Guida Completa per trovare un Nome Random per la tua Azienda
La nostra guida ti aiuterà a pensare a molto più del nome in sè, osserveremo i tuoi Obiettivi di Brand, Target di Mercato e Interessi dei Clienti; faremo l’Analisi dei Nomi della Concorrenza e un Brainstorm d’Idee per trovare l’ispirazione adatta a trovare un nome random.
Obiettivi di Brand & Target di Mercato
Un nome casuale può funzionare certe volte ed è particolarmente vero per quei settori in cui un tocco creativo può ripagare come le nicchie molto competitive.
Non aver paura di pensare fuori dagli schemi, qualcosa di random può essere trasformato in un brand potente, se hai la giusta storia e hai sviluppato la giusta strategia pubblicitaria e promozionale.
Interessi demografici
Un nome casuale o divertente attirerà con più facilità una clientela giovane. I millennials sono aperti alle idee interessanti e alle interpretazioni nuove di concetti che altrimenti sarebbero clichè. Questo è il motivo per cui molte aziende che optano per questo target scelgono nomi particolari e bizzarri.
Le aziende cha hanno un nome casuale non hanno un profilo demografico unico su cui basare le proprie decisioni. Piuttosto, si concentrano sul settore e le tipologie di persona che sembrano diventare clienti fedeli.
Quando si cercano dati demografici, si dovrebbe osservare cosa fanno i competitor e i risultati delle loro campagne pubblicitarie. Esistono molti dati disponibili gratuitamente e, in questo modo, puoi iniziare a migliorare le tue campagne. Una volta che inizierai a relazionarti con i clienti, riuscirai ad avere un’idea più chiara su cosa stiano cercando e su come i loro comportamenti influenzino i fornitori di servizi o prodotti in quella nicchia.
Analisi dei Nomi della Concorrenza
One Kings Lane
Questo potrebbe sembrare un indirizzo ma, in realtà, il nome di quest’azienda è totalmente casuale e inventato. One Kings Lane è un e-commerce di home décor e il nome, simile ad un indirizzo, è stato sceltoo proprio per rappresentare come le attività vecchia scuola stiano cambiando.
Ikea
Anche se esistono numerose storie che spiegano il nome IKEA, in molti suggeriscono sia semplicemente una combinazione casuale di lettere. Il brand è un ottimo esempio di come significato e valore possano essere creati attraverso un lavoro grandioso di branding, anche partendo da qualcosa totalmente privo di senso.
Linux
La parola non ha apparentemente senso e prende il nome dalla cartella in cui è stato messo la prima volta il sistema operativo
Meebo
Questo nome non ha alcun significato, nemmeno nascosto e il fondatore affermò che semplicemente suonava bene..
Questo colosso dei social media è un altro esempio di casualità. In origine, doveva chiamarsi Status e, successivamente Twitch. Tuttavia, il focus group non comprese immediatamente il concetto e, sfogliando il dizionario, i fondatori s’imbatterono in “Twitter” e piacque loro.
Apple
Cosa c’entrano le mele con la tecnologia? Sembra infatti che Steve Jobs abbia trovato questo nome dopo una visita ad una fattoria comunitaria. Non poteva essere più casuale.
Brainstorm
Puoi davvero sbizzarrirti nella scelta di un nome casuale per la tua azienda. L’unica cosa da ricordare è che dovrà essere orecchiabile e indimenticabile.
Fai una sessione di brainstorm e annota tutte le idee che ti vengono in mente, non importa quanto ridicole siano. QUando hai finito, prova il nostro Generatore di Nomi Aziendali. Non solo verranno create immediatamente dozzine di idee, potrai anche verificare la disponibilità del nome di dominio.
Se non riesci a trovare quel flusso di creatività, provoa a seguire le parole e frasi seguenti:
- Vita
- Holding
- Statistiche
- Colore
- Trovare
- Conservare
- Più
- Plus
- Massimo
- Omega
- Partner
- Candido
- Aperto
- Open
- Onesto
- Tech
- Infinito
- Dati
- Creare
- Catturare
- Idea
- Sociale
- Immagine
- Flip
Ispirazione per Nomi Aziendali Random
- Phonetica: questo nome suona bene e potrebbe essere una scelta ragionevole per un’azienda nella tecnologia o che si occupa di linguistica.
- Rosso Radicchio: usare i colori è un’ottima strategia quando è ora di trovare un nome casuale e potrebbe aiutare a definire l’aspetto visivo del branding.
- Via Fast: come tutti i nomi casuali nella lista, questo potrebbe funzionare per una vasta gamma di aziende!
- Progetto X: un nome adatto ad un’azienda che pianifica e organizza con cura i propri lavori, in qualsiasi settore.
- Plexar: è una semplice combinazione di lettere che suona bene. Potresti trovare infinite soluzioni con questo approccio.
- ComuniX: Comunicazioni? Comunità? Dipende davvero da quello che fai e dove stai costruendo la tua reputazione..
- Forza Nove: anche l’utilizzo di numeri può essere funzionale se abbinato ad una parola generica.
- La Fenice: vanno bene anche parole o frasi che hanno un proprio significato. La fenice è percepita come simbolo di rinnovamento e rinascita.
- Rossi Soluzioni: se proprio non si hanno idee, si può optare per utilizzare il proprio cognome, abbinato a una parola generica.
- Hyperion: la backstory e le possibilità di branding sono infinite.
Come Non chiamare la tua Azienda
Quando pensi a qualcosa di puramente casuale, assicurati che nessun altro l’abbia fatto prima di te. Spesso, anche inconsciamente, siamo influenzati da cose che abbiamo visto o sentito in passato.
Il modo in cui un nome random suona è davvero importante. Dovrebbe essere orecchiabile, divertente e semplice, ricordando il settore di appartenenza. Se la frase o la parola sono troppo complesse e devi ripeterle più volte alle persone per fargliele capire, ti conviente optare per qualcos’altro.
Strano e casuale va bene ma non essere troppo bizzarro: un approccio di questo genere potrebbe rovinare la tua reputazione.