Generatore di Nomi per Agenzie di Pubbliche Relazioni

Prova il generatore di nomi e idee per agenzie di pubbliche relazioni – spunti unici (e gratuiti) garantiti!

1. Scegli le parole chiave del tuo business

Inserisci le parole chiave che ti danno la migliore immagine possibile di ciò che stai facendo e ciò che rappresenta per te.

2. Ricevi idee di nomi

Scopri centinaia di idee per il nome della tua agenzia. Leggi la guida pratica che può aiutarti a scegliere.

3. Seleziona il nome della tua agenzia di pubbliche relazioni

Studia e chiedi un feedback. Dopo aver scelto un nome, puoi controllare immediatamente se il dominio è ancora gratuito.

Il mondo del mercato globale sta diventando sempre più interattivo e per questo sempre più alla ricerca di nuove modalità di comunicazione dettate dalla rapida crescita delle nuove tecnologie e dal successo di piattaforme on-line come i social media.

I big della rete, e non solo, inventano modalità di comunicazione fino al punto tale di influenzare anche il modo in cui preferiamo raccontare noi stessi, scambiarci informazioni, messaggi e tanto altro.

Pertanto, oggi entrare in questo grande flusso di rete di comunicazione è fondamentale per qualsiasi tipo di realtà, sia per scopi puramente economici che per farsi conoscere con più facilità.

Ecco, dunque, perché diviene sempre più fondamentale la presenza di un’agenzia di pubbliche relazioni capace di interporsi tra le necessità di un’azienda e il grande traffico dei flussi comunicativi.

Si pensi che, secondo l’ultimo studio disponibile condotto dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano nel 2013, il fatturato delle agenzie di comunicazione in totale risultava essere all’incirca 4 miliardi di euro, impiegando circa 53.000 persone. 

Difatti, per la stessa agenzia di pubbliche relazioni uno dei primi passi da fare consiste proprio nello scegliersi un nome, che fa da specchio al proprio modo e alla propria capacità di saper comunicare.

Con questo articolo vogliamo puntare a raggiungere esattamente quel grado di sapere, imparando tanto le strategie comunicative utilizzate da realtà di successo quanto l’uso e le potenzialità di Business Name Generator.

Il nostro Generatore di Nomi ti aiuterà a trovare il nome giusto per la tua nuova Agenzia di Pubbliche Relazioni,  grazie ai tuoi input e alla sua capacità di produrre centinaia di risultati sarai portato sulla strada giusta!

Come scelgo un nome per un’Agenzia di Pubbliche Relazioni?

Creare un nome per un’Agenzia di Pubbliche Relazioni può essere un gioco da ragazzi per chi fa parte del mondo della comunicazione, ma chiaramente questa scelta comporta la valutazione di molteplici fattori.

Innanzitutto, bisogna tenere presente quale idea si vuole trasmettere ai clienti che vogliono affidarsi ai servizi che offrirà la tua agenzia.

In questo caso, il cliente per conoscere la tua attività deve avere bene in mente il nome della tua agenzia. Ecco dunque un primo aspetto da considerare: trovare un nome facile che sia da ricordare e che dia in maniera immediata la tua visione del mondo.

Prendiamo ad esempio l’uso dell’acronimo PR utilizzato per descrivere concisamente e con un alto grado di efficacia l’attività delle “Public Relations”.

Questa possibilità diventa già un modo di dire, di esprimere, di comunicare un’attività e un modo di comunicare in maniera immediata e attraverso una sigla.

Scott Cutlip ne La prima azienda in Public Relations della nazione ci ricorda che l’acronimo è apparso per la prima volta nei primi anni del XX secolo, quando un’agenzia esperta in comunicazione si occupò di gestire le relazioni tra l’Università di Harvard e la stampa.

Non è un caso, dunque, che già la prima azienda statunitense di pubbliche relazioni avesse già optato per una via comunicativa in questi termini. Questo dato di fatto dà la misura rispetto al grado di importanza di un nome e di come poter procedere nella nostra scelta.

Esempi di Nomi di Grandi Aziende

Nomi di grandi aziende internazionali hanno fatto scuola nel mondo della comunicazione e sulla falsariga della primissima azienda in PR hanno deciso di buttarsi proprio sulla strada degli acronimi e delle sigle:

  • CNN – Cable News Network
  • NASA – National Aeronautics and Space Administration
  • IKEA – Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd
  • IBM – International Business Machines
  • FIAT – Fabbrica Italiana Automobili Torino

Oltre alla nomenclatura che si cela dietro all’acronimo, quello che viene fuori da un nome siglato è la memorizzazione e l’immediatezza con cui questo si imprime a livello sonoro nella nostra memoria, proprio come avviene con la nostra canzone preferita.

Come quello che, ​​in inglese, gli scienziati definiscono “earworm” (bachi delle orecchie), una travolgente melodia che continuiamo a canticchiare anche moltissimo tempo dopo averla ascoltata e magari avendola sentita anche solo una volta.

Musica per le tue orecchie

Nel scegliere il nome per la tua Agenzia di Pubbliche Relazioni potresti contemplare la possibilità di fare uso di questa strategia comunicativa e iniziare a giocare con le combinazioni più disparate e più musicali possibili.

