Come dare un nome alla tua azienda del vintage
I vecchi vinili impolverati in soffitta, le giacche di papà quand’era giovane e gli infiniti gingilli polverosi che sembrano venuti da un altro pianeta… il vintage attrae e incuriosisce!
Periodicamente, le mode, le usanze e le tendenze del passato tornano alla luce, ed è come se nessuno le avesse mai viste prima.
Per le ultime generazioni – come la mia, ad esempio – alcuni oggetti dei decenni passati sembrano qualcosa di inedito e colpiscono con la forza e lo slancio di una qualsiasi novità.
L’attenzione e l’interesse verso il vintage sono in crescita e i dati lo confermano: secondo le ultime rilevazioni, infatti, il settore è arrivato a sfiorare in Italia un valore di ben 23 miliardi di euro.
In un’epoca storica in cui le risorse naturali si esauriscono a velocità esorbitanti, il vintage rappresenta una scelta sostenibile, che già costituisce il futuro dell’economia globale.
Se stai pensando di dar vita a un’azienda del vintage, dunque, hai di fronte a te una grande opportunità: quella di ottenere ottimi profitti aiutando il pianeta!
Ma come creare il proprio business vintage a partire da zero?
Il processo non è facile.
È fondamentale che tu tenga conto di ogni singolo dettaglio e che non perda di vista tutti quei passi fondamentali verso il successo della tua attività.
Fra questi, sicuramente, v’è una buona pianificazione, un’ottima gestione delle risorse e la scelta del nome adatto per la tua azienda.
Sì, dico proprio il nome.
Il nome è una parte fondamentale di ogni business o progetto che si rispetti, che può influenzare sin dal vero e proprio inizio le sorti della tua attività.
Non a caso, è la prima cosa con cui i tuoi clienti hanno a che fare quando si relazionano con te!
Dunque occorre investire tempo ed energie per scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Se anche tu riconosci l’importanza che ha scegliere il giusto nome per la tua azienda del vintage, buone notizie: in questa guida ti aiuterò fornendoti tantissimi spunti e idee per aiutarti a trovare l’ispirazione!
E non solo.
Assieme vedremo uno strumento potente, che di certo ti aiuterà in questo arduo compito…
Come usare il generatore di nomi e idee per il vintage
È arrivato il momento di rimboccarti le maniche e darti da fare per scegliere il nome della tua azienda del vintage.
È fondamentale che tu investa la tua attenzione e le tue energie in quei passaggi che più possono esserti d’aiuto e che tu abbia ben chiaro sin da subito come muoverti, per evitare di investire tempo e fatica in mosse che si rivelino di poco aiuto.
Ad esempio, ciò che può darti una grande mano in questo processo è adottare i giusti accorgimenti pratici e i migliori strumenti del settore.
Io ti consiglio il generatore di nomi e idee per vintage.
Questo tool digitale veloce, potente e 100% gratuito, ti permette di generare all’istante migliaia e migliaia di possibili nomi per la tua azienda del vintage.
Come?
Usarlo è davvero una passeggiata!
Tutto ciò che devi fare è seguire tre semplici step:
- Pensa a una serie di parole legate al tuo settore d’azione, o che semplicemente ti ispirano
- Inserisci all’interno del generatore i termini a cui hai pensato
- Attendi che compia la sua magia e approfitta delle migliaia di risultati che appaiono sullo schermo
Comodo, vero?
Puoi sfruttare al massimo il generatore di nomi e idee per il vintage adottando qualche semplice trucco.
Per aiutarti, io ne ho selezionati un paio, che ho elencato qui sotto.
Ecco qua:
Rimani sul semplice
Il primo passo necessario per attirare clienti che non hanno mai sentito parlare di te, beh… è che conoscano il tuo nome!
Ma come fa un possibile cliente a venire a conoscenza del nome della tua azienda per la prima volta?
Le possibilità sono tante.
Una persona può leggere di te in un annuncio, sul web o tramite passaparola di amici e parenti.
In ognuno di questi casi, una cosa è certa: un nome facile da pronunciare può aiutare la tua azienda a essere sulla bocca di tutti.
Fermati un istante, e riflettici.
Immagina che un ragazzo abbia visto una tua pubblicità, che ne sia rimasto colpito, e che ne voglia parlare con un’amica.
