Le scoperte tecnologiche portano a un livello sempre più avanzato i dispositivi e gli strumenti che ci circondano nella vita quotidiana.
Questi ci aiutano ad avere un vita più semplificata e a disporre di sempre più possibilità, da cui si traggono nuovi vantaggi e dalle quali nascono nuovi stili di vita e di conseguenza nuovi modi di vivere la propria quotidianità.
Il fatto che molte delle nostre attività, come una semplice spesa o come attività di grande importanza come quella lavorativa, si stiano progressivamente spostando sul digitale ci mette davanti a un cambio di paradigma.
Questo cambiamento mette in luce e dà nascita a nuove necessità e conseguentemente a nuovi strumenti che rispondono a queste nuove esigenze.
Tutte queste prerogative ci immettono, irrimediabilmente, in uno scenario per così dire futuristico e il presente diventa sempre più futuribile.
Questo immaginario viene rimesso nelle mani delle aziende che lavorano con l’intelligenza artificiale, il machine learning, la programmazione informatica e le numerose e recentissime tecnologie.
Il ruolo di rendere la vita quotidana sempre più semplificata grazie all’uso delle tecnologie viene affidato a queste aziende e alle realtà che qui definiremo come aziende futuristiche.
Come chiamare un’Azienda Futuristica
Dare un nome a un’azienda futuristica diventa, dunque, un compito non semplice da affrontare siccome non si ci si basa su qualcosa di noto o di già conosciuto.
Le aziende futuristiche inaugurano, come appena accennato, nuove tecnologie e nuovi stili di vita, che in gran parte di casi, sono inediti ai clienti e al mondo del mercato.
E dunque il nome dell’azienda futuristica, potenzialmente, va ad inaugurare una nuova ed inedita tecnologia.
Questo fatto insolito e nuovo consentirebbe una grande libertà di azione e di decisione nel dare il nome alla propria attività.
Ma tuttavia non funziona esattamente in questo modo, siccome le traiettorie sono state già segnate e alcune aziende futuristiche di rilievo globale hanno tracciato una linea di tendenza.
Difatti, le nuove realtà guardano a queste attività di alto rilievo, prendendo spunto e cavalcando l’onda del successo e della tendenza.
Ma prima di andare a vedere ed analizzare quali sono queste realtà e i relativi immaginari che hanno nutrito queste tendenze ci concentreremo su come il Generatore di Nomi e Idee per Aziende Futuristiche può essere uno strumento utilissimo per muovere i primi passi.
Come usare il Generatore di Nomi e Idee per Aziende Futuristiche
Il Generatore nelle sue elaborazioni tiene già conto delle molteplici attività che operano nell’ambito delle nuove tecnologie.
Essendo in possesso di un database di tale portata riesce ad elaborare nomi che si addicono perfettamente ad Aziende Futuristiche.
La scelta di un nome, soprattutto nei primissimi passi, può risultare non semplice perchè ci si può sentire facilmente disorientati davanti alle mille possibilità o ai tanti fattori da considerare nel prendere una decisione.
Esattamente in questo momento il Generatore di Nomi e Idee per Aziende Futuristiche arriva ad essere di supporto per suggerire degli spunti e delle idee, dai quali partire e arrivare passo dopo passo al nome adatto per la tua attività.
Parola d’ordine: parole chiave!
Il motore di ricerca del Generatore, in questi primissimi step, ha semplicemente bisogno di alcune parole chiave.
Dunque ti consigliamo di raggruppare una serie di parole chiave, di ordine generico, che vadano a ricoprire sia un’ampia gamma di significati sia qualcosa di specifico che riguarda la tua attività.
Una volta che sei in possesso di queste parole chiave non ti resterà che utilizzarle e inserirle nella barra di ricerca del Generatore.
Prendi nota…!
Più invertirari l’ordine delle parole più i risultati saranno diversificati e più le idee che ti suggerirà saranno vicine alle tue preferenze.
