Come dare un nome alla tua startup
Io ti conosco bene.
So cosa provi in questo momento.
So che sei un sognatore, che hai passato mesi, se non anni, a correre dietro alla tua grande idea e a fare di tutto per far sì che divenisse realtà.
Ora sei a un passo dal realizzarla – proprio adesso che la tua startup è quasi avviata.
I presupposti ci sono tutti: hai voglia di fare, una grande idea e un mercato favorevole, come testimoniano i dati.
Le ultime rilevazioni, non a caso, segnalano come le più grandi startup italiane registrano incassi per quasi 30 milioni di euro l’anno – cifre da capogiro, che confermano come il momento per lanciare la propria attività offra enormi possibilità di guadagno.
Dunque, cosa manca al tuo progetto per diventare una solida realtà?
Gli step fondamentali di cui dovresti tener conto sono molti, ma alcuni si distinguono per la loro importanza cruciale nella tua strada verso il successo.
Fra questi, una buona pianificazione, la giusta squadra e la scelta del nome più adatto alle esigenze della tua azienda.
Si, dico proprio il nome!
Difatti, il nome è il primo aspetto della tua startup con cui il tuo pubblico ha a che fare – assicurati di partire col piede giusto scegliendone uno efficace e creativo.
In questa guida io ti aiuterò a identificare il nome perfetto per la tua startup fornendoti tantissimi spunti creativi e idee, ma non solo.
Ti mostrerò uno strumento potente ed efficace, che di certo ti aiuterà a trovare l’ispirazione…
Come usare il generatore di nomi per startup
Individuare un nome realmente efficace per il proprio business o progetto non è di certo una passeggiata, ma una vera e propria sfida in cui molti falliscono.
Per evitare che la tua startup faccia un passo falso sin dall’inizio, assicurati che il nome che scegli per essa rispetti i migliori accorgimenti del settore.
Ricorda: se da un lato ideare un nome può sembrare un compito facile e immediato, crearne uno che sia pratico e funzionale è tutt’altra cosa.
Per fortuna, in questo compito arduo e delicato puoi contare su strumenti moderni e all’avanguardia che ti permettono di semplificarti la vita.
Fra questi, io ti consiglio il generatore di nomi per startup, un tool 100% gratuito, potente e veloce, con il quale puoi generare in maniera istantanea migliaia e migliaia di nomi da cui trarre ispirazione per la tua attività.
Come funziona?
Usarlo è facilissimo!
Tutto ciò che devi fare è seguire tre brevi mosse:
- Stila una lista di parole che ti ispirano o semplicemente legate al tuo settore d’azione
- Inserisci i termini a cui hai pensato all’interno del generatore e attendi un istante
- Accedi a tantissimi spunti creativi e nomi da cui trarre ispirazione!
Il generatore di nomi per startup è un tool pratico e potente, ma tocca a te sfruttarlo al massimo adottando i giusti trucchi e accorgimenti pratici.
Io ne ho selezionato qualcuno che ho imparato col tempo e che sono certo ti tornerà utile.
Ecco qui:
Usa parole brevi, evita quelle lunghe
C’è una regola fondamentale nella scelta del nome per qualsiasi business o progetto che si rispetti – probabilmente la più importante fra tutte: scegli nomi brevi e facili!
I nomi composti da poche lettere sono quelli che rimangono impressi nella memoria dei tuoi possibili clienti con più facilità, di cui essi si ricordano più spesso.
Al contrario, un nome lungo e elaborato può risultare scomodo, impratico e difficile da memorizzare.
Scegliere un nome breve significa poter contare su un tipo di pubblicità potente e gratuita, che non si può comprare: il passaparola.
Più il nome della tua startup sarà corto e più facile sarà per esso apparire in conversazioni casuali e consigli tra amici, che permetteranno alla tua attività di essere sulla bocca di tutti.
Insomma, la lezione è semplice: adotta nomi corti e la tua startup ne trarrà beneficio!
Combina più parole in un portmanteau
Hai mai sentito parlare di ‘portmanteau’?
Questa parola viene dal francese ed è l’equivalente delle nostre italianissime “parole macedonia”.