Non a caso il fattore musicale ritorna anche con nomi di aziende di successo che hanno fatto ricorso a nomi composti da solo due sillabe. Prendiamo ad esempio grandi aziende come:

  • Tic-Tac
  • Nutella
  • Adidas
  • Motta
  • Fila
  • Enel
  • Nokia
  • Samsung

La scansione di questi nomi segue un ritmo basato su due semplici sillabe ed ecco spiegata un’altra strategia comunicativa che facilita la memorizzazione del nome.

Adottare questa strategia nella scelta del nome, per far sì che il nome della tua agenzia di pubbliche relazioni possa essere ricordato positivamente da potenziali clienti, dal momento che il nome prescelto suona piacevole.

È importante, dunque, la ripetizione sonora, proprio come avviene in un ritornello musicale o nelle rime baciate di una poesia o di una canzone.

20 Idee di Nomi per un’Agenzia di Pubbliche Relazioni

Aldilà degli spunti dei big del mercato mondiale e delle due strategie appena descritte andiamo a illustrare le potenzialità del nostro Generatore di Nomi, al fine di comprendere come il suo uso può essere combinato agli spunti e alle idee raccolte fin qui.

Con il Generatore di Nomi semplicemente digitando le parole chiave inerenti alla propria attività, come “pubbliche relazioni, pr, marketing, public relations” nel nostro caso, spunteranno una serie di nomi con domini disponibili. 

Ecco 20 risultati ed esempi di possibili nomi che sono usciti fuori con la semplice digitazione delle parole chiave citate sopra:

  • Uno Agenzia
  • Com-relazioni
  • Punk Agenzia
  • Network Agenzia
  • Cotone agenzia
  • Fusion Agenzia
  • Polaroid Agenzia
  • Chioma Relazioni
  • Pol-relazioni
  • Luci Agenzia
  • Energie Agenzia
  • Binari Agenzia
  • Righello Agenzia
  • Alga Agenzia
  • Spugna Agenzia
  • Perle Agenzia
  • Muse Agenzia
  • Bilancia Agenzia
  • Iper-relazioni
  • Penta-agenzia

Come usare il Generatore di Nomi per Agenzie di Pubbliche Relazioni

Molti dei nomi venuti fuori dai risultati del nostro motore di ricerca hanno prodotto dei nomi di agenzia che sembrano seguire la strategia musicale delle due sillabe: “Uno Agenzia”, “Network Agenzia” e “Perle Agenzia”. E il tutto senza dare alcun input al riguardo.

Questo fatto dimostra già le potenzialità di Business Name Generator, il quale al suo interno prevede già attraverso calcoli matematici alcune delle maggiori strategie comunicative adottate nel mercato globale.

La domanda che adesso potrebbe sorgere spontanea sarebbe “quali parole chiave si devono digitare all’interno del motore di ricerca per ottenere risultati più dettagliati e più adatti alle proprie preferenze?”… domanda legittima!

Per avere risultati e parole che siano più ricercati c’è bisogno, senz’altro, anche di un vostro input e quindi di alcune parole che avete pensato come papabili nomi della vostra futura Agenzia di Pubbliche Relazioni.

Dunque, insieme alle parole chiave come “pubbliche relazioni, pr, marketing, public relations” si andrà a digitare parole come “uno agenzia” e simili.

Come faccio a scegliere un buon nome?

Il primo step da fare, nel caso non si abbia un’idea chiarissima sul nome, è iniziare a raccogliere una serie di nomi che sentiamo simili all’idea di agenzia che si ha in mente e agli obiettivi che si vogliono raggiungere con la propria attività.

In questa raccolta e ricerca di nomi ti consigliamo di aggiungere anche parolei fuori contesto rispetto al mondo delle comunicazione.

Questo inserimento di parole fuori contesto, invece, rientra nel campo della comunicazione permette di comprendere quale nome ti piace di più e quale di meno.

Dopo che senti di aver esaurito il tuo tempo con questa ricerca, allora è il momento di fermarsi e procedere al passo successivo.

A questo deve seguire un momento di lettura complessiva di tutti i nomi raccolti. In questo processo i nomi migliori verranno fuori senza troppi clamori o pompe magne, ma riusciranno a spiccare con molta facilità rispetto agli altri.

Questo processo di selezione ti consentirà di aprirti ancora di più la strada verso il nome giusto, perchè qui ci si farà guidare solamente dalle preferenze e dal grado di efficacia comunicativa di una parola.

Una volta compiuta la selezione potrai comprendere quali nomi sono i più graditi: quelli italiani, quelli inglesi, quelli monosillabi o puoi addirittura arrivare a scegliere una combinazione tra due nomi diversi.

Come costruire il tuo brand prima di dare il nome alla tua attività

I consigli descritti finora nella guida possono essere delle scorciatoie nel poter trovare il nome alla tua Agenzia di Public Relations, ma… last but not the least prima di arrivare a fare uso di queste strategie devi tenere sempre in mente da quale idea nasce la tua impresa!

