Sei finalmente sul tuo canale preferito e ora non ti resta che dare un nome alla tua futura trasmissione.
La scelta del nome può rivelare delle insidie e delle difficoltà, tuttavia può diventare il momento perfetto per dare spazio alla tua creatività.
Il mondo dei media è costellato di nomi tra i più diversi e sempre di più ci si imbatte in nomi rocamboleschi o di un’estrema semplicità capace di veicolare, in entrambi casi, una grande efficacia comunicativa.
Infatti raramente ci si dimentica il nome di una radio, di un canale televisivo o di un sito di streaming.
Questo motivo va ricondotto tanto all’emozione che si viene a creare con il mondo dei media quanto anche all’efficace semplicità che si adotta nel dare il nome a un canale che opera nel mondo dei media.
Tuttavia ci sono dati da non tralasciare, come il fatto che l’avvento delle piattaforme digitali “non sembra sottrarre audience a mezzi più tradizionali come radio e televisione [anzi] il livello di successo dei media tradizionali deve tener conto delle visioni successive online”.
Quindi, al di là dei pregiudizi degli ultimi tempi nei confronti dei media tradizionali il mondo digitale e i social media riescono a creare un iperconnessione, tanto da far diventare i social media piattaforme e punti d’incontro dove commentare quello che succede negli altri media.
Tali trasformazioni sono da considerare tanto nella costituzione della propria attività quanto anche nella scelta di un nome.
Tenere conto dei molteplici e differenti tipi di realtà consente di essere più competitivi e al passo con le trasformazioni tecnologiche, a cui i media riescono a rispondere con grande prontezza.
Così come dimostra la digitalizzazione del mondo dei media nati come analogici. Grazie a questo processo d’ibridazione con il web, riescono ad acquisire un volto nuovo e a incontrare le nuove esigenze degli spettatori e degli ascoltatori.
Inserirsi nel mondo dei media con una propria attività significa portare un servizio che porta differenza e unicità, queste caratteristiche rappresentative di una nuova realtà mediatica sono da condensare tutte all’interno di un nome.
Per iniziare ad avere degli spunti e dei suggerimenti per il futuro nome della tua attività puoi ricorrere al Generatore di Nomi per Media.
Semplicemente digitando delle parole chiave legate al mondo dei media potrai ottenere nomi già pronti all’uso, che possono essere usati come spunti per iniziare a farsi un’idea o come dei veri e propri trampolini di lancio che ti fanno giungere al nome prescelto.
Nel paragrafo successivo abbiamo raggruppato una serie di nomi risultati da simulazioni di ricerche, facendo uso solamente di parole chiave generiche. Vediamo insieme quali sono!
20 Idee di Nomi per Media
- Tv Link
- Stream Me
- Net Net
- Fair Channel
- Via Hub
- Via Channel
- Radio Virus
- Radio Mirto
- Radio Silk
- Cheap Net
- Cheap Chip
- Pop Volt
- Music Hub
- Radio Risorsa
- Radio Forum
- Web Volt
- Net Tablet
- Radio Cyber
- Video Comando
- Eye Net
Altre 20 Idee di Nomi per Media
- Jack Link
- Circuito Jack
- Line Digitale
- LogicOn
- Tv Font
- Tv Presa
- On Tivù
- Linea Radio
- Radio Mod
- Radio Corda
- ETV
- LYN
- Radio Beat
- Radio Sinusoide
- Beat Sinusoide
- Radio Sistema
- Play and Play
- See and Pause
- Radio Suono
- SonBeat
Cosa devo considerare quando decido il nome di un media?
Per il nome di un’attività che opera nel mondo dei media va innanzitutto considerato come si comunica.
La parola comunicazione è una parola molto vicina alla parola media in quanto nella sua origine latina stava a significare “far altri partecipi di una cosa; dare notizia”, cose che oggi rappresentano i compiti principali dei media.
I nomi risultati dal Generatore di Nomi per Media ci ricordano come un alto grado di efficacia della comunicazione è sinonimo di partecipazione immediata di qualcuno a un determinato evento o a un determinato fenomeno.