Essenzialmente, un portmanteau è una parola che unisce al suo interno vocaboli diversi – come videofonino, per esempio, composto da “video” e “(tele)fonino”.
Adottare un portmanteau per la scelta del nome della tua startup significa poter contare su una parola nuova e mai sentita, ma che può risultare al contempo immediata, grazie all’uso di termini noti e diffusi.
Così facendo, il nome per la tua startup avrà una sonorità creativa e originale, rimanendo però facile e intuitivo!
20 Idee di nomi per startup
Per aiutarti nella scelta del nome più adatto alle esigenze della tua attività, ho provato io stesso a mettermi in gioco, stilando una lista di 20 idee di nomi per startup.
Come ho fatto?
Ho semplicemente usato il generatore di nomi per startup!
Questo strumento veloce ed efficace mi ha permesso di risparmiare tempo e fatica.
Tutto ciò di cui mi sono occupato è stato pensare a qualche parola che mi piacesse, inserirla al suo interno e attendere che facesse il suo lavoro, per poi modificare i risultati che ho ottenuto con un pizzico della mia immaginazione.
Comodo, vero?
Ecco i nomi che ho trovato:
- StartPay
- WorkSmart
- [IL TUO SETTORE] Futura
- We [CIÒ CHE VENDI]
- Gold [IL TUO SETTORE]
- Planet [IL TUO SETTORE]
- BetterFuture [CIÒ CHE VENDI]
- [LA TUA CITTÀ] [CIÒ CHE VENDI] 2.0
- Nova [CIÒ CHE VENDI]
- AppOsta
- [LA TUA CITTÀ] Think-Tank
- [IL TUO SETTORE] Ideas
- Turbo [CIÒ CHE VENDI]
- [IL TUO SETTORE] 360
- Smarter [CIÒ CHE VENDI]
- Now [CIÒ CHE VENDI]
- Green [CIÒ CHE VENDI]
- Innovagreen
- Future Designers
- WeThink
Quelli che vedi sono solo esempi – tienilo a mente!
Puoi modificare i nomi che vedi come più ti piace e adattarli ai tuoi gusti e alle tue esigenze.
Sono certo che il nome perfetto per la tua startup sia proprio sulla punta della tua lingua…
Quali sono i migliori nomi reali di startup?
Puoi trovare l’ispirazione che cerchi per il nome della tua startup prendendo spunto dalle vere e proprie big del settore.
In questa sezione ti presento 5 startup reali dal nome efficace, che possono aiutarti nella tua missione.
Assieme vedremo i motivi che si celano dietro ai loro nomi, ma non solo.
Studieremo nel dettaglio i loro punti di forza e perché i nomi che hanno adottato risultano efficaci per loro, senza lasciare nulla al caso.
Preparati a scoprire i loro segreti e replicare i loro vantaggi a tuo favore…
Cominciamo subito!
Planet Farms
Come ha fatto Planet Farms a ottenere il suo nome?
Planet Farms è una startup innovativa lombarda, che si occupa di vertical farming, una tecnologia che permette di usare fino al 95% di acqua in meno rispetto all’agricoltura tradizionale.
Il suo nome è in inglese ed è composto dalle parole “planet” e “farms”, che assieme possono essere tradotte nell’espressione “aziende agricole del pianeta”.
Perché Planet Farms è un nome efficace per startup?
Planet Farms è un nome pratico e funzionale, che comunica in maniera efficace il proprio settore d’azione.
Difatti, la parola “farms” allude a ciò di cui si occupa l’azienda che rappresenta, dando vita a un nome intuitivo e molto diretto!
Vinted
Come ha fatto Vinted a ottenere il suo nome?
Vinted è una startup lituana che gestisce l’omonimo marketplace online per la compravendita di vestiti e oggetti usati.
Il suo nome allude alla parola “vintage”, che ricalca la seconda vita dei prodotti che gli utenti vendono o acquistano!
Perché Vinted è un nome efficace per startup?
Grazie alla semplice allusione alla parola “vintage”, il nome Vinted comunica in maniera intuitiva ciò di cui si occupa la startup che rappresenta.
In aggiunta a ciò, Vinted è un nome molto breve, fattore che lo rende immediato e facile da ricordare!