Inizia a scavare fra i cassetti della sua memoria, ma il nome della tua azienda è troppo elaborato, dunque non riesce a ricordarselo.
Lui e l’amica non vanno nel tuo negozio e tu per questa volta perdi due potenziali clienti.
Ora capisci che intendo?
Adottare un nome facile aiuta la tua azienda a rimanere nella testa delle persone e far sì che esse si ricordino di te.
Dunque, evita di usare parole lunghe o complesse, e non potrai sbagliare!
Sfrutta le parole più comuni del settore
Uno dei fattori che più contribuisce a rendere il tuo nome facile e intuitivo è quello di includere al suo interno parole legate al tuo settore d’azione.
Non a caso, se ci pensi, non è raro trovare aziende del vintage il cui nome sfrutti direttamente la parola “vintage”, senza mezze misure.
Forse può sembrarti poco originale, ma si tratta di una misura che aiuta il tuo pubblico a capire immediatamente di cosa ti occupi, rendendo il tuo nome super-immediato.
Dunque, perché non sfruttare questo trucco a tuo vantaggio?
Per trarne il massimo beneficio puoi associare ai termini specifici del tuo settore delle parole stravaganti.
Così facendo, hai accesso a un nome capace al contempo di attirare l’attenzione, ma che comunica con chiarezza di cosa ti occupi!
Un esempio?
Beh, prova a immaginare un negozio dell’usato dal nome “El Loco Vintage”…
20 Idee di nomi per aziende del vintage
Per aiutarti nella scelta del nome per la tua attività mi sono messo in gioco anch’io ed ho pensato a una lista di 20 idee di nomi per aziende vintage.
Confesso che è stato facile!
Tutto ciò che ho fatto è stato semplicemente sfruttare il generatore di nomi e idee per il vintage.
Ho pensato a qualche parola che mi ispirasse, l’ho inserita all’interno del tool e ho modificato i risultati ottenuti con un pizzico della mia fantasia.
Ecco a te i nomi che ho trovato:
- VintageWorld
- Another Time Vintage
- Tesori del Passato
- Bottega del Vintage
- [CITTÀ] Seconda Mano
- Vintage Treasures
- Vintageland
- La Soffitta Vintage
- TuttoVintage
- Vintage per Tutti
- C’è Vintage per Te
- Vesti-Vintage
- Cantina del Vintage
- Come Nuovo Vintage
- Vintage Reborn
- Compro Vintage
- Infinity Vintage
- Casa del Vintage
- TrovaVintage
- Vintage 360°
Come vedi, ho inserito molti nomi che sfruttano direttamente la parola “vintage”, per renderli immediati e diretti.
Questi sono solo esempi, e ricorda che il vero ingrediente segreto per un nome perfetto è la tua fantasia.
Perciò, non temere di modificarli, aggiustarli o cambiarli come preferisci!
Chissà, forse fra essi si nasconde proprio il nome che più fa al caso tuo…
Quali sono i migliori nomi reali di aziende del vintage?
Osservare e analizzare i propri competitor è un passaggio chiave nella strada verso il successo del tuo business.
In questa sezione vedremo assieme 5 aziende del vintage dal nome efficace e le studieremo nel dettaglio.
Vedremo come esse hanno fatto a scegliere il proprio nome e perché questo risulta efficace per loro, analizzando i motivi del loro successo senza lasciare nulla al caso.
Pronto?
Iniziamo subito!
Humana Vintage
Come ha fatto Humana Vintage a ottenere il suo nome?
Humana Vintage è un rivenditore di vestiti usati che fa capo all’organizzazione umanitaria Humana People to People.
Il suo nome riprende quello della onlus, a cui è aggiunta semplicemente la parola “vintage”.
Perché Humana Vintage è un nome efficace per aziende del vintage?
Humana Vintage è un nome semplice e orecchiabile.
Esso risulta molto immediato grazie all’uso della parola “vintage”, ma trae al contempo vantaggio anche da “humana”, termine che ne sottolinea la forte vena attivistica!
Seconda Vita Vintage
Come ha fatto Seconda Vita Vintage a ottenere il suo nome?
Seconda Vita Vintage è un negozio dell’usato con sede a Milano.