Annota l’ordine dei nomi con cui hai effettuato le ricerche e sotto questo ordine inserisci i nomi che sono stati di tuo interesse, in modo da avere tutti gli spunti e le idee a colpo d’occhio.
20 Idee di Nomi per Aziende Futuristiche
Simulando una serie di ricerche abbiamo ottenuto delle idee di nomi per aziende futuristiche. E in queste ricerche abbiamo considerato le diverse nature e compiti che possono avere e ricoprire, in media, questo tipo di attività.
Da queste liste potrai sia notare la capacità e le potenzialità del nostro motore di ricerca, che ti fa avere subito sottomano degli spunti potenzialmente utili per la tua ricerca.
- Tera-tech
- Tera-yet
- Media Yet
- Link Jet
- Tech-net
- Tech Volt
- Future Sat
- Tech Tele
- Omnia In Onda
- Omnia Sette
- Tech Cristallo
- Omnia Officina
- Tech Quattro
- Omnia Ciano
- Tech Platino
- Futuristico Privacy
- Net-strum
- Digit Avorio
- Net Boxe
- Omnia Concpet
Altre 20 Idee di Nomi per Aziende Futuristiche
- Link Favola
- Net Dato
- Net Oceano
- Digit Furbo
- Link Firma
- Hi Costume
- Trittico-prix
- Hi Pubblicitaria
- Futuristico Milioni
- Futuristico-net
- Tech Arti
- Fly Tech
- Digital Spot
- Milione Diesis
- Machine Unico
- Digital Vicino
- Tech Record
- Mix Cyber
- Tech Carta
- Mix-one
Esempi di Nomi di Aziende Futuristiche
Come accennato poco fa le aziende futuristiche del mercato globale hanno delineato una linea di tendenza, che viene seguita pressoché da quasi tutte le aziende futuristiche nascenti.
Andiamo a vedere da vicino quali sono queste realtà, al fine di comprendere cosa ha spinto loro a decidere per il nome che ora li contraddistingue e soprattutto cercheremo di capire in che modo e per quali ragioni il loro nome ha contribuito al loro successo.
NVIDIA
Realtà statunitense che si occupa di sviluppare processori grafici per videogiochi e tanto altro.
Il nome dell’azienda risulta essere un composto di due nomi di origine classica, ossia due nomi che derivano dal latino, vale a dire: video ed invidia. Due termini che in italiano hanno mantenuto la loro forma originale.
Però questi due termini nella lingua inglese sonoramente richiamano a un altro immaginario, che si rifà a quello classico.
Proprio per questo fatto di collocarsi con un immaginario del passato arriva a coincidere con qualcosa di archetipico capace di sopravvivere al presente e dunque capace di far parte e di riuscire ad esistere anche nel futuro.
Palo Alto Networks
Il nome del leader mondiale per la sicurezza informatica prende spunto dal luogo in cui si situa ossia la città di Palo Alto.
Anche in questo caso la lingua di origine non è quella inglese, ma bensì quella spagnola e questa incursione della lingua straniera va a creare una dimensione di ignoto e di esotico, che aiuta a costruire un certo fascino e curiosità in chi legge e per chi non conosce la realtà.
INTEL
Multinazionale, sempre di casa statunitense, che produce microprocessori e schede di rete a livello globale per le case tecnologiche e informatiche di punta.
Il suo nome che sembra richiamare all’aggettivo intelligent, in realtà è un’abbreviazione del nome per esteso dell’azienda vale a dire Integrated Electronics Corporation, che solo successivamente è stato poi definitivamente nominato come Intel Corporation.
Chiaramente il richiamo all’aggetivo intelligent arriva a suggerire implicitamente la capacità e e le potenzialità delle loro tecnologie talmente potenti ed efficaci da essere capaci di intelligere ossia di avere la facoltà di comprendere e concepire.
SpaceX
Azienda aerospaziale creata da Elon Musk con l’obiettivo di creare nuove tecnologie che permettano un facile accesso allo spazio e che aiutino a facilitare la colonizzazione di Marte.