Un nome che funziona significa un nome che riesce a trasmettere una serie di informazioni con pochi ma efficaci elementi. Ma cosa determina esattamente questo gradiente di efficacia?
Come creare un nome comunicativamente efficace?
Le strategie comunicative e i trucchi da mettere in gioco sono tanti, ma solo alcuni di questi riescono a essere altamente affidabili.
Prendendo in esempio alcuni nomi risultati dal motore di ricerca stileremo una lista di strategie comunicative da poter adottare nello scegliere il nome per la tua attività che sta per entrare a far parte nel mondo dei media.
1 + 1 = 1
Usa un nome composto da due parole piuttosto che una sola parola e non sforare mai più di due parole.
Al massimo se vuoi esprimere un concetto o una serie di parole che vadano oltre al numero due adotta la strategia della sigla e dell’acronimo.
Come potrai notare quasi tutti i nomi prodotti dal motore di ricerca sono composti da due nomi o al massimo seguono un principio di sigla/acronimo come nel caso di ETV o LYN.
Acronimi e sigle
A volte gli acronimi e le sigle possono risultare di grande aiuto per poter sintetizzare le cose o i nomi che hai scelto.
Ad esempio la sigla ETV richiama subito una televisione legata ad internet e un servizio fruibile sul web.
Mentre la sigla LYN in italiano suona simile alla parola “linea”, che ricorre molto nel linguaggio della comunicazione e delle trasmissioni, ma in sé starebbe a rappresentare l’acronimo di Live Your Net.
Ritmo e ripetizioni
Nel caso in cui si adotta la regola delle due parole per un nome è buona regola sfruttare il ritmo che si può creare tra l’accostamento di queste due, senza però dimenticare l’ambito di pertinenza e i significati che si vanno a produrre.
Il ritmo tra le parole viene veicolato soprattutto tra due parole brevi oppure da due parole composte dallo stesso numero di sillabe e dallo stesso accento tonico.
Nei risultati prodotti dal Generatore di Nomi per Media sono comparse diverse combinazioni come quelle appena citate, ossia Pop Volt, Cheap Chip o Net Met.
Nomi con tale brevità in dei casi non riescono a veicolare una quantità di informazioni sufficiente a far comprendere di cosa ci si occupa, ma tuttavia riescono a essere facilmente memorizzabili proprio grazie al suono che producono.
Keep on repeating
Così come le parole simili tra di loro creano un’assonanza e un ritmo musicale che le rende facilmente memorizzabili anche le parole uguali a sé stesse, se ripetute, producono gli stessi effetti: la musicalità e il ritmo, tali da diventare poi facile da memorizzare.
Come negli esempi di Play and Play o di Net Net. A queste coppie di nomi uguali tra di loro possono essere accompagnate delle parole più specifiche come:
- Play and Play Radio
- Net Net Stream
- Net Net Tv
- Play and Play Movies
Semplifica e arriva dritto al punto
Come negli esempi appena citati si intuisce come la semplificazione e la concisione possano essere effettive e funzionali per il nome di un Media.
La regola generale da tenere in conto sarebbe quella di giocare con il linguaggio, creando delle assonanze, delle ripetizioni e via dicendo e a queste aggiungervi un nome che vada a specificare e a determinare quello che il tuo media ha da offrire ai suoi ascoltatori/spettatori.
Esempi di Nomi di Media per lasciarti ispirare
Considerate le strategie comunicative sopraelencate possiamo adesso proseguire dando uno sguardo ad alcuni nomi di realtà affermate nel mondo dei media.
Questi ci serviranno da esempio, al fine di comprendere quali sono state le scelte operate nell’adottare un nome.
Molte delle volte non ci si pone né il perché di un nome né tanto meno le ragioni che si nascondono dietro questo.
Come modelli andremo a guardare da vicino i nomi di realtà affermate nei vari mondi della realtà dei media. Ecco, in ordine, quelli che cercheremo di analizzare:
- Real Time
- RTL 102.5
- dmax
- Chili
Real Time
Trattasi di un canale televisivo molto conosciuto per i contenuti che trasmette e che sono legati al mondo della cucina, della casa fino alla vita sentimentale.