Il suo nome fa riferimento all’utilizzo che un cliente può fare di ciò che acquista, dando a ciò per l’appunto la possibilità di avere una “seconda vita”.
Perché Seconda Vita Vintage è un nome efficace per aziende del vintage?
Seconda Vita Vintage sfrutta a suo favore la ripetizione di ‘V’ tra i termini “vita” e “vintage”, che lo rende particolarmente orecchiabile e musicale.
Il suo nome sottolinea in maniera intuitiva il suo spirito – quello di far rinascere merci vintage, dando loro una seconda opportunità!
Vinted
Come ha fatto Vinted a ottenere il suo nome?
Vintage è una piattaforma online nata in Lituania nel 2008, che si occupa di compravendita e scambio di prodotti usati, per lo più vestiti e accessori.
Il suo nome allude alla parola “vintage”, ripresa in maniera soft all’interno di esso.
Perché Vinted è un nome efficace per aziende del vintage?
Il maggior punto di forza a favore del nome “Vinted” è la sua brevità: le sue sole sei lettere lo rendono semplice, immediato e facile da ricordare!
In aggiunta a ciò, la sua somiglianza velata con la parola “vintage” gli permette di risultare molto intuitivo e far sì che il pubblico capisca al volo di cosa si occupa la piattaforma.
Give and Take
Come ha fatto Give and Take a ottenere il suo nome?
Give and Take è un negozio dell’usato con sede a Milano, che si occupa di abbigliamento femminile.
Il suo nome è inglese e significa letteralmente “dai e prendi”.
Perché Give and Take è un nome efficace per aziende del vintage?
Give and Take è un nome musicale e breve, che risulta immediato e facile da memorizzare.
Il suo significato è accessibile a tutti, anche ai meno pratici della lingua inglese, e permette al pubblico di intuire con facilità il suo settore d’azione!
East Market
Come ha fatto East Market a ottenere il suo nome?
L’East Market è un mercato di Milano dove i privati possono incontrarsi per vendere e acquistare vestiti usati.
Il suo nome significa letteralmente “mercato dell’est” e riprende la sua posizione geografica all’interno del capoluogo lombardo.
Perché East Market è un nome efficace per aziende del vintage?
East Market sfrutta a proprio favore la sua brevità, che lo rende un nome immediato e semplice.
Oltre a ciò, risulta un nome capace di suscitare curiosità grazie al senso di “esotico” che evoca con la parola “east”!
Il consiglio per rendere la tua azienda del vintage unica nel settore
Dar vita a un’attività non è proprio una passeggiata – questo è certo.
Gli aspetti da tenere in conto sono tanti e se ciò fosse facile, beh, tutti lo farebbero!
Ma io non sono qui per scoraggiarti, bensì per aiutarti in questa impresa.
Fra i tanti passi da tenere in considerazione nella strada verso il successo della tua azienda vintage, ce n’è uno in particolare che si distingue per la sua importanza: battere della concorrenza.
Si tratta probabilmente della sfida più difficile che la tua azienda deve affrontare, un vero e proprio passaggio cruciale nella sua scalata.
Dunque… come emergere rispetto ai propri competitor e avere la meglio su di loro?
La risposta a questo quesito si trova direttamente all’interno della domanda, nella risposta “emergere”.
Per prima cosa, devi far sì che la tua azienda del vintage si distingua dalle altre, sfruttando i giusti accorgimenti pratici – come un nome adatto alle tue esigenze, per esempio.
Per aiutarti in questa missione, uno dei trucchi più utili di cui tener conto è quello di sfruttare la giusta USP.
Un’USP – o “Unique Selling Point” – inquadra ciò che davvero rappresenta la tua azienda e che la rende unica.
In breve, si tratta della risposta alla domanda: “cosa mi rende diverso dai miei competitor?”.
Individuare i principali punti di forza della tua offerta ti aiuterà a metterli in evidenza con più facilità e a comunicare con successo al tuo pubblico perché debba scegliere proprio te fra le varie scelte che ha a disposizione.
Adottare la giusta USP è un processo che richiede tempo ed attenzione, ma che è capace di ricompensare appieno gli sforzi che prevede ripagandoli con successi economici e grandi soddisfazioni.
Se ancora non ne hai scelta una, cosa aspetti?
