresti rimanere sul serio e anzichè usare la creatività far affidamento sulle tue basi culturali.
Dunque, divertiti!
3. Conosci il tuo pubblico
Anche questo punto è da tenere in considerazione quando starai per scegliere il nome della tua azienda.
Dunque, cerca prima di tutto – come trovi scritto anche nei paragrafi precedenti – di capire che genere di film produrre e di conseguenza su quale pubblico puntare.
Se sui bambini o sui ragazzi oppure sugli adulti e le persone più anziane…
Cerca di trascorrere un po’ di tempo con le persone e domanda loro che generi di film preferiscono.
Magari parti dai tuoi stessi amici e parenti.
Ascolta le persone e cerca di captare le loro preferenze, ma prova anche a leggere i loro sentimenti e capire i loro valori.
4. Raccontare
Questo consiglio è davvero uno dei più importanti…
Come dici? Ti sembra un po’ banale?
Beh, non lo è affatto!
È vero che non farai altro che raccontare storie vere o inventate, ma avere la capacità di comunicare e narrare qualcosa attraverso una sola parola non è per niente semplice.
Come fare?
Prova a riflettere su te stesso e sui tuoi ideali, sui valori che vorresti trasmettere e sulle storie che vorresti raccontare, ma soprattutto scegli una tua passione o un particolare della tua vita che ti rappresenta e prova ad inserirlo nel nome.
In questo modo racconterai qualcosa di molto sincero e vero e con una sola parola sarà chiaro a tutti chi sei.
Scegli un nome parlante, che esprima con facilità tutte queste cose.
Vuoi un esempio?
Che ne dici di: “Thalassa casa cinematografica”
È un termine greco che significa “mare” e si tratta di una parola che mi è molto cara e mi rappresenta.
Infatti, il mare è la mia passione, la mia fonte di felicità e ispirazione.
5. Far sognare
Ti consiglio di scegliere un nome che faccia sognare e desiderare.
Uno di quelli che ti fanno venire in mente ricordi e emozioni passate, che con una sola parola è in grado di trasmetterti tanta gioia e che ti invoglia subito a guardare i film che produci.
Dunque, fai leva sui sentimenti delle persone, cerca parole universali, quelle che fanno sognare: Luna, Stelle, Universo…
Dai sfogo alla tua creatività!