Il nome Real Time va dunque a definire il contenuto delle trasmissioni che in una certa misura ha a che fare con aspetti della quotidianità e, quindi, va a toccare un cosiddetto “tempo reale”, che va al di là delle finzioni come i film o le serie tv.
RTL 102.5
Il nome di questa emittente radio, diventata anche poi emittente televisiva, molto conosciuta in Italia starebbe a rappresentare da una parte un acronimo, vale a dire che la sigla RTL agli albori stava a significare Radio Trasmissioni Lombarde.
Dall’altro lato abbiamo la cifra numerica, che da come si può facilmente intuire, sta a rappresentare la sua frequenza nazionale ossia la stazione radiofonica 102.5.
Il motivetto conosciutissimo della radio che accompagna sempre le loro trasmissioni contribuisce senz’altro a stabilire un rapporto con la memoria degli ascoltatori.
Ma dall’altro lato la scelta del loro nome, inizialmente, ricade in qualcosa di molto pratico e che poteva renderli facilmente riconoscibili e questo li ha condotti poi ad essere riconosciuti a livello nazionale.
Dmax
È un canale televisivo sulla falsariga di Real Time, qui invece però il contenuto è diverso da quest’ultimo, in quanto le trasmissioni hanno come contenuto le passioni per le macchine, per le avventure ad alto rischio fino ad arrivare a programmi sportivi.
Il nome segue la regola del 1+1=1, secondo la quale due parole, in questo caso due monosillabi, vanno a creare una nuova parola che suona bene e che, dunque, può essere facilmente memorizzata.
Inoltre il nome richiama in qualche maniera al contenuto delle trasmissioni, in quanto la particella max sembra richiamare agli sport o alle avventure estreme che vengono mandati in onda.
Chili
Piattaforma streaming di film e di serie tv. La scelta operata per il nome sembra aver seguito una duplice strada e giocando con il doppio senso che la parola suggerisce.
Da un lato richiamata il cosiddetto chilling, ossia un godibile stare in relax, dall’altro la parola richiama il sostantivo che in Messico sta a indicare il peperoncino.
Giocando con questa ambivalenza indirettamente si può pensare a questa piattaforma streaming come un servizio che permette tanto di rilassarsi quanto di intrattenere i propri spettatori con qualcosa di intrigante e emozionante.
Come usare il Generatore di Nomi per Media
All’inizio dell’articolo abbiamo visto come poter ottenere spunti e idee per il tuo futuro nome attraverso il motore di ricerca.
Dopo un’attenta ricerca sulle strategie comunicative e sul volto che si vuole dare alla propria futura attività non resta che fare ricorso nuovamente al Generatore di Nomi per Media.
In questo caso non si ricorre solamente a parole chiave generiche e relative all’ambito che ci interessa.
A queste si aggiungono delle parole più specifiche e che si vorrebbero all’interno del proprio nome.
Dunque, prova a fare più ricerche possibili, inverti l’ordine delle parole chiave e delle parole specifiche e annota i nomi che più fanno al tuo caso e che possono essere il futuro nome della tua azienda.
Il nostro motore di ricerca oltre a produrre nomi per aziende operanti nel mondo dei media offre anche la possibilità di avere un dominio, corrispondente al nome prescelto, pronto all’uso.
Semplicemente cliccando sul tuo risultato preferito ti compariranno quali domini sono disponibili a ospitare il sito web della tua nuova attività.
Non ti resta che metterti in gioco…
Arrivati a questo punto non puoi fare altro che giocare con il motore di ricerca e con le diverse combinazioni di nomi.
Tieni sempre in mente i fattori principali, ossia: il volto della tua azienda, le strategie comunicative adatte all’immagine aziendale e alla coerenza del nome papabile con questi due ultimi fattori.
Da qui in avanti la scelta del nome sarà un gioco da ragazzi e in pochissimi step otterrai i risultati che stavano aspettando soltanto di essere scelti!