Questo trucco potrebbe essere la vera e propria svolta nel cammino della tua azienda del vintage…
5 consigli extra per trovare idee uniche sul nome della tua azienda del vintage
Ancora non hai individuato il nome che più fa al caso della tua azienda del vintage?
Non scoraggiarti!
Abbiamo visto quanto sia davvero complicato trovarne uno pratico e funzionale, perciò non temere se ancora non sei riuscito nel tuo intento.
Per aiutarti ho raccolto 5 consigli extra per idee uniche sul nome della tua azienda del vintage, che trovi di seguito.
Eccoli qui:
1. Brainstorming
Ricorda: ogni grande attività o progetto nasce sempre da una grande idea!
Laddove ancora non c’è nulla di concreto, una singola idea può dar vita a realtà capaci di cambiare il mondo intero.
Una sana sessione di brainstorming può aiutarti a schiarirti la mente e a stimolare la tua immaginazione a dovere.
Per individuare il nome che cerchi, prenditi il tempo necessario e trova un ambiente tranquillo in cui riflettere.
Un consiglio extra?
Raccogli le idee che ti vengono in mente in un’agenda o su un file digitale, cosicché tu possa controllarle in un secondo momento – rimarrai sorpreso da quanti nomi la tua fantasia riuscirà a produrre!
2. Usa il generatore di nomi e idee per il vintage
Il generatore di nomi e idee per il vintage è uno strumento potente ed efficace: perché non sfruttarlo?
Avere a disposizione un tool del genere significa poter contare su un vantaggio notevole, a cui la maggior parte dei tuoi competitor non ha accesso.
Puoi sfruttare il generatore di nomi e idee per il vintage per ispirazione, o se sei fortunato ottenere direttamente il nome che cerchi tra i suoi risultati.
Quello che è certo è che le possibilità che offre sono pressoché infinite – ora tocca alla tua fantasia trarne vantaggio!
3. Atteggiamenti e modelli mentali
La mente umana è abituata a ragionare per schemi.
Molto spesso associamo determinate parole o simboli a concetti ben definiti, non intenzionalmente, ma bensì perché semplicemente siamo fatti così.
Ad esempio, se ti dicessi “Chiara è un tesoro”, penseresti immediatamente a una persona di grande valore.
Il consiglio che voglio darti sfrutta esattamente questo meccanismo: focalizzandoti su modelli mentali diffusi – come un simbolo, per l’appunto – puoi rendere il tuo nome immediato e intuitivo, ma anche manipolare la percezione del tuo pubblico, evocando un’immagine di azienda prestigiosa e rinomata.
Considera il nome che abbiamo visto prima in questa guida – Vintage Treasures.
Associando la parola “treasures” (“tesori”) al nome della tua attività esso le permette di apparire come preziosa e ricercata!
Le persone sono programmate in questo modo – tieni a mente questo aspetto e sfruttalo al massimo!
4. Incuriosisci raccontando una storia
Le storie hanno un potere spesso trascurato.
Raccontare una storia può coinvolgere, incuriosire e attirare l’attenzione.
Perciò, perché non trarre vantaggio da questo meccanismo nella scelta del nome per la tua azienda del vintage?
Tutto ciò che devi fare è semplicemente usare parole che accennino a un minimo di storytelling, come termini che creano un senso di mistero.
Ad esempio, il nome “Cantina del Vintage” suscita curiosità alludendo a un racconto.
Perché una cantina?
Cosa si cela in essa?
Le domande e i dubbi che spingono i tuoi possibili clienti a interessarsi a te variano da persona a persona, e questi sono solo pochi esempi tra infinite possibilità!
5. Chiedi feedback e opinioni
Una volta pensato al nome per la tua azienda del vintage, non ti resta che effettuare una vera e propria prova del nove chiedendo un feedback a parenti, amici, esperti del settore o chiunque tu preferisca.
Sottoponi a più persone possibile i tuoi spunti e poni domande ‘strategiche’ per capire le loro impressioni.
Alcune domande tipo sono “che sensazioni ti evoca?”, “a cosa ti fa pensare?”, oppure “ti ricorda qualcosa?”.
Ah, e non dimenticare: più pareri raccoglierai e più accurata sarà la panoramica di impressioni che avrai sul tuo nome!