Considerare questo aspetto è vitale nella scelta del nome, tanto quanto scegliere un nome con un alto gradiente di comunicabilità ed efficacia.

Ad oggi la dicitura Public Relations ci sembra consueta e facile, ma probabilmente anche dietro questo nome si cela un processo di scelta che non sarà stato così scontato e immediato come può sembrare a noi oggi.

La prima azienda statunitense ad occuparsi di quest’attività ha deciso di darsi questo nome al fine di far comprendere agli altri e, più di tutti, ai suoi clienti i propri compiti.

Riflettiamo, quindi, per un attimo sul nome Public Relations, cercando di decontestualizzarlo dal significato consueto che ha oggigiorno per noi.

Questo composto di aggettivo più nome sembra afferrare con una semplicità estrema un’intera gamma di attività dedicate, come ci suggerisce il nome, di responsabilità di azioni con persone o gruppi di persone al di fuori di un altro gruppo di persone.

Chiaramente essere pionieri e i iniziatori di un’attività porta con sé anche un gran numero di vantaggi, come il fattore semplicità nella scelta del nome.

Tuttavia, l’esempio della prima Agenzia in Public Relations ci pone davanti a un caso, a una possibilità ancora applicabile e riportabile alla realtà attuale: la capacità sia di descrivere con semplicità la propria attività sia di essere già nei panni dei potenziali clienti.

È, dunque, fondamentale avere questo tipo di prospettiva nella scelta di un nome per un’attività commerciale, al fine di ponderare con attenzione a quali scopi si intende condurre la propria attività e a chi si ha in mente quando si pensa ai propri clienti.

Avere questo tipo di attitudine diventa il punto di partenza nella costruzione di un brand e da qui in avanti la scelta del nome sarà meno difficile di quanto possa sembrare.

Info mordi e fuggi sui nomi per Agenzie di Pubbliche Relazioni

Ricapitolando quanto detto sin qui possiamo riassumere i grandi consigli e temi trattati finora in piccoli passaggi, al fine di tenerli tutti a portata di mano in questa sezione.

  • Pensa alla commerciabilizzazione del nome, considera se può essere trasformato in acronimo, se usare delle lettere maiuscole, se fare uso di un nome monosillabico e musicale che sia orecchiabile e facilmente memorizzabile.
    • Questo primo fattore ti consentirà di poter giocare tantissime carte nella pubblicità e nella comunicazione della tua Agenzia in Public Relations, mostrando ai tuoi futuri clienti già la tua abilità nel comunicare con efficacia.
  • Costruisci la tua idea di attività, dai vita a una vision e una mission della tua agenzia di pubbliche relazioni e da questi spunti inizia con la stesura di una lista di nomi preferiti che seguono regole e strategie comunicative efficaci.
    • Una volta ottenuto il nome giusto per te, avendo seguito i consigli e le strategie fin qui illustrate, arriverà il momento in cui farai uso di Business Name Generator.

Una volta digitato il nome prescelto insieme a parole chiave come “agenzia pr, public relations, pubbliche relazioni” ti compariranno tutti i domini disponibili per la tua nuova agenzia in Public Relations.

Da questi risultati potrai ottenere spunti diversi per il nome prescelto che non aspetta altro di essere scelto e di dare inizio alla tua avventura!

Domande frequenti (FAQ)

L’addetto alle Pubbliche Relazioni gestisce la credibilità di un’azienda, favoreggiando l’immagine, la reputazione e il rapporto aziendale con il pubblico di riferimento.

Questa figura professionale arriva a guadagnare in media tra i 25.000 e 30.000 mila euro all’anno, sia che lavora come dipendente per un’azienda che da libero professionista.

Per diventare Digital Pr Specialist i percorsi formativi sono diversi, ma la strada preferenziale e consueta è quella di frequentare un corso di studi in marketing e comunicazione.

Autore

Valentina Moratti

Valentina Moratti

Creare articoli utili e interessanti è la mia missione. Lavoro come content writer dal 2015 e mi diverto a generare nomi usando il nostro Business Name Generator

Mostra tutti i post da

Metodologia

Quali sono i passi che facciamo per sostenere le imprese?

  • Chi?
    Abbiamo un team di scrittori esperti:
    Il nostro team di scrittori specializzati è a vostra disposizione per condividere le proprie conoscenze e aiutare le aziende di tutte le dimensioni a decollare.
  • Perché?
    Offriamo contenuti di valore:
    Offriamo più di uno strumento per la generazione di nomi commerciali. Il nostro team di esperti ha la passione e l'esperienza per scrivere guide di supporto, notizie, blog e creare video per aiutarti a lanciare la tua nuova attività.
  • Come?
    Con informazioni accurate:
    Il nostro team editoriale verifica ogni informazione e utilizza risorse da enti leader del settore per includere statistiche e raccomandazioni pertinenti e aggiornate. Il nostro team editoriale interno non usa scorciatoie quando scrive testi e non fa affidamento su strumenti di intelligenza artificiale per svolgere il lavoro.
Scopri di più sulle nostre linee guida editoriali.
We use cookies to offer you our service. By using this site, you agree to our: Vedi cookie policy