Il nome fa riferimento chiaramente a ciò che punta di raggiungere con facilità ossia lo spazio e tutto quello che è al di fuori del pianeta terra.
Curiosa e da attenzionare qui è il ruolo della lettera X che in inglese viene pronunciata come [ɛks], che sembra presuppore una serie di nomi che potrebbero accostarsi alla parola space.
Tra queste, conoscendo gli obiettivi aziendali, ci ritroviamo e accostiamo sicuramente la parola exploration.
Ma la molteplicità di parole a cui rimanda una singola lettera come X ci mette davanti alle mille possibilità che quest’azienda si sta prefiggendo di rendere reali e alla portata di tutti. Rendendo, in questo modo, più vicine quelle realtà che si sembrano solamente futuristiche.
Amazon
Restando con Elon Musk, guardiamo anche all’esempio di Amazon. Conosciuta come la più grande internet company al mondo, che oltre a essere il primo negozio on-line mondiale sta investendo tanto anche nelle nuove tecnologie.
Il nome di questa azienda viene fatto risalire a qualcosa che non va lontano dal suo nome vale a dire il Rio delle Amazzoni.
Questo perchè il suo fondatore da una parte voleva un termine che iniziasse con la A, così da comparire ai primi posti negli elenchi, dall’altra voleva che la sua attività online fosse imponente come il fiume Rio delle Amazzoni, da cui deriva il nome della società.
Cosa considerare nel decidere il nome per un’Azienda Futuristica?
Nel decidere il nome per un’azienda futuristica, sugli esempi appena visti, possiamo avanzare delle ipotesi.
Nomen Omen
“Il nome è un presagio” recitivano i latini e mai come nel caso delle aziende futuristiche ci si deve far carico di questo presagio.
Presagire qualcosa nel seno di profetizzare un evento o un qualcosa che viene nel presente dal futuro.
L’azienda futuristica ha il compito di presagire e realizzare l’immaginario futuristico degli uomini e per fare questo non può non ricollegarsi ad immagini futuribili. Queste immagini possono essere veicolate principalmente da due tempi non presenti, ossia il passato e il futuro.
Immaginario Passato
Le parole che si rifanno all’intramontabile immaginario del passato sono senz’altro quei nomi che derivano da lingue classiche come il greco e il latino.
Come dimostrato nell’esempio di intel che richiama al latino intelligere oppure come l’azienda Oracle che vende tecnologie e software per database, e che allo stesso modo della Intel si richiama un immaginario legato all’antica grecia.
Fare uso di parole classiche significa restituire delle parole che in sé hanno il potere di sopravvivere al tempo e dunque riescono ad andare oltre il tempo, fino ad arrivare, per l’appunto, nel futuro.
Immaginario Futuro
L’immaginario futuro, d’altra parte, viene nutrito da tutta la tradizione della science fiction, che iniziata nel medium della letteratura è sconfinata nel medium cinematografico.
Infatti proprio il cinema, in quanto medium di massa, e film come Ritorno al Futuro e Blade Runner hanno creato con una grande facilità un immaginario preciso legato al futuro futuristico.
Da un lato ha creato immagini che si sono tradotte in realtà e dall’altro ha creato immagini che non aspettano altro che essere realizzate.
Rifarsi a questo mondo significa rispettare la promessa futuristica che quelle immagini hanno costruito, come le macchine volanti, i robot maggiordomi e gli ologrammi.
Nomina i Fattori Chiave
Forte di questa tradizione e di questi esempi nell’elaborare il papabile nome per la tua azienda futuristica dovrai senz’altro considerare cosa offre la tua azienda e per quali caratteristiche differisce da tutte le altre aziende.
Costruisci le prerogative della tua azienda, crea una storia che ti permetterà di raccontare perchè la tua azienda è nata.
Da queste basi scegliere un nome diventerà più semplice e facendo ricorso alle strategie poc’anzi illustrate potrai ottenere con una grande semplicità quello che stai cercando!