Uber
Come ha fatto Uber a ottenere il suo nome?
Uber è un’azienda californiana che permette ai suoi utenti di offrire o ottenere passaggi.
Il suo nome è composto da una sola parola, il cui significato indica “qualcosa di straordinario” o “all’estremo grado”.
Perché Uber è un nome efficace per startup?
Il maggior punto di forza a favore di Uber è la sua brevità – le sue sole quattro lettere ne fanno un nome immediato, diretto e facile da ricordare!
Oltre a ciò, il suo significato evoca un senso di prestigio, che gli permette certamente di risaltare agli occhi del pubblico!
AirBnB
Come ha fatto AirBnB a ottenere il suo nome?
AirBnB è un portale statunitense che mette in contatto privati per l’affitto di camere o spazi extra.
“AirBnB” è un’abbreviazione del nome adottato in origine dall’azienda, cioè “Airbedandbreakfast”.
Perché AirBnB è un nome efficace per startup?
AirBnB è un nome molto semplice e musicale, che spicca per la sua orecchiabilità!
La scelta dei suoi fondatori di passare da un nome lungo e complesso come “Airbedandbreakfast” a quello attuale si è rivelata un’ottima mossa, che ha permesso al nome dell’azienda di diventare molto immediato e dalla facile pronuncia.
Canva
Come ha fatto Canva a ottenere il suo nome?
Canva è una startup australiana, che gestisce l’omonimo software di progettazione grafica.
Il suo nome allude probabilmente alla parola inglese “canvas”, traducibile in italiano come “tela”.
Perché Canva è un nome efficace per startup?
Canva gioca molto sulla sua somiglianza con il termine “canvas” (“tela”), che rappresenta appieno il settore di cui si occupa, cioè la progettazione grafica.
Oltre a questo suo punto di forza, Canva può contare sulla propria brevità, essendo composto da sole cinque semplici lettere.
Usa questo trucco per rendere la tua startup unica nel settore
C’è uno step particolarmente complicato che la tua startup è chiamata ad affrontare nella sua strada verso il successo – una sfida così cruciale che può segnare le sorti del tuo business più di ogni altro aspetto.
Parlo ovviamente della competizione, cioè di avere a che fare con i tuoi rivali, specialmente nel momento in cui lanci per la prima volta la tua attività sul mercato.
Difatti non basta avere una grande idea o sfruttare un momento favorevole per ottenere il successo che cerchi, ma occorre anche che ti assicuri di star seguendo le giuste mosse per emergere e distinguerti rispetto ai tuoi avversari.
Il mondo è pieno di occasioni e opportunità, ma spesso quelle più grandi attraggono altrettanti pretendenti pronti a contendersi successi e guadagni.
Dunque, la domanda che dovresti porti è… “come battere la concorrenza?”.
Il primo passo per riuscire in questo intento è sicuramente quello di far sì che la tua startup si distingua dalle altre aziende, cosa che puoi fare adottando la giusta USP.
Queste tre lettere – acronimo dell’espressione inglese “Unique Selling Proposition” – indicano il messaggio che vuoi trasmettere con il tuo progetto e il cambiamento che vuoi rappresentare con esso.
Pensala in questo modo: considerala la risposta alla domanda “cosa rende la mia azienda diversa dalle altre?”.
Identificare la soluzione a questo quesito chiave ti permetterà di avere maggiore consapevolezza su ciò che significa davvero la tua startup, il che può tradursi in una comunicazione più efficace e adatta a raggiungere i tuoi possibili clienti.
Dare vita a una USP realmente funzionale non è di certo un compito immediato, ma un processo che richiede tempo e attenzione.
Tuttavia, se saprai investire le tue energie e il tuo focus come si deve, i risultati che otterrai ripagheranno ampiamente tutti i tuoi sforzi.
Provare per credere!
5 consigli extra per trovare idee uniche sul nome della tua startup
Sei riuscito a trovare il nome adatto alle esigenze della tua startup?
Se la risposta è ‘no’, non scoraggiarti e continua a darti da fare!
Come abbiamo visto, trovare il giusto nome per la tua attività non è di certo un gioco da ragazzi, né qualcosa che avviene così su due piedi.
Per fortuna ho pensato anche a quest’evenienza e ho raccolto per te 5 consigli extra per idee uniche sul nome della tua startup, che trovi di seguito.
Eccoli qui:
1. Sii creativo
Ci sono davvero tanti consigli e regole di cui tener conto per dar vita a un nome realmente efficace per la tua startup, ma questo non significa dover trascurare la tua immaginazione.
Anzi, tutto il contrario!
Assicurati di lasciare il giusto spazio alla tua fantasia e di permetterle di esprimersi al massimo delle tue capacità.
Dedica al processo creativo il giusto tempo, investendo ad esempio in sessioni di brainstorming, in cui liberi la mente dalle preoccupazioni quotidiane per dedicarti alla sola ricerca del nome che più fa al caso tuo.
Il tempo e le energie che investirai si riveleranno cruciali per ottenere un risultato pratico e funzionale, dunque cerca di dare a questo processo la giusta importanza!
Se ti va, puoi prendere nota delle idee che ti passano per la testa segnandole su un foglio di carta – farlo ti permetterà di consultarle in un secondo momento.
Un’idea tira l’altra, perciò non escludere spunti che sembrano convincerti poco – potrebbero condurti dritti al nome perfetto per la tua startup!
2. Usa il generatore di nomi per startup
Hai già provato a usare il generatore di nomi per startup?
Questo tool semplice e funzionale ti permette di ridurre notevolmente il tempo di cui hai bisogno per trovare un nome pratico ed efficace, grazie alla possibilità che ti offre di generare in maniera istantanea migliaia e migliaia di spunti creativi da cui trarre ispirazione.
I modi in cui puoi sfruttarlo sono molti, che si tratti di individuare direttamente il nome più adatto al caso tuo, o di consultare dei semplici esempi creativi.
In ogni caso, ti consiglio di trarre vantaggio dal generatore di nomi per startup prima che lo facciano i tuoi competitor.
Insomma, sarebbe davvero un peccato ideare il nome perfetto per la tua startup per poi scoprire che… ops, qualcuno lo ha già preso!
3. Conosci il tuo pubblico
Conoscere a fondo il tuo pubblico ti permette di adottare una comunicazione più efficace.
In che modo?
È molto semplice: sapendo con chi la tua startup avrà a che fare, ti sarà più facile determinare il linguaggio da usare per intercettare i gusti e le tendenze del tuo pubblico di riferimento.
Cerca di raccogliere dunque informazioni come età, genere e condizione economico-sociale delle persone a cui sono rivolti i tuoi sforzi di marketing, e crea un identikit del tuo cliente tipo.
Studia a fondo il tuo pubblico di riferimento – i risultati che otterrai ripagheranno appieno questo sforzo!
4. Chiedi feedback e opinioni
Se hai in mente nomi che ti sembrano buoni, ma ancora non sei convinto, prova a chiedere pareri alle persone che conosci, come amici, parenti o esperti del settore.
Sottoponi i tuoi spunti creativi ai loro pareri e cerca di raccogliere più opinioni che riesci per avere una panoramica di idee varia e dettagliata.
Non buttarti giù se ricevi feedback negativi e non montarti la testa se ti riempiono di complimenti: ricorda, le opinioni possono variare molto da persona a persona!
Chiedere feedback e pareri rappresenta la vera e propria prova del nove per il nome della tua startup – assicurati di dargli il giusto peso!
5. Rappresenta un’innovazione
Ultimo ma non meno importante – assicurati che il nome che scegli rappresenti appieno lo spirito innovativo della tua startup!
Insomma, hai un’idea nuova, fresca e chissà – magari anche rivoluzionaria: perché non sottolinearla a partire dal nome della tua attività?
Per fare ciò, cerca di identificare un nome esplicativo, che spieghi in meno parole e lettere e possibili ciò di cui ti occupi e il modo in cui lo fai.
Un esempio di come applicare questo trucco?
Pensa alla compagnia “Starlink” del famoso imprenditore Elon Musk, che si occupa di fornire internet in aree remote del pianeta grazie a dei satelliti: il suo nome rappresenta appieno ciò di cui si occupa!
Insomma, la lezione è semplice… ora tocca alla tua immaginazione applicarla.